Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Il metodo di studio come «prima misura compensativa» per l’inclusione degli allievi con DSA: progetto per una ricerca esplorativa sulle scelte inclusive della scuola primaria e secondaria di primo grado

Lucia Chiappetta Cajola, Marianna Traversetti

Abstract


The study describes framework, method and first results of an exploratory research conducted to examine how the italian school of full inclusion realizes education for all student, with specific attention to special educational needs. In detail, the research aims to describe the procedures used in primary and lower secondary school to facilitate the acquisition of a personal and flexible study method for students with learning difficulties and their classmates. In letterature, in fact, the study method is considered as the first balance measure for students with learning difficulties; consequently study method improvement is a very important school task. In addition, the school could ensure that the parents are able to support the development of children study method. According to this perspective, the study considers the environmental factors (WHO, 2007) of each school to highlight the interaction between the student individual condition and the context. The research examines four analisys dimensions related to the study method: cognitive and learning strategies, study planning and organization (use of materials, individuation of balance measures, timing, etc.), emotional management in study situations (learning motivation, students’ acceptance of balance tools, teachers attitude, etc.) and inclusive pratices in school.


Keywords


Balance measures; Human functioning; Learning difficulties; School inclusion; Study method

Full Text:

PDF

References


AIRIPA (2003). Linee guida per la diagnosi dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). http://www.airipa.piave.net

American Psychiatric Association (2014). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5. Milano: Raffaello Cortina.

Associazione Treellle, Fondazione Agnelli, & Caritas (2011). Gli alunni con disabilità nella scuola italiana. Bilancio e prospettive. Trento: Erickson.

Baldacci, M. (2005). Personalizzazione o individualizzazione? Trento: Erickson.

Bocci, F., & Travaglini, A. (2016). Valorizzare le differenze, cooperare, partecipare. Il QueRiDIS: uno strumento per rendere visibile il processo inclusivo nelle scuole. Atti del Convegno Inclusion 2.0.

Booth, T., & Ainscow, M. (2008). L’Index per l’inclusione. Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola. Trento: Erickson.

Booth, T., & Ainscow, M. (2014). Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola. Roma: Carocci Faber.

Borkowski, J. G., & Muthukrishna, N. (2011). Didattica metacognitiva. Come insegnare strategie efficaci di apprendimento. Trento: Erickson.

Brown, A. L., Armbruster, B. B., & Baker, L. (1986). The role of metacognition in reading and studying. In J. Orasanu (Ed.), Reading comprehension: From research to practice (pp. 49-75). Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum.

Calvani, A. (2012). Per un’istruzione evidence based. Analisi teorico-metodologica internazionale sulle didattiche efficaci e inclusive. Trento: Erickson.

Calvani, A., & Vivanet, G. (2014). Evidence Based Education e modelli di valutazione formativa per le scuole. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 9, 127-146.

Canevaro, A. (2006). Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi). Trento: Erickson.

Cavalea, G., & Rinaldi, M. (2003). Sociogramma dei gruppi software per la somministrazione, l’analisi dei dati e l’interpretazione. Trento: Erickson.

Checchi, D. (2014). LOST. Dispersione scolastica: il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore. WeWorldOnlus - Associazione Bruno Trentin - Fondazione Giovanni Agnelli.

Chiappetta Cajola, L. (2008). Didattica per l’integrazione. Processi regolativi per l’innalzamento della qualità dell’istruzione. Roma: Anicia.

Chiappetta Cajola, L. (2012). Didattica del gioco e integrazione. progettare con l’ICF. Roma: Carocci.

Chiappetta Cajola, L. (2013). Per una cultura didattica dell’inclusione. In L. Chiappetta Cajola & A. M. Ciraci, Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti? Roma: Armando.

Chiappetta Cajola, L. (2014). Indagini quantitative negli studi delle disabilita e dei DSA: problemi e prospettive in ambito nazionale e internazionale. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 9, 311-346.

Chiappetta Cajola, L. (a cura di). (2015). Didattica inclusiva, valutazione e orientamento. ICF-CY, portfolio e certificazione delle competenze degli allievi con disabilità. Roma: Anicia.

Chiappetta Cajola, L., & Rizzo, A. L. (2016a). Musicoterapia e didattica inclusiva. L’impiego dell’ICF-CY nella prospettiva dell’Evidence Based Education. Milano: Franco Angeli.

Chiappetta Cajola, L., & Traversetti, M. (2016b). La governance inclusiva per sostenere la ricchezza dell’eterogeneita della classe. In M. Marcellini (a cura di), Una cultura per la società delll’informazione (pp. 143-145). Roma: La Sapienza Universita editrice.

Cohen, L., Manion, L., & Morrison, K. (2007). Research methods in education (6th ed.). London - New York: Routledge.

Commissione Europea (2000). Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente, Bruxelles, 30 ottobre 2000. SEC (2000) 1832. http://eur-lex.europa.eu.

Commissione Europea (2005). Common European principles for teacher competences and qualifications, Bruxelles, 20-21 giugno 2005. http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/principles_en.pdf

Corbetta, P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche, Voll. 1-4. Bologna: Il Mulino.

Cornoldi, C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.

Cornoldi, C., De Beni, R., & Gruppo MT (2001). Imparare a studiare 2. Trento: Erickson.

Cornoldi, C., Tressoldi, P. E., Tretti, M. L., & Vio, C. (2010). Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio. Dislessia, 7(1), 77-87.

Cornoldi, C., & Zaccaria, S. (2011). In classe ho un bambino che… Firenze: Giunti Scuola.

Cottini, L., Fedeli, D., Morganti, A., & Pascoletti, S. (2016). Una scala per valutare l’inclusività delle scuole e delle classi italiane. Form@re – Open Journal per la formazione in rete, 16(2).

Creswell, J. W., & Plano Clark, V. L. (2011). Designing and conducting mixed methods research. Thousand Oaks, CA: Sage.

D’Alessio, S., Medeghini, R., Vadala, G., & Bocci, F. (2015). L’approccio dei Disability Studies per lo sviluppo delle pratiche scolastiche inclusive in Italia. In R. Vianello & S. Di Nuovo (a cura di), Quale scuola inclusiva in Italia? Oltre le posizioni ideologiche: risultati di ricerca (pp. 151-179). Trento: Erickson.

D’Alonzo, L., & Maggiolini, S. (2013). La gestione della classe complessa e i Distrubi Specifici di Apprendimento. In L. D’Alonzo et al., DSA. Elementi di didattica per i bisogni educativi speciali. Milano: Etas.

De Beni, R., & Moe, A. (1997). Difficolta di studio. Un intervento metacognitivo con studenti universitari. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 1(3), 433-440.

De Beni, R., & Zamperlin, C. (1993). Guida allo studio del testo di storia. Strategie metacognitive per comprendere e ricordare. Trento: Erickson.

De Beni, R., Zamperlin, C., Benvenuti, M., & Vocetti, C. (1995). Imparare a studiare la geografia. Trento: Centro Studi Erickson.

Decreto del Presidente della Repubblica n. 275, 1999. Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Decreto Ministeriale n. 851, 27 ottobre 2015. Piano nazionale per la Scuola Digitale.

Decreto Ministeriale n. 157, 11 marzo 2016. Realizzazione di atelier creativi e laboratori per le competenze chiave.

Dewey, J. (1949). Esperienza ed educazione. Firenze: La Nuova Italia.

Dewey, J. (1969). Come pensiamo. Torino: Einaudi.

Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica (2012). Metodo di studio e capacità critica. Verso una Nazione che pensa criticamente. Firenze: Le Monnier; Annali della Pubblica Istruzione, 88(3-4).

Dovigo, F. (2007). Fare differenze. Indicatori per l’inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.

Esposito, A., & Chiappetta Cajola, L. (2012). I disturbi specifici di apprendimento. Roma: Anicia.

Fondazione Giovanni Agnelli (2011). Rapporto sulla scuola 2011. Bari: Laterza.

