Andrea Gaggioli
Andrea Meneghini
Giuseppe Riva


L'IMMAGINAZIONE MOTORIA
Aspetti Neuropsicologici ed Implicazioni Riabilitative

On line da Settembre 2005


L'immaginazione motoria è la simulazione mentale di un movimento. Negli ultimi due decenni, le neuroscienze hanno cominciato a far luce sui fondamenti anatomo-fisiologici di questa abilità cognitiva. In particolare, studi effettuati attraverso l'ausilio delle moderne tecniche di brain imaging funzionale hanno evidenziato che diverse regioni della corteccia motoria, dei gangli della base e del cervelletto coinvolte nei movimenti muscolo-scheletrici sono attive anche durante l'immaginazione delle stesse azioni. Ulteriori conferme di questa somiglianza funzionale provengono da studi che hanno misurato i correlati neurovegetativi dell'immaginazione motoria. Queste scoperte avvalorano la tesi che l'immaginazione e l'esecuzione fisica di un movimento sono processi strettamente correlati, e forniscono un solido razionale alle applicazioni delle tecniche di mental practice nello sport e nella riabilitazione.

Lo scopo di questo volume è quello di presentare lo stato dell'arte sullo studio dell'immaginazione motoria, analizzando i diversi modelli teorici e discutendoli alla luce delle più recenti acquisizioni delle neuroscienze cognitive. Ampio spazio è dedicato alla descrizione delle implicazioni applicative, nello sport e nella riabilitazione motoria, Inoltre, si descrivono metodi e tecnologie innovative che possono essere utilizzati per potenziare gli effetti positivi dell'immaginazione motoria, come l'uso della realtà virtuale e di display portatili.


Andrea Gaggioli è laureato in Psicologia e svolge attività di ricerca presso il Laboratorio di Ricerche Psicologiche dell'Istituto Auxologico Italiano, Milano. Dottore di ricerca in Psicobiologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Milano, è autore di diversi contributi scientifici pubblicati su riviste internazionali. E' cofondatore della Società Italiana di Psicologia Positiva (SIPP), un'associazione senza fini di lucro che promuove la ricerca sulla qualità della vita, il benessere psicologico e la salute.

Andrea Meneghini è medico fisiatra presso l'Unità Operativa di Riabilitazione dell'Azienda Ospedaliera di Padova. Specializzato in Ortopedia e Traumatologia, ha oltre 25 anni di esperienza clinica e di ricerca in ambito riabilitativo. Insegna Traumatologia al corso di laurea in Infermieristica dell'Università di Padova e Medicina Centrata sul Paziente presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione della stessa Università.

Giuseppe Riva è professore associato di Psicologia della comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano. Coordinatore dei progetti di ricerca Europei VREPAR "Virtual Reality Environments in Psycho-Neuro-Physiological Assessment and Rehabilitation" e VEPSY "Virtual Environments in Clinical Psychology", è Associate Editor della rivista internazionale "CyberPsychology and Behavior", Content Editor della rivista internazionale "International Journal of Virtual Reality", ed Editor-in-Chief della serie Emerging Communication, pubblicata da IOS Press. Autore di numerosi articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, è membro dell'American Psychological Association e della New York Academy of Sciences. Nel 2005 ha ricevuto il Laval Virtual Reality Award per la Medicina.