Questa
dissertazione indaga il rapporto fra la ricerca storica e la pubblicazione dei
suoi risultati attraverso le nuove tecnologie, in particolare il media Internet;
un rapporto oramai necessario, data la pervasività raggiunta dall'informatica
come mezzo di comunicazione, e ricco di prospettive allettanti, ma che porta con
sé problematiche tecniche, teoriche, economiche non trascurabili. Di fatto,
trasporre un testo dalla carta al formato elettronico non è un'operazione
neutra: implica un mutamento di linguaggio e di metodologia non scevro di riflessi
epistemologici. Discutere dal punto di vista accademico della diffusione del sapere,
attraverso Internet non significa ormai limitarsi a esplorare nuove possibilità;
bensì affrontare un problema urgente, nel momento in cui l'estrema facilità
di accesso alla rete ha portato un'immensa mole di dati, testi, documenti a riversarsi
nel Web, spesso senza il minimo vaglio critico. Lo studio si suddivide in due
parti. Nella prima, teorica, è affrontato, dopo un breve excursus storico
e tecnico, il nodo centrale: l'edizione elettronica di testi storiografici, facendo
il punto sul dibattito da essa aperto nel mondo accademico. Nella seconda parte,
sono presentati tre esempi di realizzazioni, attraverso l'opera di tre enti molto
diversi fra loro per costituzione, risultati, obiettivi: l'esperienza di Led
on Line, la Collana universitaria Il Filarete, il Gutenberg-e Prize.
Annarosa Girardini
si è laureata in Storia, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell'Università degli Studi di Milano, con la tesi di laurea in Storia
Contemporanea L'Editoria Storica Elettronica, discussa il 19 marzo 2004,
relatrice Prof.ssa Emanuela Scarpellini. E' attualmente stagista presso il Centro
VIA Italia, associato FAST (Fondazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche),
come curatrice del bollettino trimestrale Notizie dal Centro VIA Italia,
e articolista della rivista elettronica di cultura underground Kult Underground.
Il
testo è di 162 pagine ed è suddiviso in quattro files PDF Per
leggere o scaricare i files cliccare sui titoli sottostanti
(795
KB)
(421
KB) |