On line da Dicembre 2007
On line since December 2007

DALLA SCUOLA ALL’UNIVERSITA'
Politiche e pratiche di orientamento
in sei paesi europei

A cura di Massimiliano Vaira


FROM SCHOOL TO UNIVERSITY
Guidance Policies and Practices in Six European Countries

Edited by M. Vaira
__________________________
ISBN 978-88-7916-369-9

pp. 192 — € 30,00

Copia a stampa acquistabile via Internet
Paperback available - You can order it online

Acquisto il volume € 25,50

( Sconto/Reduction 15%  -  Risparmio/Save € 4,05 )

Negli ultimi 30-35 anni, i sistemi di istruzione superiore europei hanno conosciuto profondi e ripetuti cambiamenti strutturali. Lungo gli anni '70 l'istruzione superiore ha incominciato a espandersi instradandosi verso un sistema di massa. Le riforme in questo periodo hanno mutato l'organizzazione dei sistemi, fino a quel momento organizzati in base al modello dell'università. A partire dalla metà degli anni '80 i sistemi di istruzione superiore hanno esperito una nuova fase di riforma tesa a migliorarne l'efficienza e l'efficacia attraverso la leva dell'autonomia. Nello scenario di questi nuovi cambiamenti trova posto il tema dell'orientamento in entrata e in itinere nell'istruzione superiore, inteso come parte degli strumenti per il miglioramento del rendimento, dell'efficacia e dell'efficienza degli studi superiori. Questo tema è emerso a seguito del rilevamento di tassi ritenuti ancora troppo elevati di abbandono e cambio di percorso di studi, che comportano non solo problemi nel rendimento dell'istruzione superiore, ma anche problemi di economicità e di equità, dato che l'istruzione superiore è finanziata dallo stato attraverso la fiscalità generale. Il volume è frutto di una ricerca empirica in sei paesi europei: Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna e Svezia. Attraverso le metodologie del case-study e dell'intervista in profondità a testimoni qualificati, sono state analizzate le politiche centrali, quelle delle singole istituzioni, le pratiche con cui esse hanno dato corpo alle politiche e i risultati che hanno prodotto nel campo dell'orientamento. Da ciò emergono politiche, strutture e pratiche in larga parte comuni, ma anche significative differenze tanto tra i diversi sistemi nazionali, quanto tra le singole istituzioni di uno stesso paese. Nelle conclusioni del libro, sulla base delle best-practices individuate dall'analisi, vengono avanzate alcune proposte per l'orientamento pre e intra-universitario nel nostro Paese.

Massimiliano Vaira insegna Sociologia dell'educazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pavia ed è membro del Comitato tecnico-scientifico del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore (CIRSIS).


During the last 30-35 years, European higher education systems faced several and deep structural changes. Throughout the 1970s higher education expanded, entailing the transition toward a mass system. In this period, reform processes changed the systems' organization that was, up to then, modelled after on the university. Starting from the mid 1980s higher education systems faced a new reform phase aiming at improving their efficiency and effectiveness, by the autonomy lever. In the scenario of these most recent changes, the issue of guidance in higher education gained relevance as one of the tools for the improvement of higher education performance, efficiency and effectiveness. This issue emerged as a consequence of the political concerns about students' drop-out and changes of study courses rates, which were deemed too high and which entails not only problems in the performance, but also equity and economic concerns, since higher education is financed by the state by the taxation system. The book is a result of an empirical research in six European countries: France, Germany, Netherland, United Kingdom, Spain and Sweden. Through case-study and in-depth interview methodoligies, the research anlysed central and institutional policies, the practices enacted by individul institutions and the results achieved in the guidance's field. The study highlights a common set of policies, structures and practices, as well as differences among both national systems and individual institutions belonging to a same system. In the conclusions, some proposal for the guidance activities are proposed on the basis of the best parctices emrging from tha analysis.

Massimiliano Vaira teaches Sociology of Education at the Faculty of Political Science and is a member of the Scientific Commettee of the Interdepartmental Centre of Studies and Researches on Higher Education System (CIRSIS) at the University of Pavia.


Per leggere il file cliccare sull'indice sottostante
To read the file click on the table of contents below


INDICE


Introduzione
di Massimiliano Vaira
1. Le trasformazioni dell’istruzione superiore in Europa: un breve excursus sociostorico – 2. Il problema della transizione scuola-università alla luce delle nuove riforme dei sistemi di istruzione superiore – 3. La ricerca

1. Francia
di Alessandro Cavalli
1.1. Introduzione: alcuni dati di sfondo – 1.2. Il quadro politico-istituzionale– 1.3. La struttura dell’insegnamento secondario – 1.4. La struttura dell’istruzione superiore – 1.4.1. L’accesso alle Grandes Écoles – 1.4.2. Le altre filiere selettive– 1.5. I servizi di orientamento – 1.6. Il sistema Ravel (Récensement authomatisé des voeux des élèves) – 1.7. Un caso particolare: l’Università di Paris-Dauphine

