cover

Giuseppe Lorini

ANANKASTICO IN DEONTICA

A cura di Olimpia G. Loddo e Roberto Pusceddu

 

ISBN 978-88-7916-802-1 - 16 x 23,5 cm - 2017


Collana "Parerga Nomologica"

pp. 168 – € 30,00

Copia cartacea - Prezzo on line: € 25,50
Sconto 15%

Acquisto il volume


 


Riprendendo quanto George Edward Moore scrive a proposito del concetto di “bene” (“good”), Hans Kelsen sostiene che il concetto di “dovere” (“Sollen”) sia un concetto semplice, un concetto ultimo, e in quanto tale né definibile, né analizzabile. Questa tesi di Kelsen sembra essere smentita dalle ricerche che sono state condotte parallelamente da Georg Henrik von Wright e Amedeo Giovanni Conte a partire dagli anni '80 del XX secolo. Von Wright e Conte hanno, infatti, distinto dal concetto di “dovere deontico” (“deontic Ought”), il dovere par excellence, altre specie di dovere che essi considerano categorialmente irriducibili al concetto di dovere deontico come il “dovere tecnico” (“technical Ought”) e il “dovere anankastico”. È proprio all'indagine di queste due specie di dovere adeontico che è dedicato il libro Anankastico in deontica.

Giuseppe Lorini (Voghera, 1969) insegna Filosofia del diritto e Teoria generale del diritto all'Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni: Dimensioni giuridiche dell’istituzionale, 2000; Atto giuridico, 2002, 20122; Il valore logico delle norme, 2003, 20122; Oggetto e atto. Contributo alla Filosofia del diritto, 2008; Filosofie della norma (con Lorenzo Passerini Glazel), 2012; Antropologia della vendetta (con Michelina Masia), 2015; Il senso e la norma, 2016.


Per leggere o scaricare il file cliccare sul sommario


Prefazione

Nota editoriale dei curatori


Introduzione

1. Il concetto di dovere anankastico
1.0. Introduzione - 1.1. Il concetto di dovere anankastico nella teoria delle regole costitutive - 1.1.0. Introduzione - 1.1.1. Topologia del dovere anankastico nella tipologia delle regole costitutive - 1.1.2. Legittimità anankastica vs. legittimità deontica - 1.2. Il concetto di dovere anankastico nella teoria delle regole tecniche - 1.2.0. Introduzione - 1.2.1. Topologia del dovere anankastico nella tipologia delle regole tecniche - 1.2.2. Logica del dovere anankastico - 1.2.2.1. Modalità deontiche e modalità anankastiche in Jerzy Sztykgold - 1.2.2.2. La logica dell’ought ipotetico in Richard M. Hare - 1.2.2.3. La logica delle regole tecniche in Aldo Visalberghi - 1.2.2.4. La logica deontica delle regole tecniche in Georges Kalinowski - 1.2.2.5. La logica del dovere tecnico in Georg Henrik von Wright - 1.2.2.6. Modalita anankastiche in Giampaolo Azzoni - 1.2.2.7. Anisomorfismo tra modalità deontiche e modalità anankastiche in Amedeo G. Conte - 1.2.2.8. Dovere anankastico e potere anankastico in Carlos Alarcón Cabréra - 1.3. Prefigurazioni del concetto di dovere anankastico

2. Deontico vs. anankastico
2.1. Cesura tra deontico e anankastico - 2.1.0. Introduzione - 2.1.1. Cesura noetica tra deontico e anankastico - 2.1.2. Cesura dianoetica tra deontico e anankastico - 2.2. Rapporti tra il concetto di dovere anankastico e il concetto di dovere deontico - 2.2.0. Introduzione - 2.2.1. Interpretazione in termini deontici del dovere anankastico - 2.2.1.0. Introduzione - 2.2.1.1. Interpretazione in termini deontici del dovere anankastico in Georg Henrik von Wright - 2.2.1.2. Interpretazione in termini deontici del dovere anankastico in Georges Kalinowski - 2.2.1.3. Interpretazione in termini deontici del dovere anankastico in Alf Ross - 2.2.2. Interpretazione in termini anankastici del dovere deontico - 2.2.2.0. Introduzione - 2.2.2.1. Interpretazione in termini anankastici del dovere deontico in Paul-Henri Thiry d’Holbach - 2.2.2.2. Interpretazione in termini anankastici del dovere deontico in Lodovico Ambrosoli - 2.2.2.3. Interpretazione in termini anankastici del dovere deontico in Edmund Husserl - 2.2.2.4. Intepretazione in termini anankastici del dovere deontico in Aldo Visalberghi - 2.2.2.5. Due intepretazioni in termini anankastici del dovere deontico in Georg Henrik von Wright - 2.2.3. Rapporti tra il dovere anankastico e il dovere deontico - 2.2.3.0. Introduzione - 2.2.3.1. Interazione tra dovere deontico e dovere anankastico in Georg Henrik von Wright - 2.2.3.2. Interazione tra dovere anankastico e dovere deontico in John Locke

3. Fenomenologia del dovere anankastico: tre test
3.0. Introduzione - 3.1. Primo test: il test dell’antinomia - 3.1.1. Antinomia e dovere deontico - 3.1.1.1. Primo paradigma: antinomie in termini deontici vs. antinomie in termini non deontici - 3.1.1.2. Secondo paradigma: antinomie deontiche vs. antinomie adeontiche - 3.1.2. Antinomia e dovere anankastico - 3.1.2.1. Antinomia di regole anankastiche - 3.1.2.2. Antinomia di regole anankastico-costitutive - 3.1.3. Antinomia e dovere eidetico - 3.1.4. Antinomia e dovere thetico - 3.2. Secondo test: il test della metanomia - 3.2.1. Metanomia e dovere deontico - 3.2.2. Metanomia e dovere anankastico - 3.2.2.1. Metanomia e il dovere delle regole anankastiche - 3.2.2.2. Metanomia e il dovere delle regole anankastico-costitutive - 3.2.3. Metanomia e dovere eidetico - 3.2.4. Metanomia e dovere thetico - 3.3. Terzo test: il test dell’adempibilità - 3.3.0. Introduzione - 3.3.1. Adempibilità del dovere deontico - 3.3.2. Adempibilità del dovere anankastico - 3.3.3. Adempibilità del dovere eidetico - 3.3.4. Adempibilità del dovere thetico - 3.4. Identikit delle quattro specie di dovere normativo

4. Il dovere anankastico nella teoria della coerenza
4.0. Introduzione - 4.1. Coerenza anankastica - 4.1.0. Introduzione - 4.1.1. Coerenza tra regole tecniche - 4.1.2. Coerenza tra regole ipotetico-costitutive - 4.1.2.1. Antinomia tra regole ipotetico-costitutive omogenee - 4.1.2.2. Antinomia tra regole ipotetico-costitutive eterogenee - 4.1.2.3. Tre specie di incoerenza anankastica - 4.2. Coerenza intermodale - 4.2.0. Introduzione - 4.2.1. Paranomie intermodali - 4.2.2. Antipraxie - 4.2.2.1. Antipraxie positive - 4.2.2.2. Antipraxie negative - 4.2.3. Parapraxie


Documenti

1.
Primo documento: mappa del lessico per “ought” di Carl Darling Buck

2.
Secondo documento: ‘deontico’ e ‘anankastico’


Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi