cover

Raffaella Siracusa

LA NOZIONE DI «UNIVERSITAS»
IN DIRITTO ROMANO

_______

ISBN 978-88-7916-789-5

pp. 262 — € 27,00

La copia a stampa è acquistabile via Internet a € 22,95

( Sconto 15%  -  Risparmio € 5,10)

Acquisto il volume

________

La ricerca si propone di ricostruire l’effettivo significato della nozione di ‘universitas’ attraverso l’individuazione di una tipologia delle varie ipotesi in cui compare tale termine, ricavata dall’esegesi dei passi dei giureconsulti romani che lo hanno utilizzato; al fine di affrontare il problema in tutte le sue sfaccettature, questa analisi sarà accompagnata altresì dall’esame dei testi degli autori letterari. Dalle accezioni proprie del linguaggio comune si passa quindi all’uso della parola, già a partire dall’epoca classica, da parte dei giuristi, che vi ricorrono per considerare, come centro unitario di imputazione di rapporti giuridici, una pluralità che, a seconda dei casi, può essere costituita di res e/o di diritti oppure di persone: i risultati cui si sarà pervenuti verranno confrontati con le costituzioni imperiali e con alcuni testi desunti da varie opere tardoantiche in cui si riscontra il ricorso a tale nozione. La trattazione si conclude con un confronto tra l’universitas e un altro fenomeno apparentemente molto simile, i cd. corpora ex distantibus, ossia più cose semplici non congiunte tra loro e tuttavia considerate unitariamente, come ad esempio il gregge, per fare emergere affinità e differenze tra le due nozioni.

Raffaella Siracusa è ricercatrice di diritto romano presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino. Sulla nozione di ‘universitas’ ha già pubblicato due articoli: L’actio de universitate nell’ambito della concezione romana dell’hereditas come universitas e Il fenomeno delle actiones de universitate tra diritto classico e diritto bizantino.

________

Il testo è di 138 pagine ed è contenuto in un unico file PDF
Per leggerlo o scaricarlo cliccare sull’Indice sottostante

_______

I.
L’«UNIVERSITAS» DEI ROMANISTI

1. Premessa - 2. Lo stato della dottrina in materia di ‘universitas’: la negazione della classicità del fenomeno e la tendenza ad identificare l’‘universitas’ con i concetti di ‘corpora ex cohaerentibus’ e ‘corpora ex distantibus

_______

II.
L’«UNIVERSITAS» DEI ROMANI

3. L’‘universitas’ nelle fonti letterarie - 4. L’‘universitas’ nelle fonti giuridiche classiche: l’impostazione dei problemi - 5. Giavoleno Prisco: l’‘universitas consummationis operis’, l’‘universitas fundi’ e l’‘universitas aedium’ - 6. D. 50.16.208 (Afr. 4 quaest.): la concezione della bonorum possessio e dell’hereditas come ‘universitas’ - 7. ‘Territorium est universitas agrorum …’ (D. 50.16.239.8: Pomp. l.s. ench.) - 8. Gaio: l’universitas riferita ai complessi di homines, di cose, di diritti - 9. D. 46.3.73 (Marc. 31 dig.): l’universitas intesa come quantità complessiva di denaro - 10. L’universitas in Paolo - a. D. 3.4.6.3 (9 ad ed.): l’actor universitatis - b. D. 13.4.10 (4 quaest.): la totalità di una somma di denaro - c. Il ‘transire per universitatem’ - d. D. 41.4.2.6 (54 ad ed.): l’universitas fundi - 11. Gli insiemi di homines, le actiones de universitate, il gregge: ricostruzione del fenomeno nei testi di Ulpiano - 12. Le res universitatis di Marciano - 13. La contrapposizione tra l’universitas e la portio fundi in Modestino (6 resp., D. 10.2.30) - 14. L’universitas bonorum in Trifonino (18 disp., D. 29.1.18.pr.)

_______

III.
L’«UNIVERSITAS» NEL TARDO-ANTICO

15. I Padri della Chiesa e l’universitas - 16. La nozione di ‘universitas’ nelle costituzioni imperiali e nelle opere postclassiche


_______

IV.
L’ «UNIVERSITAS» E I «CORPORA EX DISTANTIBUS»

17. Il rapporto tra le due nozioni - 18. L’emersione della nozione di ‘corpora ex distantibus’ nelle fonti giuridiche

_______

V.
CONCLUSIONI

19. L’‘universitas’: una nozione empirica - 20. Prospettive di ricerca

_______

Indice delle fonti - Indice degli Autori