cover

Eva Falaschi

Περιηγηταί nel mondo antico
Usi e interpretazioni del termine
in una prospettiva cronologica

Collana "Studi e Ricerche"

ISBN 978-88-7916-974-5 - 17 x 24 cm - 2021 - pp. 142


Copia cartacea / Paperback copy
€ 29,00  (-15%)  Acquisto il volume € 24,65



Il libro offre, attraverso un’analisi delle testimonianze letterarie ed epigrafiche, una panoramica sull’uso del termine periegetes a partire dalla sua comparsa nel I secolo a.C., includendo anche interpretazioni e usi tardi, attestati in epoca bizantina e moderna. In particolare, viene affrontato il problema dell’utilizzo della parola per gli scrittori ellenistici di opere letterarie a carattere storico-antiquario, considerando la possibilità che tale impiego sia tipico dell’epoca romano-imperiale e collegato ai fenomeni culturali diffusi in questa era. Inoltre, si ridiscutono i casi in cui periegetes viene applicato a figure che accompagnano gli stranieri nella visita di città e santuari della Grecia, mostrando le differenze tra i personaggi descritti e la difficoltà a far confluire insieme tutte le testimonianze, come invece si tende spesso a fare. In questo contesto, particolare rilievo viene riservato a Plutarco di Cheronea, che impiega il termine in varie occasioni e in riferimento a figure diverse, così che è possibile tracciare profili piuttosto dettagliati dei personaggi in questione. Si riconsiderano, inoltre, gli usi della parola nelle epigrafi, che generalmente vengono accostate alle testimonianze letterarie, ma che in realtà sembrano restituire un’immagine diversa delle funzioni ricoperte dai personaggi nominati. Infine, si affronta il problema del rapporto del termine periegetes con exegetes, soprattutto in relazione a Pausania, che impiega quest’ultima parola per indicare informatori e fonti scritte.

Eva Falaschi – Assegnista di ricerca alla Scuola Normale (2014-2020), è visiting scholar al Getty Research Institute, Los Angeles, fellow al Center for Hellenic Studies, Washington DC e collaboratrice del progetto OltrePlinio, dedicato allo studio dei libri d’arte (33-36) della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e allo sviluppo di strumenti digitali. Sta lavorando a una monografia sulla ricezione dei pittori nell’opera di Plutarco e la sua attuale ricerca include un’edizione (FGrHist IV) con commento dei frammenti dei trattati d’arte antichi e delle opere biografiche sugli artisti greci.


Per leggere o scaricare il file cliccare sul sommario