cover

Nancy De Benedetto

LA SPAGNA NARRATA
NELLE TRADUZIONI ITALIANE
(1900-1945)


Collana "Traduzione. Testi e strumenti"

ISBN 978-88-5513-131-5 - https://doi.org/10.7359/1315-2024-DeBenedetto-Spagna

15 x 22 cm - 2024 - pp. 168

Copia cartacea / Paperback copy
€ 29,00  (-15%)  Acquisto il volume € 24,65 


Il volume è dedicato alla presenza della letteratura tradotta dallo spagnolo e dal catalano in Italia nel Novecento, ambito di una ricerca che, iniziata intorno al 2010, avrebbe dato proficui risultati negli anni seguenti. Si intendeva inizialmente, come riproposto qui, aprire una riflessione quanto più possibile sistematica sulla prima parte del secolo che descrivesse i tratti quantitativi di un cospicuo corpus di titoli da cui trarre possibili deduzioni qualitative; si tratta di prosa narrativa, saggistica e teatrale pubblicata in volume e raccolta nel Clecsi – Catalogo di letteratura catalana, spagnola e ispanoamericana –, base di dati che qui ritroviamo nelle appendici. L’impostazione metodologica di partenza si rifà alle concettualizzazioni che derivano dall’elaborazione del polisistema di Even-Zohar, principalmente, e dagli studi che in maniera diretta ne hanno recepito le emanazioni. In tale prospettiva sono anche assunti, ma solo come già tecnicizzati, i termini e i nuclei della sociologia della letteratura ricavati da Bourdieu, come campo letterario, traiettoria, polarizzazione tra beni di alto valore simbolico, i libri di cultura, e beni di valore economico, ovvero i libri prodotti soprattutto per attivare i circuiti commerciali del mercato; in sintesi, si tratta di intendere in maniera non solo economicistica ‘le regole dell’arte’ e osservarne le norme e la distribuzione tra un campo di produzione ristretta e un campo di produzione di massa. L’oggetto di tanta parte degli studi sul transfer, inteso come importazione e trasformazione del preesistente, infatti, compreso questo volumetto, è la letteratura tradotta osservata nel contatto dinamico con il sistema di arrivo, tenendo conto tanto dell’approccio funzionale degli studi descrittivi, come di quello rivolto ai referenti più significativi nel campo letterario, tra editori, traduttori e curatori, avanguardia e conservazione.

Nancy De Benedetto è professoressa associata presso il Dipartimento di Ricerca Umanistica dell’Università di Bari “Aldo Moro”, dove insegna Lingua e Traduzione spagnola. I suoi principali interessi di ricerca ruotano attorno alle traduzioni letterarie dallo spagnolo in italiano, soprattutto nel Novecento. Ha sviluppato articolate indagini sulla ricezione di opere importanti, come il Don Chisciotte (Contro giganti e altri mulini, 2017) e al contempo si è orientata verso la sistemazione dell’intero periodo producendo diversi lavori individuali e di gruppo (dalla base di dati Clecsi ai volumi Presenze di Spagna in Italia negli anni del silenzio, 2018; Le letterature ispaniche nelle riviste del secondo Novecento italiano, 2020). Altro ambito d’interesse è da sempre per Nancy De Benedetto la letteratura catalana, di cui si è occupata precocemente sia come traduttrice che come studiosa, dedicandosi all’opera di Joan Maragall, Llorenç Villalonga, Blai Bonet, Inma Monsó.

_____________________

Per leggere o scaricare il file cliccare sul sommario
Il sommario interno al file PDF, che è unitario, è cliccabile per i singoli capitoli

_____________________

Introduzione

1.
LIBRI DAL MARE DI FRONTE

1.1. I flussi delle traduzioni negli assetti culturali del Novecento (p. 13)  – 1.2. Il francese lingua intermedia (p. 16) – 1.3. Prima parte del secolo (p. 18)
1.4. Le traduzioni nell’ispanistica italiana (p.  22)– 1.5. La marginalità quantitativa nel mercato editoriale (p.  27)  – 1.6.  Analisi qualitativa (p. 32) – 1.7. L’Italia delle traduzioni (p. 36)
1.8. L’Italia fascista (p. 40)– 1.9. Il riuso dei classici e il libro popolare (p. 42) – 1.10. La lingua delle traduzioni (p. 45) – 1.11. Riflessioni e margini (p. 48)

2.
I NARRATORI SPAGNOLI DI "PANTHEON"

2.1. Il progetto (p. 53) – 2.2. Bo, Vittorini e Bompiani (p. 57) – 2.3.  Descrizione di autori e ‘pezzi’ (p. 61) – 2.4. L’antologia come riserva (p. 63)

3.
PRATICHE TRADUTTIVE E NORME

3.1. Definizioni (p. 65) – 3.2. Lingua media e il caso limite di Gadda (p. 67) – 3.3. Denominazioni di luoghi e persone (p. 69) – 3.4. Integrità testuale e abolizione dei reticoli letterari.
I: le due ‘Pepite’ (p. 72) – 3.5. Integrità testuale e abolizione dei reticoli letterari. II: Nebbia in Italia (p. 75)
3.6. Conclusioni (p. 81)

Appendice 1
Autori

Appendice 2
Traduttori

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi di persona