Fondazione Giovanni Agnelli (2014). La valutazione della scuola. A che cosa serve e perché è necessaria all’Italia. Bari: Laterza.

Friso, G., Amadio, V., Russo, M. R., Cornoldi, C., et al. (2011). Studio efficace per ragazzi con DSA. Trento: Erickson.

Gomez Paloma, F., & Ianes, D. (a cura di). (2014). Dall’educazione fisica e sportiva alle prassi inclusive. Il modello di identificazione EDUFIBES. Trento: Erickson.

Ianes, D. (2006). La speciale normalità. Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i bisogni educativi speciali. Trento: Erickson.

Ianes, D., & Pellai, A. (2011). Facciamo il punto su… le emozioni. Proposte di educazione affettivo-emotiva a scuola e in famiglia. Trento: Erickson.

ISTAT (2016). Indagine sugli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di I grado statali e non statali: informazioni sulla rilevazione. Anno scolastico 2013-2014.

Legge n. 517, 4 agosto 1977. Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico.

Legge n. 53, 28 marzo 2003. Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale.

Legge n. 170, 8 ottobre 2010. Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento.

Legge n. 107, 13 luglio 2015. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.

Lumbelli, L. (2006). Costruzione dell’ipotesi ed astrazione nella pedagogia sperimentale. In A. Bondioli, Fare ricerca in pedagogia. Milano: Franco Angeli.

McMillan, J. H., & Schumacher, S. (2013). Research in education. Lavoisier: SaS.

Meirieu, P. (1987). Imparare… ma come? Bologna: Cappelli (Apprendre… oui, mais comment? Paris: E.S.F.).

Meirieu, P. (2013). I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo. Milano: Feltrinelli.

Militerni, R. (2013). La clinica dei Disturbi Specifici di Apprendimento. In L. D’Alonzo et al., DSA. Elementi di didattica per i bisogni educativi speciali (pp. 31-40). Milano: Etas.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2006). Linee di indirizzo. Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2009). Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2011). Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012a). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2012b). Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2013). Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Indicazioni operative.

MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2015). Adozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione.

Moe, A., Cornoldi, C., & De Beni, R. (1998). Incoerenza strategica, metodo di studio e insuccesso scolastico. Archivio di Psicologia, Neurologia, Psichiatria, 59, 567-576.

Novak, J. D., & Gowin, D. B. (1984). Learning how to learn. Cambridge: Cambridge University Press.

OECD (2005). Teachers matter: Attracting. Devoping and retaining effective teatchers. Paris: OECD.

OECD (2009). Equally prepared for life? How 15-year-old boys and girls perform in school. Paris: OECD.

Ottone, E. (2014). Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l’apprendimento. Roma: Anicia.

Parlamento Europeo & Consiglio Europeo (2006). Raccomandazione. Competenze chiave per l’apprendimento permanente.

Pavone, M. (2015). Scuola e bisogni educativi speciali. Milano: Mondadori Università.

Pazzaglia, F., Moe, A., Friso, G., & Rizzato, R. (2002). Strategie di empowerment cognitivo. Trento: Erickson.

Pellerey, M. (1996). Questionario sulle strategie di apprendimento (QSA). Roma: LAS.

Pellerey, M. (2013). Le competenze strategiche: loro natura, sviluppo e valutazione. Seconda Parte. Le competenze strategiche considerate come «abiti»: principi generali per un loro sviluppo. Orientamenti Pedagogici, 60(2), 479-497.

Pellerey, M. (2014). Introduzione. In E. Ottone, Apprendo. Strumenti e attività per promuovere l’apprendimento. Roma: Anicia.

Pellerey, M. (2015). Questionario sulle Strategie di Apprendimento. Versione ridotta (QSAr). http://www.competenzestrategiche.it

Polito, M. (1993). Guida allo studio. Le tecniche. Padova: Muzzio.

Pontara, G. (2003). Metodo di studio e strategie di apprendimento. L’Educatore, 20, Aprile, 7-10.

