R. Rinaldi *

LE SCOPERTE-INVENZIONI
Dottrina Giurisprudenza Legislazione

ISBN 88-7916-241-1
On line da Aprile 2004

pp. 134 — € 26,00
La copia a stampa è acquistabile via Internet a € 22,10 
( Sconto 15%)

Acquisto il volume

Questo studio si pone l’obiettivo di analizzare una tipologia brevettuale, quella delle scoperte-invenzioni, che dopo un secolo di accese diatribe dottrinali, giurisprudenziali e legislative è solo oggi riuscita a trovare il suo spazio, particolarmente all’interno di quei nuovi settori della ricerca scientifica, la biotecnologia in primo luogo, che con le loro peculiarità hanno messo in luce le limitazioni di un sistema brevettuale nato e incentrato per proteggere principalmente le invenzioni della meccanica. È infatti sempre più frequente la commistione tra le fasi della ricerca di base e quelle della tecnologia applicata, e si delinea forte l’esigenza di salvaguardare gli ingenti investimenti che sempre più sono richiesti a monte del processo creativo, esigenza che ha trovato in parte tutela nell’ambito delle norme sulle scoperte-invenzioni. Il testo,attraverso un excursus storico, analizza una vasta giurisprudenza e mette a confronto i vari pensieri dottrinali a livello internazionale, evidenziando come la rivisitazione e l’evoluzione delle nozioni di industrialità, materialità, novità e originalità siano stati passi fondamentali per sancire la tutela delle scoperte-invenzioni.


Roberto Rinaldi si è laureato in Economia presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con la tesi di laurea in Diritto industriale La brevettazione delle scoperte-invenzioni, discussa in data 17/03/2003 (Relatore Prof. Francesco Giorgianni). È Funzionario dell’Agenzia delle Entrate e frequenta il Dottorato di Ricerca in Marketing & E-Commerce presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Bergamo.


Il testo è di 134 pagine ed è suddiviso in tre files PDF
Per leggere o scaricare i files cliccare sui titoli sottostanti


1. PREMESSA
1.1. Caratteri generali del sistema brevettuale (p. 9) - 1.2. Tecnologia e scienza nel XIX e XX secolo . (p. 13) - 1.3. . e conseguente evoluzione del sistema brevettuale (p. 14)

2. LE SCOPERTE-INVENZIONI


3. LE SCOPERTE
3.1. Nozione e distinzione dall'invenzione (p. 17) - 3.2. Un concetto di scoperta più ampio (p. 19)

(540 KB)


4. EVOLUZIONE LEGISLATIVA DELLE SCOPERTE-INVENZIONI
4.1. Origini legislative (p. 21) - 4.2. La Legge francese del 1844 (p. 22) - 4.2.1. Analisi del dibattito alla Camera Francese (p. 24) - 4.3. La Legge italiana del 1859 (p. 28)

5. TESI CONTRARIE ALLA BREVETTABILITÀ

5.1. La teoria di Kohler (p. 33) - 5.1.1. La Giurisprudenza tedesca smentisce Kohler: due sentenze tutelano le scoperte-invenzioni (p. 35) - 5.1.2. La teoria di Kolher di fronte alla legislazione francese (p. 37) - 5.1.3. L'incompatibilità della teoria con la legge italiana (p. 38) - 5.2. La situazione in Gran Bretagna e Stati Uniti (p. 40) - 5.3. Lo spoglio del dominio pubblico (p. 41) - 5.3.1. Il caso giudiziario della "pergamyna" (p. 46)

6. IL PRESENTE
6.1. L'art. 2585 del C.C. e l'art. 12 l.i. del 1939 (p. 53) - 6.2. Dottrina e Giurisprudenza (p. 57) - 6.2.1. Le scoperte-invenzioni: categoria a sé o formula di ordine generale? (p. 57) - 6.2.2. Corte di Cassazione del Regno 14 Aprile 1939 n. 1203 (p. 61) - 6.2.3. Corte di Cassazione 25 Giugno 1951 n. 1696 (p. 63) - 6.2.4. Effetti "inerenti" e Decisione 11 Dicembre 1989 dell'Ufficio Europeo Brevetti (p. 64) - 6.2.5. Prime evoluzioni del concetto di materialità dell'invenzione: Corte di Cassazione 27 Giugno 1956 n. 2345 (p. 67) - 6.2.6. Metodi di analisi, sistemi di controllo e processi di conoscenza: Commissione dei Ricorsi 30 Aprile 1958 e Commissione dei Ricorsi 16 Gennaio 1970 (p. 70) - 6.2.7. La giurisprudenza vacilla tra sentenze favorevoli e contrarie: Corte di Cassazione 13 Aprile 1959 n. 1084 e Commissione dei Ricorsi 7 Aprile 1975 (p. 72)

(395 KB)


7. LA RIFORMA LEGISLATIVA DEL 1979
7.1. Il D.P.R. n. 338/1979 (p. 77) - 7.2. Il giudizio di novità e originalità nelle scoperte-invenzioni (p. 80) - 7.2.1. Il caso giudiziario del "DDT": Tribunale di Milano 15 Luglio 1948 (p. 87) - 7.3. Il caso giudiziario Elni-Sidermes (p. 89) - 7.3.1. Tribunale di Milano 13 Giugno 1983 e Corte di Appello di Milano 7 Luglio 1984 (p. 90) - 7.3.2. Industrialità e materialità nelle scoperte-invenzioni (p. 94) - 7.3.3. La giurisprudenza prende definitivamente posizione sulle scoperte-invenzioni: Cassazione 29 Dicembre 1988 n. 7083 (p. 105) - 7.4. La protezione delle biotecnologie attraverso la fattispecie delle scoperte-invenzioni (p. 116)

CONCLUSIONI - BIBLIOGRAFIA - GIURISPRUDENZA


(487 KB)