Da anni la costituzione
di uno Stato sovranazionale europeo, la globalizzazione dell'economia e l'intensificarsi
dei contatti internazionali evidenziano i problemi connessi ai contatti tra lingue
e culture. In particolare, la cooperazione, il mercato, la gestione aziendale
nella dimensione internazionale necessitano di contatti, di comunicazione, di
comprensione reciproca ed è soltanto in virtù dell'interscambio
culturale che diffidenza e pregiudizio possono gradualmente trasformarsi in confronto
e arricchimento. Diventa importante evitare di stabilire priorità o gerarchie
di culture; va vissuta una simbiosi edificante che consenta di affrontare la realtà
alla luce della saggezza dello scambio delle nostre tradizioni. Si delinea quindi
un'interculturalità che vuole essere più di una libera interazione
di pratiche e conoscenze: il raggiungimento di un'armonia, seppur asimmetrica,
di idee e valori tra "Altri".
Sono questi i temi sviscerati nel volume,
che si focalizza sugli aspetti interculturali e linguistici. Infatti, la costruzione
di un'Europa allargata è intimamente legata alla realizzazione di un efficace
multilinguismo e alla qualità della mediazione linguistica scritta e orale,
al fine di superare il retaggio di antiche incomprensioni e stereotipi consolidati.
(di Giuliana Garzone e Laura Salmon)
(di Luciana T. Soliman)
Cesare Giacobazzi
Erika
Nardon-Schmid
Nadine Celotti
Svetlana Slavkova
Louis
Begioni
Delia Chiaro
Maria Grazia Scelfo
Laura
Salmon
Rita Salvi
Marcella
Frisani
Raffaella
Tonin
Marie
Thérèse Claes - Bianca Maria San Pietro
Sonja Engelbert