2. Germania
di Sergio Pagani
2.1. Caratteristiche e dati di sfondo – 2.2. Il sistema di governance – 2.3. Struttura del sistema educativo – 2.3.1. L’istruzione secondaria inferiore e superiore– 2.3.2. L’istruzione superiore – 2.4. Dati sulla popolazione studentesca – 2.5. Organizzazione dei servizi di orientamento – 2.6. Regolazione dell’accesso all’istruzione superiore – 2.7. Scelte, abbandoni e cambi di studi – 2.7.1. Le scelte – 2.7.2. Perché si abbandona e si cambia percorso di studio – 2.8. Gli studi di caso – 2.8.1. Attività informative/formative per gli studenti della scuola secondaria – 2.8.2. Forme di cooperazione con i docenti della scuola secondaria – 2.8.3. Orientamento e tutorato nei primi anni di studio – 2.9. Conclusioni

3. Olanda
di Andrea Membretti - Massimiliano Vaira

3.1. Introduzione: alcuni dati di contesto – 3.2. Il sistema di governance – 3.2.1. Governance centrale e finanziamento – 3.2.2. La governance locale – 3.2.3. La valutazione del sistema di istruzione: strutture e attività – 3.3. Il sistema educativo olandese: genesi e struttura – 3.3.1. L’istruzione secondaria – 3.3.2. L’istruzione superiore– 3.4. L’orientamento: politiche e strutture – 3.5. Pratiche di orientamento pre/intrauniversitario e di supporto alla transizione: studi di caso – 3.6. Conclusioni

4. Regno Unito
di Andrea Membretti
4.1. Introduzione – 4.2. Alcuni dati di contesto – 4.3. Il sistema educativo inglese e gallese – 4.3.1. Origini e sviluppo del sistema di istruzione pubblico – 4.3.2. Nascita e sviluppo dell’istruzione superiore – 4.4. Struttura di governance e finanziamento – 4.5. L’organizzazione del sistema di istruzione – 4.5.1. La scuola secondaria – 4.5.2. La Further Education e l’istruzione secondaria superiore – 4.5.3. La postcompulsory Secondary Education – 4.5.4. La Further Education – 4.5.5. L’istruzione superiore – 4.6. Accesso e successo nella Higher Education: prestazioni, politiche e nodi problematici – 4.6.1. Accesso di massa e organizzazione elitaria dell’università – 4.6.2. La produttività del sistema: successo e abbandono – 4.7. Il passaggio dalla scuola secondaria all’istruzione superiore – 4.7.1. Fonti di informazione e pratiche di orientamento – 4.8. Buone pratiche di orientamento e di supporto agli studenti: i casi di studio – 4.8.1. Università di Lancaster – 4.8.2. Edge Hill College– 4.9. Conclusioni

5. Spagna
di Sergio Pagani
5.1. Struttura dell’amministrazione educativa – 5.2. Quadro legislativo di riferimento – 5.2.1. La Legge di Riforma Universitaria (LRU) e la Legge di Ordinamento delle Università (LOU) – 5.2.2. La Legge Organica 10/2002 di Qualità dell’Educazione (LOCE) – 5.2.3. Il Decreto 1318/2004 del 28.5.2004 – 5.3. Struttura del sistema di istruzione – 5.3.1. Caratteristiche della scuola secondaria – 5.3.2. Caratteristiche dell’istruzione superiore – 5.4. Politiche e organizzazione dell’orientamento– 5.4.1. L’orientamento nella scuola secondaria – 5.4.2. L’orientamento nell’istruzione superiore – 5.5. Regolazione dell’accesso all’istruzione superiore – 5.6. Abbandono e cambio di studi – 5.7. Gli studi di caso – 5.7.1. Attività informative/formative per gli studenti della scuola secondaria – 5.7.2. Forme di cooperazione con i docenti della scuola secondaria – 5.7.3. Orientamento e tutorato nei primi anni di studio– 5.7.4. Innovazione didattica e metodologica – 5.8. Conclusioni

6. Svezia
di Massimiliano Vaira
6.1. Introduzione: caratteristiche e dati di sfondo – 6.2. Il sistema di governance– 6.2.1. La governance centrale – 6.2.2. La governance locale – 6.2.3. Strutture e attività di valutazione – 6.3. Il sistema di istruzione: genesi e struttura – 6.3.1. L’istruzione secondaria – 6.3.2. L’istruzione superiore – 6.4. Il rendimento dell’istruzione secondaria e superiore – 6.5. L’orientamento: politiche e strutture – 6.6. Gli studi di caso: l’orientamento pre/intra-universitario – 6.7. Conclusioni

Conclusioni
di Massimiliano Vaira
1. Governare la transizione scuola-università e l’orientamento: politiche di sistema – 2. L’orientamento in pratica: somiglianze e differenze emergenti dagli studi di caso – 3. Cosa possiamo apprendere dagli altri? Alcune proposte per lo sviluppo dell’orientamento in Italia

Riferimenti bibliografici