cover

Marco di Feo

NESSUNO ESCLUSO
ONTOLOGIA DELL’INTEGRAZIONE E FENOMENOLOGIA DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE SOCIALE


Collana "Nomologica"

ISBN 978-88-7916-993-6 - 16 x 23,5 cm - 2022 - pp. 308


Copia cartacea / Paperback copy
€ 40,00  (-15%)  Acquisto il volume € 34,00



L’opera investiga il fenomeno dell’integrazione dal punto di vista ontologico, in tutta la sua estensione e in un orientamento fenomenologico che assume come ambito di ricerca il mondo della vita. La prima parte indaga le condizioni ontologiche che consentono il compimento di un qualsiasi processo di integrazione. L’analisi si concentra sui rapporti tra parti e interi, delineando il profilo essenziale di un’integrazione ontologicamente compiuta. Essa risulta tale se la parte integrata ottiene dalla sua condizione di appartenenza la possibilità di partecipare al dinamismo fondazionale dell’intero, sia ontologicamente, diventando parte costituente della sua esistenza, sia metafisicamente, diventando parte significativa della sua identità. In relazione agli interi di tipo sociale (soggetti collettivi) l’investigazione mostra inoltre come la loro struttura sia essenzialmente normativa. La seconda parte si concentra sull’integrazione sociale. Essa chiama in causa le norme che strutturano i diversi tipi di collettivi, mostrando il ruolo fondamentale dei vincoli, sia per la loro costituzione, sia per l’integrazione in ciascuno di essi. Per questo motivo, la seconda parte propone un’articolata fenomenologia della normatività sociale e un’approfondita analisi ontologico-metafisica dei suoi vincoli. Infine, la terza parte indaga l’integrazione sociale dal punto di vista ontologico-qualitativo. L’investigazione fenomenologica di diverse tipologie di rapporti (affettivi, sentimentali, sociali, professionali, istituzionali) fonda una correlata panoramica delle possibili stratificazioni di un’integrazione ontologicamente compiuta. Al compimento ontologico si associa quello qualitativo, solo se vengono rispettati alcuni principi fondamentali, determinati in rebus dal dover essere che caratterizza universalmente la persona umana, nella sua haecceitas. Attraverso forme plurali e non coercitive di appartenenza, diventa possibile contrastare fenomeni di vulnerabilità (solitudine, isolamento, clandestinità), in cui si creano le condizioni per una violazione dei diritti fondamentali dell’essere umano. Dal punto di vista della politica democratica, l’integrazione appare come una prassi fondamentale di giustizia e un’inesauribile opportunità di rinnovamento sociale e istituzionale.

Marco di Feo consegue il titolo di dottorato nel 2021, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, con cui continua a collaborare come membro del Centro Ricerca Persona. In questi anni partecipa a diverse conferenze, in Europa e negli Stati Uniti, e pubblica articoli su riviste accademiche specializzate. I suoi principali campi di ricerca sono l’Ontologia sociale e la Filosofia della persona. Questo saggio presenta una versione aggiornata del suo lavoro di tesi ed è la sua prima opera monografica.


Per leggere o scaricare il file cliccare sul sommario

pdf


Introduzione
1. Oggetto dell’investigazione – 2. Note per il lettore – 3. Metodo di investigazione

1. Ontologia dell’integrazione
1.1. Alle cose stesse: approccio fenomenologico al fenomeno dell’integrazione – 1.2. Interi vs altri tipi di composizioni – 1.3. Le proprietà emergenti dell’intero – 1.4. I diversi gradi dell’emergenza olologica – 1.5. Classificazione tipologica degli interi e dei loro specifici processi di integrazione – 1.6. Classificazione tipologica delle parti – 1.7. Proprietà ontologiche intrinseche – 1.8. Le dinamiche essenziali dell’integrazione ontologica

2. Ontologia dell’integrazione sociale
2.1. Premessa – 2.2. Gli interi sociali – 2.3. Fenomenologia del normativo – 2.3.1. Normatività a-priori e diritto positivo: la persona come parametro ontologico-qualitativo – 2.3.2. La tessitura ontologica del mondo sociale: regole costituenti e regole costitutive – 2.4. Integrazione dal punto di vista normativo – 2.5. Tipi di legalità che governano l’integrazione sociale – 2.6. Onto-metafisica dei vincoli sociali – 2.6.1. Premessa: i vincoli nel senso comune – 2.6.2. Al di là del senso comune. La riscoperta dei vincoli ontologici – 2.6.3. Eidetica dei vincoli – 2.6.3.1. Elementi essenziali di una struttura vincolata – 2.6.3.2. Elementi essenziali di un vincolo sociale – 2.6.3.3. Leggi essenziali di vincolabilità – 2.6.3.4. I momenti essenziali della genesi di un vincolo fondazionale sociale – 2.6.3.5. Conclusione metafisica – 2.7. Fenomenologia tipologica dei vincoli – 2.7.1. Vincoli fisici vs vincoli intenzionali – 2.7.2. Vincoli intenzionali aggregativi e vincoli fondazionali – 2.8. Fenomenologia strutturale e genetica dei vincoli sociali – 2.9. Endogenesi normativa costituente e endogenesi normativa costitutiva – 2.10. Isti-tuzionalizzazione dinamica e istituzionalizzazione statica – 2.11. Normatività costituente e normatività costitutiva dal punto di vista fenomenologico – 2.11.1. Obblighi, limitazioni e divieti interpersonali – 2.11.2. Obblighi, limitazioni e divieti sociali e istituzionali – 2.12. Fenomenologia della responsabilità sociale – 2.12.1. Il nesso essenziale tra vincoli e responsabilità – 2.12.2. Responsabilità aggregativa e collettiva – 2.12.3. Responsabilità sociale diretta – 2.12.4. Stratificazione della responsabilità sociale diretta – 2.13. Ontologia qualitativa dei vincoli sociali – 2.13.1. Il soggetto personale dell’integrazione sociale – 2.13.2. Vincoli sociali a dimensione di persona

3. Ontologia qualitativa dell’integrazione sociale
3.1. Premessa – 3.2. L’integrazione dal punto di vista della coscienza – 3.2.1. Intenzionalità collettiva – 3.2.2. Agency collettiva – 3.2.3. Responsabilità collettiva – 3.2.4. Libertà collettiva – 3.3. La qualità ontologica dei costrutti sociali e la centralità universale della persona umana – 3.4. Ontologia sociale della partecipazione e dell’appartenenza – 3.5. Integrazione e dissenso sociale – 3.6. Stratificazioni del mondo sociale e dell’integrazione – 3.6.1. Stratificazione primaria dei contesti interazionali – 3.6.2. Stratificazione secondaria dei soggetti collettivi – 3.7. Fenomenologia ideal-tipica di un’integrazione sociale qualitativamente compiuta – 3.8. Il lato oscuro dell’integrazione – 3.8.1. Coercizione, alienazione e radicalizzazione sociale – 3.8.2. Gradi di spersonalizzazione nella progressiva violazione della dignità umana – 3.8.3. Isolamento e solitudine sociale – 3.8.4. Il nesso ontologico tra integrazione e vulnerabilità sociale – 3.9. Principi fondamentali dell’integrazione nel rispetto universale della persona umana – 3.10. L’integrazione sociale come diritto fondamentale della persona – 3.11. Le politiche di integrazione: ciò che si deve fare in relazione a ciò che deve essere – 3.12. La Dichiarazione universale dei diritti umani: un passo oltre le Costituzioni democratiche – 3.13. Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi