On line da Dicembre 2009
On line since December 2009

ALLA RICERCA DELL'ECCELLENZA
Le politiche per l'eccellenza
nell'istruzione superiore
in quattro Paesi europei


A cura di Fiammetta Corradi


THE QUEST FOR EXCELLENCE
Higher Education Excellence Policies in four European Countries

Edited by F. Corradi
_____________________


ISBN 978-88-7916-438-2

pp. 204 — € 31,00

Copia a stampa acquistabile via Internet
Paperback available - You can order it online


Acquisto il volume € 26,35

( Sconto/Reduction 15 -  Risparmio/Save € 4,20 )

Sebbene la ricerca dell’eccellenza sia antica quanto l’istituzione universitaria, la formulazione e la realizzazione di politiche esplicitamente finalizzate a perseguire l’eccellenza nell’istruzione superiore e l’esistenza di movimenti sociali che la promuovono costituiscono una novità. Che cosa sono queste politiche? Quali condizioni ne favoriscono l’avvio e l’attuazione? Quali caratteristiche e quali limiti hanno? Con quale grado di successo sono realizzate? E con quali conseguenze sui sistemi di istruzione superiore? Che cosa si intende per eccellenza nell’istruzione superiore? A queste domande risponde una ricerca comparativa condotta in quattro paesi europei – Francia, Germania, Inghilterra e Italia – cofinanziata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito di un più ampio progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2006). I principali risultati dell’indagine – raccolti in questo libro – offrono informazioni e analisi sulle politiche per l’eccellenza sperimentate all’estero e in Italia, permettono di proporre un’interpretazione del rapporto tra le politiche per l’eccellenza e i processi di trasformazione in corso nei sistemi di istruzione superiore europei e suggeriscono qualche riflessione su che cosa sia possibile imparare dal confronto tra le esperienze dei quattro paesi, tenendo conto delle differenze strutturali che storicamente contraddistinguono i loro sistemi di istruzione superiore.

Fiammetta Corradi ha conseguito il dottorato di ricerca in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano e attualmente collabora con il Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università degli Studi di Pavia.


Based on a comparative inquiry concerning four countries (France, Germany, England and Italy), the book presents an analysis of some excellence policies recently undertaken by governments and social movements explicitly aiming at fostering excellence within higher education systems. Comparing their characteristics, the different definitions of excellence they promote and their limits, and analysing the relationships between excellence policies and the ongoing changing processes in higher education, the book ends with a reflection on what could be learned from the four countries experiences, taking into account the structural differences that historically characterise their higher education systems.


Fiammetta Corradi earned a Doctoral degree in sociology at the University of Milan and is currently holding a post-doctoral position at the University of Pavia


Per leggere il file cliccare sull'indice sottostante
To read the file click on the table of contents below


INDICE

Introduzione: Alla ricerca dell'eccellenza
di Fiammetta Corradi
1. Il nuovo primato dell’«eccellenza»: discorsi e pratiche – 1.1. L’inflazione del termine «eccellenza» – 1.2. Le pratiche per l’eccellenza: problemi di definizione – 2. La ricerca – 2.1. Presupposti metodologici – 2.2. Rilevazioni empiriche – 2.3. Stesura dei risultati


1. La dialettica dell'eccellenza nel sistema di istruzione superiore francese
di Marco Pitzalis
1.1. L’evoluzione del sistema: da un sistema binario a un sistema pluralistico – 1.2. L’universo delle Grandes écoles – 1.2.1. Le classes préparatoires pivot del sistema di istruzione superiore – 1.2.2. Grandes écoles: un universo variegato – 1.3. Ricomposizione e concorrenza nel sistema di élite – 1.4. Il mondo dell’università – 1.4.1. Oltre la repubblica dei professori – 1.4.2. L’università: differenziazione interna e diversificazione esterna – 1.4.3. La riforma Lmd – 1.5. Strategie di ricomposizione, opposizione, ibridazione – 1.6. Le nuove sfide dopo il rapporto Attali – 1.7. Il problema della governance interna – 1.7.1. Lo stato come garante – 1.7.2. L’autonomia delle università – 1.8. Il problema della governance esterna – 1.8.1. Le reti tematiche di ricerca avanzata (Rtra) – Una Rtra: la Scuola d’economia di Parigi – 1.8.2. I poli di ricerca e d’insegnamento superiore Pres – Il caso ParisTech – 1.8.3. L’operazione Campus – Il Campus Condorcet – 1.9. L’evoluzione del sistema di valutazione – 1.9.1. Aéres: un’agenzia a vocazione globale – 1.9.2. Il finanziamento della ricerca: Anr – 1.10. – La competizione internazionale – 1.11. Come conclusione: quali definizioni dell’eccellenza? – Riferimenti bibliografici – Rapporti amministrativi, d’expertise e di ricerca