Pressley, M., Yokoi, L., Van Meter, P., Van Etten, S., & Freeberne, G. (1997). Some of the reasons why preparing for exams is so hard: What can be done to make it easier? Educational Psychology Review, 9(1), 1-38.

Rampin, M. (2016). Come imparare a studiare. Compiti a casa e metodo di studio: vincere la sfida. Milano: Salani.

Roediger, H. L., & Karpicke, J. D. (2006). The power of testing memory: Basic research and implications for educational practice. Perspectives on Psycological Scienze, 1(3), 181-210.

Roher, D., & Pashler, H. (2010). Recent research on human learning challenges conventional instructional strategies. Educational Researcher, 39(5, June/July), 406-412.

Rowntree, D. (1991). Impara a studiare. Roma: Sovera Multimedia.

Serafini, M. T. (1989). Come si studia. Milano: Bompiani.

Stainback, W., & Stainback, S. (1990). Support networks for inclusive schooling: Interdependent integrated education. Baltimore, MD: Paul H. Brookes.

Stella, G., & Savelli, E. (2011). Dislessia oggi. Trento: Erickson.

Teddlie, C., & Tashakkori, A. (2009). Foundations of mixed methods research: Integrating quantitative and qualitative techniques in the social and behavioral sciences. Thousand Oaks, CA: Sage.

UNESCO (1994). Dichiarazione di Salamanca. Paris: UNESCO.

UNESCO (1996). Learning: The treasure within. Paris: UNESCO.

UNESCO (1997). International Standard Classification of Education – ISCED 97, 29th Session. Paris: UNESCO.

UNESCO (2000). The right education: Towards education for all through hout life. Word education report. Paris: UNESCO.

UNESCO (2005). Guidelines for inclusion: Ensuring access to education for all. Paris: UNESCO.

UNESCO (2009). Framework for Cultural Statistics (FCS). Montreal: UNESCO - UIS.

Weinstein, C. E., & Hume, L. M. (1998). Study strategies for lifelong learning, Washington, DC: APA.

WHO (2001). ICF – International Classification of Functioning, Disability and Health (trad. it., ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute).

WHO (2007). ICF-CY – International Classification of Functioning, Disability and Health: Children and Youth (trad. it., ICF – Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Bambini e Adolescenti).

Wittek, R., Schimank, U., & Gros, T. (2007). Governance – A sociological perspective. In New Forms of Governance in Research Organizations. Springer Netherlands, 71-106.

Zappaterra, T. (2012). La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA. Pisa: ETS.




DOI: https://doi.org/10.7358/ecps-2016-014-chia

Copyright (©) 2016 Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS Journal) – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie



 


Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies (ECPS)
Registered by Tribunale di Milano (19/05/2010 n. 278)
Online ISSN 2037-7924 - Print ISSN 2037-7932

Research Laboratory on Didactics and Evaluation - Department of Education - "Roma Tre" University


Executive Editor: Gaetano Domenici - Associate Executive Editor & Managing  Editor: Valeria Biasci
Editorial Board: Eleftheria Argyropoulou - Massimo Baldacci - Joao Barroso - Richard Bates - Christofer Bezzina - Paolo Bonaiuto - Lucia Boncori - Pietro Boscolo - Sara Bubb  - Carlo Felice Casula - Jean-Émile Charlier - Lucia Chiappetta Cajola - Carmela Covato - Jean-Louis Derouet - Peter Early - Franco Frabboni - Constance Katz - James Levin - Pietro Lucisano  - Roberto Maragliano - Romuald Normand - Michael Osborne - Donatella Palomba - Michele Pellerey - Clotilde Pontecorvo - Vitaly V. Rubtzov - Jaap Scheerens - Noah W. Sobe - Francesco Susi - Giuseppe Spadafora - Pat Thomson
Editorial Staff: Fabio Alivernini - Guido Benvenuto - Anna Maria Ciraci - Massimiliano Fiorucci - Luca Mallia - Massimo Margottini - Giovanni Moretti - Carla Roverselli 
Editorial Secretary:
Nazarena Patrizi 


Referee List


© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto