Carra

E. Carrà Mittinie-mail

Dentro le Politiche Familiari
Storia di una Ricerca Relazionale
sulla Legge 23/99 della Regione Lombardia
«Politiche Regionali per la Famiglia»

ISBN 88-7916-217-9
On line da Agosto 2003 – Disponibile anche in versione a stampa dalla fine di Agosto 2003

pp. 172 — € 29,00
La copia a stampa è acquistabile via Internet a € 24,65 Acquisto il volume
( Sconto 15%)

Questo volume racconta un'esperienza molto significativa di ricerca – tuttora in corso – sull'attuazione della Legge 23/99 della Regione Lombardia "Politiche regionali per la famiglia", realizzata da un'équipe del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell'Università Cattolica di Milano. L'obiettivo è innanzitutto di tipo metodologico: illustrare come ricerca sociale e politiche familiari possano efficacemente intrecciarsi. Il modello che viene utilizzato per illustrare tale intreccio è il costrutto ODG (Osservazione, Diagnosi e Guida relazionale), in cui si combinano tre esigenze: osservare e analizzare la situazione, diagnosticare i rischi potenziali o reali, individuare strategie o percorsi di soluzione. La ricerca che ne è nata viene definita "ricerca relazionale". Il volume raccoglie per la prima volta in un unico contenitore tutti i risultati finora raggiunti: l'ampia disanima del mondo associativo che è entrato a far parte del Registro regionale delle associazioni di solidarietà familiare; l'analisi della progettualità del Terzo Settore scaturita dalle poltiche familiari lombarde; il percorso compiuto fino a questo momento nel campo della valutazione dei progetti e dei servizi che la l.r. 23/99 ha promosso e finanziato. Il risultato più significativo del progetto nel suo complesso è sicuramente la declinazione operativa del "familiare", che rappresenta la risposta ad uno degli interrogativi chiave della ricerca sulle politiche familiari: quali sono i requisiti di un servizio di tipo familiare.

Elisabetta Carrà Mittini è ricercatore di Sociologia presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Sociologia generale e Pianificazione sociale e progettazione culturale dei servizi. Collabora da anni con il Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia della medesima università. Nel 2008, ha pubblicato per LED Un'osservazione che progetta. Strumenti per l'analisi e la progettazione relazionale di interventi nel sociale e Buone pratiche e capitale sociale. Servizi alla persona pubblici e di privato sociale a confronto.


Il testo è di 170 pagine ed è suddiviso in otto files PDF
Per leggere o scaricare i files (non stampabili) cliccare sui titoli sottostanti


Frontespizio e Indice (409 KB)


1. Modelli e strumenti per la "ricerca relazionale" sulle politiche familiari (193 KB)
1.1. Una ricerca "relazionale" (p. 9) – 1.1.1. L'approccio relazionale (p. 10) – 1.1.2. Osservazione-Diagnosi-Guida relazionale (p. 11) – 1.1.3. Tra ricerca valutativa e ricerca-intervento (p. 13) – 1.2. Il volume in sintesi (p. 16) – Scheda metodologica: AGIL, unabussola" per l'Osservazione, la Diagnosi e la Guida relazionale (p. 17)

2. La ricerca relazionale sulla legge 23/99 "Politiche regionali per la famiglia" della Regione Lombardia (280 KB)
2.1. Un legge innovativa (p. 21) – 2.1.1. La legge nel circolo ODG (p. 24) – 2.2. Un progetto di ricerca relazionale (p. 25) – 2.2.1. L'indagine del 1997 sulle famiglie giovani con figli piccoli in Lombardia (p. 26) – 2.2.2. La Guida relazionale come effetto inatteso della ricerca sociale (p. 28) – 2.2.3. Costruzione e ricostruzione del progetto di ricerca (p. 32) – 2.2.4. Il primo progetto (2000-2001) (p. 35) – 2.2.5. Il secondo progetto (2002-2003) (p. 39) – Scheda metodologica: l'"agile bussola" per valutare le leggi di politica familiare (p. 42)

3. Le associazioni familiari in Lombardia (318 KB)
3.1. Osservazione: il censimento delle associazioni di solidarietà familiare (2000) (p. 49) – 3.1.1. Distribuzione territoriale (p. 49) – 3.1.2. Anno di costituzione (p. 51) – 3.1.3. Iscrizione a registri e albi (p. 51) – 3.1.4. Raggio d'azione e affiliazioni (p. 52) – 3.1.5. Le associazioni di solidarietà familiare e i progetti innovativi e sperimentali (p. 53) – 3.2. Diagnosi: dal censimento all'indagine online (p. 55) – 3.2.1. Le nuove risposte dell'indagine online (p. 58) – 3.2.2. Quale associazionismo familiare è stato promosso dalla l.r. 23/99? (p. 65) – 3.2.3. Il capitale sociale delle associazioni di solidarietà familiare iscritte al Registro lombardo (p. 67) – 3.3. Guida relazionale: come promuovere la solidarietà familiare? (p. 70) – Scheda metodologica: la ricerca online (p. 74)

4. La progettazione nel bando 2000 della l.r. 23/99 (274 KB)
4.1. Quale progettazione? (p. 83) – 4.2. Osservazione: l'ideazione (p. 88) – 4.2.1. Distribuzione territoriale (p. 89) – 4.2.2. Identità del soggetto proponente (p. 91) – 4.2.3. Ambiti d'intervento (p. 92) – 4.2.4. Obiettivi del progetto, svolgimento e piano operativo (p. 94) – 4.2.5. Collaboratori al progetto (p. 94) – 4.2.6 Costi (p. 97) – 4.3. Diagnosi e Guida relazionale: dallo schema tecnico di presentazione dei progetti del 2000 a quello del 2001 (p. 99) – 4.3.1. Gli indicatori della "familiarità" (p. 99)

5. I servizi innovativi e sperimentali: due studi di caso (281 KB)
5.1. Studio di caso sui nidi-famiglia (p. 105) – 5.1.1. Indagine preliminare: cos'è un nido-famiglia? (p. 105) – 5.1.2. Osservazione: otto nidi-famiglia attivati nell'ambito della l.r. 23/99 (p. 110) – 5.1.3. Diagnosi: quale familiarità per il nido-famiglia? (p. 117) – 5.2. Studio di caso sulle banche del tempo (p. 118) – 5.2.1. Indagine preliminare: cos'è un banca del tempo? (p. 119) – 5.2.2. Osservazione: tre banche del tempo attivate nell'ambito della l.r. 23/99 (p. 121) – 5.2.3. Diagnosi: la banca del Tempo, un soggetto distinto del privato sociale (p. 125) – Scheda metodologica: l'intervista qualitativa e l'analisi del contenuto (p. 129)

6. Come "valutare" la qualità dei servizi alla famiglia? (269 KB)
6.1. Obiettivo: valutare servizi alla persona e alla famiglia (p. 137) – 6.1.1. Servizi convenzionali e servizi alla persona (p. 139) – 6.1.2. Da "personalizzazione" a "familiarizzazione" (p. 140) – 6.1.3. Le componenti del frame "qualità" dei servizi alla persona e alla famiglia (p. 142) – 6.1.4. Osservazione: le quattro dimensioni della qualità (p. 144) – 6.2. Metodologie e strumenti elaborati – bando 2000 (p. 145) – 6.2.1. Lo schema tecnico per la presentazione e selezione dei progetti (p. 146) – 6.2.2. Le schede per il monitoraggio (p. 146) – 6.2.3. Diagnosi: quale l'esito del primo anno di "valutazione"? (p. 149) – 6.3. Metodologie e strumenti elaborati – bando 2001 (p. 151) – 6.3.1. Gli indicatori della "familiarità" (p. 154) – 6.4. Guida relazionale: authority e accreditamento come outcome del processo valutativo? (p. 157).

Bibliografia (115 KB)
Riferimenti bibliografici dei testi citati nel volume (p. 161) – Bibliografia tematica di riferimento (p. 164)