
Eva Falaschi
Περιηγηταί
nel mondo antico
Usi e interpretazioni del termine
in una prospettiva cronologica
ISBN 978-88-7916-974-5 - 17 x 24 cm - 2021 - pp. 142
Copia cartacea / Paperback copy
€ 29,00 (-15%) € 24,65
Eva Falaschi – Assegnista di ricerca alla Scuola Normale (2014-2020), è visiting scholar al Getty Research Institute, Los Angeles, fellow al Center for Hellenic Studies, Washington DC e collaboratrice del progetto OltrePlinio, dedicato allo studio dei libri d’arte (33-36) della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e allo sviluppo di strumenti digitali. Sta lavorando a una monografia sulla ricezione dei pittori nell’opera di Plutarco e la sua attuale ricerca include un’edizione (FGrHist IV) con commento dei frammenti dei trattati d’arte antichi e delle opere biografiche sugli artisti greci.
2. ΠΕΡΙΗΓΕΟΜΑΙ E ΠΕΡΙΗΓΗΣΙΣ: SIGNIFICATI E USI
6. GLI ΕΞΗΓΗΤΑΙ DI PAUSANIA: USI LINGUISTICI E IDIOSINCRASIE DI UN AUTORE
6.1. Interpreti di sogni, interpreti di oracoli – 6.2. Il poeta Licea e gli ΕΞΗΓΗΤΑΙ ΤΩΝ ΕΠΙΧΩΡΙΩΝ – 6.3. In gara con gli ΕΞΗΓΗΤΑΙ: Pausania, conoscitore di tradizioni mitico-storiche – 6.4. In Elide – 6.5. A Olimpia – 6.6. Gli esegeti di Pausania: tra stile letterario e descrizione di una realtà varia
7. L’eredità tardoantica: un momento di cambiamento