2. L’Exzellenzinitiative: la politica per l’eccellenza accademica in Germania
di Fiammetta Corradi
2.1. Introduzione – 2.2. Il sistema di istruzione superiore tedesco: alcune caratteristiche strutturali – 2.2.1. L’evoluzione politico-istituzionale del sistema di istruzione superiore: un breve excursus storico – 2.3. Alla ricerca dell’eccellenza: l’Exzellenzinitiative – 2.3.1. Quale definizione di eccellenza? – 2.3.2. Possibili conseguenze dell’Exzellenzinitiative – Fine della tradizione humbolthiana – Rafforzamento di una struttura monopolistica e oligarchica – L’incremento della selettività sociale – Gli Usa: ideale irraggiungibile o pessimo esempio – Il declino delle scienze umane e sociali – 2.3.3. Valutazioni in itinere e proposte di continuazione dell’iniziativa – 2.4. Rankings e ratings nazionali – 2.5. Due casi di studio – 2.5.1. Università di Heidelberg – 2.5.2. Università di Konstanz – 2.6. Conclusioni – Riferimenti bibliografici – Altri documenti di fonte governativa


3. Politiche per l’eccellenza e stratificazione nell’istruzione superiore inglese
di Massimiliano Vaira

3.1. Peculiarità istituzionali del sistema di istruzione superiore inglese – 3.2. Differenziazione e stratificazione: evoluzione della struttura del sistema e delle politiche – 3.2.1. Aspetti strutturali – 3.2.2. La strutturazione delle politiche per la selettività e la stratificazione – 3.3. Dinamiche di stratificazione: il ruolo del Rae – 3.3.1. Lo sviluppo del Rae – 3.3.2. Gli effetti del Rae – 3.4. Politiche per l’eccellenza nella didattica: dal Teaching Quality Assessment al programma Cetl – 3.5. I Mission Groups: rappresentanza di interessi differenziati, frammentazione e ristrutturazione del campo – 3.6. Il ruolo degli attori sussidiari – 3.7. Conclusioni: rifrazione del concetto di eccellenza, frammentazione e ristrutturazione del campo – Riferimenti bibliografici

4. Autonomia delle università e ricerca dell'eccellenza in Italia
di Fiammetta Corradi - Michele Rostan
4.1. L’evoluzione del quadro legislativo: l’attuazione dell’autonomia universitaria e le sue implicazioni – 4.1.1. L’autonomia finanziaria – 4.1.2. L’autonomia didattica – 4.2. La valutazione ex ante della ricerca: i Prin – 4.2.1. Gli attori – 4.2.2. La valutazione e la selezione dei progetti – 4.2.3. La definizione di eccellenza – 4.3. La valutazione ex post della ricerca: Civr – 4.3.1. L’istituzione del Civr e il primo esercizio di valutazione della ricerca – 4.3.2. Gli attori del processo di valutazione – 4.3.3. Definizione di eccellenza, costruzione di rankings e stratificazione – 4.4. La valutazione e l’allocazione delle risorse – 4.4.1. Valutazione e finanziamento del sistema nazionale della ricerca secondo il Civr – 4.4.2. I risultati delle attività di valutazione e la ripartizione dei finanziamenti al sistema universitario: il modello del Cnvsu – 4.4.3. Effetti dello scarso collegamento tra valutazione e finanziamento e nuove forme di rappresentanza degli interessi – 4.5. Le scuole di eccellenza – 4.5.1. Le attività didattiche – Il modello pisano – Il modello triestino – 4.5.2. Le attività di ricerca e il posizionamento delle scuole di eccellenza nei rankings internazionali – 4.5.3. L’esperienza delle scuole: peculiarità e implicazioni – 4.6. I Centri di eccellenza nella ricerca – 4.6.1. L’Istituto Italiano di Tecnologia – 4.7. Conclusioni – Riferimenti bibliografici


Conclusioni: politiche per l’eccellenza in Europa
di Michele Rostan - Massimiliano Vaira
1. I principali risultati dell’indagine nei quattro paesi – 2. Politiche per l’eccellenza e processi di ristrutturazione: una possibile interpretazione – 3. Il caso italiano



Riferimenti bibliografici

Gli Autori