
Cinzia Bearzot
STUDI SU ISOCRATE
(1980-2000)
Copia cartacea / Paperback copy
€ 37,00 (-15%) € 31,45
Cinzia Bearzot insegna Storia greca nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha pubblicato diverse monografie e quasi duecento saggi minori su temi di storia politica e istituzionale del mondo greco e di storia della storiografia antica. È direttore della rivista Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità.
1. Isocrate e il problema della democrazia
2. Religione e politica in Isocrate
3. Da Andocide ad Eschine: motivi ed ambiguità del pacifismo ateniese nel IV secolo a.C.
4. Xenoi e profughi nell’Europa di Isocrate
5. Guerra e costituzione in Isocrate (Panath. 114-118)
6. Isocrate e la Seconda lega ateniese
7. Autoctonia, rifiuto della mescolanza, civilizzazione: da Isocrate a Megastene
8. Uomini ed eventi del passato spartano nell’oratoria attica
9. Isocrate: dall’heghemonía all’heghemón
10. Crisi politico-sociale e utopia coloniale nella Grecia del IV secolo
11. Isocrate et les dikastes athéniens
12. Isocrate et Phères: Jason et ses successeurs
13. «Con grande gloria ma non con lode unanime»: Isocrate su Alcibiade
RECENSIONI
Isocrate, Orazioni, a cura di Mario Marzi, 2 voll., Torino 1991
Christian Bouchet, Isocrate ou la belle hégémonie, Bordeaux 2014
Claudia Brunello, Storia e paideia nel Panatenaico di Isocrate, Roma 2015
Thomas Blank, Logos und Praxis: Sparta als politisches Exemplum in den Schriften des Isokrates (Klio Beihefte, n.s. 23),
Berlin - Boston 2014
Riferimenti bibliografici