Il neuromanagement tra cambiamento, tecnologia e benessere
A cura di Michela Balconi, Bruna Nava, Emanuela Salati
ISBN 978-88-7916-954-7 - 15 x 22 cm - 2020 - pp. 204
Perché oggi c’è bisogno di una nuova disciplina come il neuromanagement? Il volume descrive le applicazioni delle neuroscienze alle organizzazioni, valutandone l’impatto attuale, le potenzialità future e le criticità dell’utilizzo dei paradigmi neuroscientifici e delle tecniche di indagine delle neuroscienze. L’obiettivo di questa disciplina è quello di offrire una prospettiva neuroscientifica per la comprensione e l’integrazione dei meccanismi cognitivi alla base dei pensieri e delle azioni all’interno della teoria organizzativa. La prima sezione del libro si concentra sul “mindset neuroscientifico” necessario per l’innovazione e il cambiamento, la seconda sezione descrive il benessere e la sicurezza come leve economiche organizzative, la terza sezione è dedicata alla tecnologia. In altre parole, questo libro esplora come sia possibile conoscere gli individui nelle organizzazioni osservandone i cervelli in azione e interazione.
Michela Balconi, PhD, Professore di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive dell’Università Cattolica di Milano. Responsabile dell’Unità di Ricerca in Neuroscienze Sociali e delle Emozioni, Direttore dell’International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience (IrcCAN). Fondatore ed Editor-in-Chief della rivista Neuropsychological Trends. Ha introdotto nuovi metodi neuroscientifici per l’analisi delle interazioni umane nell’ambito delle Social Neuroscience.
Bruna Nava, Senior HR Consultant, Trainer, Psicologa del lavoro, collabora con Aziende, Università, Società di consulenza ed Enti Pubblici. Da alcuni anni si occupa di declinare la ricerca neuroscientifica all’interno delle organizzazioni per accompagnarne i processi di cambiamento e favorirne benessere, creatività ed eccellenza (blog e sito web www. neuroniorganizzativi.it).
Emanuela Salati, è dirigente presso un’azienda di trasporto pubblico dove è responsabile della formazione, selezione, sviluppo, organizzazione e welfare. Ha maturato esperienze nell’ambito delle risorse umane in contesti organizzativi nazionali e internazionali quali Vodafone, Telecom Italia Learning Services, Il Sole 24 Ore, IED Comunicazione. È direttore della rivista Direzione del Personale, membro del Consiglio direttivo nazionale di AIDP e coautrice del libro Neuroscienze e management.
Questioni introduttive: le pietre miliari del neuromanagement
Michela Balconi
Motivazione: neurofisiologia del piacere di lavorare
Bruna Nava
Cervelli da leader? Imparare a riconoscerli e potenziarli
Michela Balconi
Team sulla stessa lunghezza d’onda
Bruna Nava
Dalle funzioni esecutive ai programmi di neuropotenziamento. Nuove prospettive per il “neuroassessment”
Michela Balconi - Emanuela Salati
Neuroscienze e cambiamento
Emanuela Salati - Sara Di Giamberardino - Beatrice Silva
L’hyperscanning: o come “comunicano” i cervelli nelle organizzazioni?
Michela Balconi - Giulia Fronda
Comunicare sicurezza psicologica e fiducia nelle organizzazioni
Bruna Nava - Emanuela Salati
Quando i cervelli promettono e si fidano
Michela Balconi
Creatività, dove ancora non arriva l’algoritmo
Bruna Nava
Nuove forme di vita organizzativa e di lavoro: Smart working e neuromanagement
Bruna Nava - Mario Leone
Big Data: tra organizzazioni, management e neuroscienze
Federico Cassioli - Michela Balconi
L’etica nel cervello aziendale: dalle persone alle “organizzazioni morali”?
Michela Balconi - Giulia Fronda