
La Commedia
Filologia
e interpretazione
Atti del Convegno
Milano, 20-21 maggio 2019
A cura di Maria Gabriella Riccobono
ISBN 978-88-7916-930-1 - 15 x 22 cm - 2020 - pp. 144
Oggi la prestigiosa branca della filologia chiamata ecdotica ama definirsi critica testuale, quasi l’analisi del testo compiuta dal critico letterario non fosse essa pure critica testuale. Già gli strutturalisti, or sono diversi decenni, avevano tentato di costruire una metodologia di analisi del testo letterario che avesse parvenze e sostanza analoghe a quelle delle scienze esatte. La critica letteraria ha ormai rinunziato a questa pretesa impossibile, mentre allo statuto di scienza (quasi) esatta sembra tendere oggi la ecdotica. Le opere di Dante sono probabilmente quelle nel cui studio la predetta dialettica tra le due forme della critica testuale trova in Italia al contempo la massima intensità e la meglio pacificata conciliazione. I contributi raccolti in questo volume traggono origine dalla presa d’atto che filologia e interpretazione procedono all’unisono e si sostengono reciprocamente. Essi si snodano poi lungo percorsi differenti, volti a ricostruire la straordinaria vitalità della Commedia: dalla capacità dantesca di narrare per immagini, «il visibile parlare», forse per un’atmosfera e sensibilità condivise che ebbero come pietre angolari Giotto e Francesco da Barberino, alla prima diffusione del poema in Italia, antecedente alla pubblicazione di esso, fino alla capacità, insita nei suoi versi, di contenere in nuce significati letterali diversi, talché il traduttore in una lingua altra è costretto quasi a percepire le oscillazioni del ‘fare poetico’ dell’artista per operare la scelta filologicamente più esatta.
Gli Autori: Marco Berisso, Marcello Ciccuto, Giuseppe Indizio, Massimo Lucarelli, Andrea
Quaini, Maria Gabriella Riccobono, Sylvain Trousselard, Jean-Charles Vegliante.
Per leggere o scaricare il file cliccare sul sommario
Dante, Giotto e il «visibile parlare»
Marcello Ciccuto
Alcune cruces del traduttore
Jean-Charles Vegliante
Inferno V, dalla lettura alla scrittura. La translatio Dantis
Sylvain Trousselard
Osservazioni preliminari a una ricerca sul pentimento nella Commedia
Massimo Lucarelli
Interpretazioni del Dante politico (e di Dante e la politica) nella Commedia
Marco Berisso
Daniele e Dante, Daniele in Dante
Andrea Quaini
Sul rapporto tra filologia e critica in Karl Witte
Johannes Bartuschat
Coppie minime dantesche
Matteo Milani
Un uomo nel cielo di Dio
Donato Pirovano