LA PROFESSIONE ACCADEMICA IN ITALIA
Aspetti, problemi e confronti nel contesto europeo

A cura di Michele Rostan


THE ACADEMIC PROFESSION IN ITALY

Aspects, Problems and Comparisons within the European Context

Edited by Michele Rostan
_____________________


ISBN 978-88-7916-493-1

pp. 192 — € 30,50

Copia a stampa acquistabile via Internet
Paperback available - You can order it online


Acquisto il volume € 25,93

( Sconto/Reduction 15 -  Risparmio/Save € 4,13 )

Scorrendo quotidiani, periodici e varie altre pubblicazioni di questi ultimi anni si ha l’impressione che i professori e i ricercatori delle università italiane non godano di buona stampa. Raramente, tuttavia, giudizi negativi e critiche si fondano su analisi approfondite e di ampia portata e, ancor più raramente, gli accademici sono direttamente interpellati sul loro lavoro tramite le tecniche di rilevazione delle informazioni che le scienze sociali mettono a nostra disposizione. A questa mancanza vuole rimediare l’indagine di cui questo volume dà conto. In un periodo di cambiamento dell’università e del lavoro accademico, l’indagine affronta i principali aspetti della professione accademica: la formazione dei docenti e dei ricercatori, il loro lavoro e la soddisfazione per il lavoro, il futuro della professione, le attività di insegnamento e il giudizio sulla riforma degli ordinamenti didattici, le attività di ricerca e le risorse disponibili per la ricerca, la produzione scientifica e la sua valutazione, la relazione tra gli accademici e le loro università, l’influenza dei docenti sulla vita organizzativa degli atenei e il controllo esercitato sul lavoro di docenti e ricercatori tramite la valutazione. Oltre a mettere in luce le somiglianze e le differenze interne alla professione accademica in Italia, l’indagine – grazie alla disponibilità dei dati del progetto internazionale «The Changing Academic Profession» – offre l’opportunità di confrontare gli atteggiamenti e i comportamenti degli accademici italiani con quelli dei loro colleghi di altri paesi europei.

Michele Rostan è il direttore del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sui Sistemi di Istruzione Superiore dell’Università degli Studi di Pavia.


Looking at recent years’ newspapers, magazines and other publications we have the impression that academics’ reputation is not high. Seldom, though, criticism and negative assessments are based on deep and large scope analyses and, even more rarely, academics themselves are directly consulted on their work through the techniques that the social sciences make available. In order to fill the gap, a survey on the academic profession in Italy has been carried out in the context of a international comparative research project called «The Changing Academic Profession». In a period of changes both for Italian universities and the academic work, several aspects of the academic profession have been investigated: academics’ education, academic work and academics’ job satisfaction, the future of the academic profession, teaching activities and academics’ views on recent reforms in the field of didactics, research activities and funding, academics’ scientific production and its assessment, the relationship between academics and their university, academics’ influence on the organisational life of their institution, and the control over academic work through evaluation procedures. Besides shedding light on both similarities and differences within the Italian academic profession, the inquiry – thanks to the international data collected through The Changing Academic Profession Survey – offers the opportunity to compare Italian academics with those of other European countries.


Michele Rostan is the Director of the Centre for Study and Research on Higher Education Systems of the University of Pavia.


Per leggere il file cliccare sull'indice sottostante
To read the file click on the table of contents below


INDICE

Introduzione


1. Una professione che sta cambiando
di Michele Rostan e Massimiliano Vaira
1.1. L’espansione del sistema universitario italiano ... – 1.2. ... e la sua trasformazione – 1.3. Il mutamento della professione accademica –
1.4. L’espansione della professione accademica – 1.4.1. Cinquant’anni di espansione – 1.4.2. Gli anni ’60 e ’70 – 1.4.3. Gli anni ’80 e ’90 –
1.4.4. Dopo la riforma del 1998 – 1.5. Le figure ausiliarie della professione accademica – 1.6. Le caratteristiche della popolazione di riferimento dell’indagine – 1.7. Le indagini precedenti sulla professione accademica – 1.8. Tendenze di mutamento della professione accademica in Europa –
1.9. Elementi caratteristici della professione accademica italiana


2. Origine sociale e formazione del ceto accademico
di Alessandro Cavalli
2.1. L’origine sociale dei docenti universitari – 2.2. I percorsi di studio – 2.3. I tempi della carriera


3. Il lavoro accademico
di Roberto Moscati

3.1. Quanto lavorano e cosa fanno gli accademici – 3.2. Ricerca e insegnamento – 3.3. L’impegno in altre attività – 3.4. Valutazione delle condizioni di lavoro e livello di soddisfazione per il lavoro – 3.5. Il futuro della professione accademica – 3.6. Tra continuità e incertezze



4. Gli accademici e la didattica
di Paolo Trivellato e Moris Triventi
4.1. Amata da pochi, trascurata dai più, la didattica rimane centrale – 4.2. Le caratteristiche e l’ambito di insegnamento – 4.3. La regolazione della didattica e il tipo di attività svolte – 4.4. Opinioni e atteggiamenti verso linsegnamento e gli studenti – 4.5. Il giudizio sulla riforma degli ordinamenti didattici – 4.6. Luci e ombre delle attività di insegnamento


5. Gli accademici e la ricerca
di Michele Rostan
5.1. Gli accademici e la ricerca – 5.2. I caratteri generali della ricerca accademica – 5.3. Il finanziamento della ricerca e le altre risorse a sua disposizione – 5.4. Le attività di ricerca – 5.5. I prodotti della ricerca e la loro valutazione – 5.6. Trasferimento della conoscenza e valorizzazione economica dei risultati di ricerca – 5.7. Le somiglianze e le differenze che contano


6. Gli accademici e l'organizzazione dell'università
di Massimiliano Vaira

6.1. Le trasformazioni dell’università – 6.2. Le fonti organizzative dell’identità professionale – 6.3. L’infrastruttura organizzativa – 6.4. Potere e influenza dei docenti sulla vita organizzativa – 6.5. Il controllo sul lavoro degli accademici: la valutazione – 6.6. Immagini dell’università e del suo funzionamento – 6.7. Quattro nodi rilevanti



7. Conclusioni
di Alessandro Cavalli, Roberto Moscati, Michele Rostan, Paolo Trivellato, Moris Triventi e Massimiliano Vaira
7.1. Il confronto internazionale – 7.2. Le differenze interne – 7.3. Gli accademici e le riforme




Riferimenti bibliografici

Nota metodologica

Gli Autori