Sebbene la ricerca dell’eccellenza sia antica quanto l’istituzione
universitaria, la formulazione e la realizzazione di politiche
esplicitamente finalizzate a perseguire l’eccellenza nell’istruzione
superiore e l’esistenza di movimenti sociali che la promuovono
costituiscono una novità. Che cosa sono queste politiche?
Quali condizioni ne favoriscono l’avvio e l’attuazione? Quali caratteristiche
e quali limiti hanno? Con quale grado di successo
sono realizzate? E con quali conseguenze sui sistemi di istruzione
superiore? Che cosa si intende per eccellenza nell’istruzione
superiore? A queste domande risponde una ricerca comparativa
condotta in quattro paesi europei – Francia, Germania, Inghilterra
e Italia – cofinanziata dal Ministero dell’istruzione,
dell’università e della ricerca nell’ambito di un più ampio progetto
di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2006). I
principali risultati dell’indagine – raccolti in questo libro – offrono
informazioni e analisi sulle politiche per l’eccellenza sperimentate
all’estero e in Italia, permettono di proporre un’interpretazione
del rapporto tra le politiche per l’eccellenza e i
processi di trasformazione in corso nei sistemi di istruzione superiore
europei e suggeriscono qualche riflessione su che cosa
sia possibile imparare dal confronto tra le esperienze dei quattro
paesi, tenendo conto delle differenze strutturali che storicamente
contraddistinguono i loro sistemi di istruzione superiore.
ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia
presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente
collabora con il Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università
degli Studi di Pavia.
Fiammetta Corradi
|