BACHECA ROMANISTICA In
questa sezione, vengono posti "on line" articoli destinati ad opere
miscellanee e riviste ancora in corso di stampa, nell'attesa che esse vengano
edite. Chiunque lo desideri, può inviarci in formato "Word" i
propri lavori, che verranno qui messi a disposizione dei lettori in formato "PDF"
sino alla loro pubblicazione definitiva, senza alcun intervento da parte della
redazione sull'impaginazione e sui criteri di stesura. (gli
interventi contrassegnati con l'icona PDF possono essere letti e scaricati cliccando
sul titolo)
_________________________________
IN MEMORIA DI GIUSEPPE PROVERA
(di prossima pubblicazione nella Collana della Rivista di Diritto Romano)
Ferdinando Zuccotti Premessa
Pierfrancesco Arces Sulla nozione di “servus fugitivus”
Stefano Barbati La “vetus atque usitata exceptio” – “cuius pecuniae dies fuisset” – di Cic., de orat. 1.168 e la “pluris petitio tempore”: tra rito “per legis actiones” e processo formulare
Saverio Masuelli Ipotesi
per una tutela «amministrativa»
dei parchi pubblici nel diritto romano
Alberto Rinaudo Questioni tra privati e giurisdizione militare nel IV secolo: disciplina legislativa e prassi abusiva. I casi di “P. Abinn.” 44-57
Enrico Sciandrello Riflessioni sull’ “actio pro socio” in età giustinianea
Raffaella Siracusa La nozione di “universitas” in una prospettiva storico-comparatistica
Giuseppe Valditara “Leges” e giurisprudenza fra democrazia e aristocrazia
Lucia Zandrino Tra diritto sostanziale e prassi contabile: qualche osservazione sul “filius delegans” e “delegatus”
Ferdinando Zuccotti Prime considerazioni sulla “paelex”
_________________________________
Carlo Beduschi Le
fonti del diritto in una prospettiva giudiziale
______
Elena Ioriatti Ferrari, Josephus Henricus Maria Van Erp
La tutela della proprietà nel Codice
Civile dei Paesi Bassi (Nieuw Burgelijk Wetboek)
(di prossima pubblicazione
negli Atti del Convegno "Agere in Rem: Eigentumsschutz in Kontinentaleuropa: Teorie
und Praxis.
La tutela della proprietà nell'Europa continentale:
teoria e prassi,
Trento, 7-10 ottobre 2004")
______
Tamás Nótári Professor
Gábor Hamza's inaugural lecture at the Hungarian Academy of Sciences
______
|