
Beatrice Girotti
ASSOLUTISMO E DIALETTICA DEL POTERE
NELLA CORTE TARDOANTICA
La corte di Ammiano Marcellino
(Parte I)
ISBN 978-88-7916-837-3 - 15,5 x 22 cm - 2017 - pp. 190
Copia cartacea / Paperback copy
€ 31,00 (-15%) € 26,35
Il volume raccoglie una prima parte dell’analisi inerente al progetto di ricerca dal titolo «Assolutismo e dialettica del potere imperiale nella tarda antichità: l’imperatore e la sua corte nella storiografia del IV-V secolo d.C.». Lo studio si propone di elaborare un’indagine, in prospettiva criticostoriografica, del concetto di corte nella tarda antichità, attraverso l’analisi delle relazioni orizzontali e verticali in questo contesto. Attenzione specifica è rivolta alla corte di Costanzo e di Giuliano, con parziale confronto con quella dei Valentinianidi. Parimenti, viene anche presa in considerazione la storiografia delle élites tardoantiche, dal punto di vista per lo più delle loro relazioni con il centro del potere. I concetti e termini chiave da cui prende spunto l’analisi sono quelli di regalità assoluta e di Comitatus, di formazione di gruppi ed alleanze politiche, di ideologie politiche. Tutte queste nozioni, e l’ideale a cui sono associate, sono indagati attraverso la testimonianza di Ammiano Marcellino, cercando di tenere sempre bene presente il grado manipolazione letteraria che nasce in alcuni ambienti legati al sostrato storiografico.
Beatrice Girotti è ricercatore all’Università di Bologna. Si occupa di storia della tarda antichità, storiografia romana (con particolare attenzione alla storiografia tardoantica e al metodo della Quellenforschung) e storia delle donne nel mondo classico. Con LED ha curato, in collaborazione con Valerio Neri, i volumi La famiglia tardoantica. Società, diritto, religione (2016), La storiografia tardoantica. Bilanci e prospettive (2017).
Introduzione
1. Introduzione alla prima scelta metodologica – 2. Per una spiegazione della seconda scelta metodologica: il lessico del potere
I. Su alcuni concetti preliminari
1. L’humanitas (e la prudentia): da un excursus storico alla corte di Ammiano – 2. L’humanitas tra storiografia, epigrafia e diritto: rapporti, connessioni, contrasti – 3. Brevi cenni sull’honestas – 4. Su alcuni usi della clementia – 5. Iustitia e aequitas (a partire dall’humanitas): esempi di strategie di comunicazione politica
II. Costanzo II
1. Su alcune definizioni ammianee – 2. Aequitas, iniquitas e immanitas nella corte di Costanzo II: crudelitas di Gallo e vicende di Ursicino, Montius, Domitanus e Silvano – 3. Antonino – 4. Tra storia, storiografia e strumentalizzazione del lessico: sulle lettere di Sapore e Costanzo – 5. Ancora sull’iniquitas: Barbazione
III. Giuliano
1. La dialettica del potere nella corte di Giuliano: aequitas, iustitia e clementia – 2. (Ancora) sull’elevazione di Giuliano a Cesare – 3. Giuliano Cesare e Augusto: considerazioni sulla struttura del libro 20 delle Res Gestae – 4. Giuliano Augusto: considerazioni sulla struttura del libro delle Res Gestae – 5. Una costruzione dell’aequitas in funzione giulianea? – 6. Amministrazione del potere di Giuliano: la pulizia della corte nella dialettica ammianea – 7. Amministrazione del potere di Giuliano e la pulizia della corte: alcune proposte di Quellenforschunge
IV. I Valentinianidi
1. Assolutismo e dialettica del potere dei Valentinianidi: aequitas, iniquitas e crudelitas – 2. Per un inserimento di aequitas e iniquitas nel dibattito storiografico sui Valentinianidi – 3. Su elaborazione, costruzione e rappresentazione: Valentiniano (e Valente) «travestiti» di aequitas?