|
 |
Luca
Giuliano - Gevisa La Rocca
L'ANALISI AUTOMATICA
E SEMI-AUTOMATICA
DEI DATI
TESTUALI
Software e istruzioni per l'uso
ISBN 978-88-7916-382-8 — 17 x 24 cm. — 2008
pp. 246 – € 34,50
Prezzo on line € 29,33 - Sconto 15% 
|
Sempre più spesso testi letterari
e legislativi, documenti politici e articoli di giornali sono
disponibili in formato digitale. Pagine web, e-mail, blog,
forum, chat, newsgroup producono ogni giorno una massa ingente
di informazione "nascosta" in testi non strutturati che ricercatori
e professionisti della comunicazione devono gestire, codificare
e interpretare. Ultimamente si è fatta strada una disciplina
aziendale, il Knowledge Management, in cui la gestione
consapevole della conoscenza per mezzo delle tecnologie dell'informazione
diviene un importante fattore di successo per le imprese e
le organizzazioni. Questo manuale si propone di illustrare
sia i metodi e le tecniche di analisi semi-automatica dei documenti
che seguono il classico approccio qualitativo di esplorazione
del testo dal basso - proprio della Grounded Theory di
Glaser e Strauss - mediante l'utilizzo dei CAQDAS (Computer
Assisted Qualitative Data Analysis Softwares) che l'analisi
dei dati testuali (Analyse des données textuelles)
tipica della scuola statistica francese, che permette il trattamento
e l'esplorazione di testi molto grandi al fine di estrarre,
in modo automatico, le unità di informazione ritenute più rilevanti
per la ricostruzione del contenuto. I software più noti dei
due approcci (Atlas.ti5 e Nvivo7 per l'analisi semi-automatica;
Lexico3 e TaLTaC2 per l'analisi automatica) sono illustrati
passo per passo attraverso l'analisi di un corpus esemplificativo
tratto da un forum sul fenomeno del bullismo nelle scuole.
Gli approfondimenti indicati nel testo o nella bibliografia
sono selezionati appositamente per costituire un percorso di
ricerca integrato tra qualità e quantità, parole e numeri,
che può essere di grande aiuto in molte discipline che trattano
l'interpretazione e l'analisi dei testi: linguistica, critica
letteraria, psicologia, sociologia, scienze della comunicazione.
Luca
Giuliano, professore straordinario di Sociologia generale, insegna Metodologia delle scienze sociali nella Facoltà di Scienze statistiche della Sapienza - Università di Roma e Laboratorio di analisi dei dati testuali nel corso di laurea interfacoltà in "Comunicazione della conoscenza per le imprese e le organizzazioni" di cui è coordinatore). Per LED ha pubblicato:, e
Gevisa La Rocca, dottore di ricerca in Sociologia, territorio e sviluppo rurale presso l'Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il D.E.A. Diploma de Estudios Avanzados presso l'Università dell'Extremadura in Spagna. Svolge attività di didattica e di ricerca su metodi e tecniche per la ricerca sociale presso le Facoltà di Scienze Statistiche e di Scienze della Comunicazione, Sapienza - Università di Roma. Nel 2007 ha pubblicato Tecniche di analisi qualitative online. Software, media, testi per le Edizioni Kappa. Per LED ha pubblicato:, e
|