cover

Ferdinando Zuccotti

«ACTIO PROHIBITORIA USUSFRUCTUS» E TUTELA DEL CORRETTO ESERCIZIO DELLO «IUS UTENDI FRUENDI»
SAGGIO DI CRITICA INTERPOLAZIONISTICA

_______

ISBN 978-88-5513-098-1
17 x 24 - 2022 - pp. 162

€ 29,00 (-15%)  Acquisto il volume  € 24,65
Copie a stampa disponibili dal 12 Giugno


________

Poche testimonianze sopravvissute consentono di ritenere che l’actio prohibitoria ususfructus fosse non un rimedio spettante al proprietario per costringere l’usufruttuario alla manutenzione della cosa o per tutelarlo in rapporto al godimento di servitù costituite a favore del fondo, ma uno strumento spettante all’usufruttuario contro il proprietario per l’accertamento della sussistenza del ius utendi fruendi. Il saggio, che esce postumo a distanza di qualche mese dall’improvvisa scomparsa del suo autore, affronta anche la questione metodologica dell’indagine sulle fonti del Digesto in un ambito come quello della tutela del l’usufruttuario che più di altri sarebbe stato oggetto di interventi giustinianei.

Ferdinando Zuccotti (1956-2023), milanese, ha insegnato Diritto romano e Diritto greco antico all’Università di Torino. È stato fondatore e direttore della «Rivista di Diritto Romano», nonché condirettore della «Rivista di Diritto Ellenico». Tra le sue pubblicazioni, «Furor haereticorum». Studi sul trattamento giuridico della follia e sulla persecuzione della eterodossia religiosa nel tardo impero romano (1992), «Fruges fructusque» (studio esegetico su D. 50.16.77). Per una ricerca sulle origini della nozione di «frutto» e Il giuramento nel mondo giuridico e religioso antico. Elementi per uno studio comparatistico (2000). In questa collana ha pubblicato anche Sacramentum Civitatis. Diritto costituzionale e ius sacrum nell’arcaico ordinamento giuridico romano (2016), Della transazione, purtroppo (2018) e «Paelex». Note sulle unioni coniugali in Roma arcaica (2023).

________

Il testo è contenuto in un unico file PDF
Per leggerlo o scaricarlo cliccare sull’Indice sottostante

_______

I
INTRODUZIONE

1. Un argomento pressoché scomparso in dottrina – 2. Il problema dell’actio prohibitoria e le questioni ad essa connesse: una ipotesi ricostruttiva – 3. Del buon uso della metodologia interpolazionistica – 4. Architettura logica della sistematica del diritto romano e possibilità di integrare almeno in parte le lacune esistenti.


II
LA SCOMPARSA DELLA TUTELA INTERDITTALE DELL’USUFRUTTO

5. Scarsi lacerti circa la protezione della situazione di fatto esistente relativa all’usufrutto – 6. La descrizione giustinianea dell’usufrutto e dei suoi aspetti contenziosi: sua congruità rispetto al diritto coevo – 7. Scarsa attenzione della dottrina moderna in ordine alla protezione interdittale dell’usufrutto – 8. Le testimonianze recate dai Vaticana Fragmenta in relazione alla tutela interdittale dell’usufrutto – 9. La falsariga ricostruttiva fornita dagli interdicta relativi alle servitù prediali – 10. La tutela interdittale dell’usufrutto nei suoi aspetti generali – 11. Gli interdetti relativi all’usufrutto – 12. Ostilità postclassica e giustinianea verso l’autotutela privata e la prohibitio in particolare – 13. Gli inevitabili interventi in tal senso operati in conseguenza dai compilatori – 14. Una possibile prospettiva di ricerca.


III
LA SCOMPARSA DELLA TUTELA INTERDITTALE DELL’USUFRUTTO

15. I testi in materia – 16. Il nesso postulato in dottrina tra refectio e cautio fructuaria – 17. Necessità di una tutela immediata e preventiva in particolare in ordine alle omissioni dell’usufruttuario – 18. La versione giustinianea di tali argomenti e la sottesa visuale Classica – 19. L’originaria soluzione interdittale.


IV
L’AZIONE PROIBITORIA

20. L’impiego anomalo di tale azione e i problemi sistematico-costruttivi che ne derivano – 21. Diritti reali, tutela erga omnes ed azione in rem – 22. I classici e i problemi di legittimazione attiva e passiva alle azioni de servitute e de usu fructu – 23. La legittimazione a tali azioni nel diritto moderno e le differenze rispetto al sistema romano – 24. Il non dominus e le servitù del fondo – 25. Le ragioni del ricorso classico in tali ipotesi ad una soluzione interdittale da parte dell’usufruttuario – 26. Giuliano e l’attribuzione dello ius vindicandarum servitutium al fructuarius.


V
CONCLUSIONI

27. Le ipotesi avanzate in dottrina – 28. La notevole lacuna che sussiste nella tutela dell’usufrutto – 29. Irrilevanza di D. 8.5.11 (Marcell. 6 dig.) e di altri testi che parrebbero menzionare la prohibitoria – 30. I testi che richiamano l’actio prohibitoria: D. 7.6.5.pr. – 31. Lo scolio di Stefano ad Bas. 16.6.5 – 32. La locuzione ‘vel ad alium pertinere negetur’ cui ricorrono le rubriche del Digesto relative alla tutela processuale dell’usufrutto (D. 7.6) e delle servitù (D. 8.5) – 33. La rubrica relativa alla tutela processuale dell’usufrutto nella sua evoluzione storica – 34. Il ricorso al verbo κωλύω nelle corrispondenti rubriche dei Basilici (16.6 e 58.5) – 35. La lite tra due pretesi usufruttuari della res: ‘mihi esse ius te prohibere’ – 36. L’effettiva funzione dell’actio prohibitoria.

_______

Indice delle fonti

Indice degli Autori