Federica D’Ascenzo



I FRATELLI GONCOURT
E L’ITALIA


ISBN 978-88-7916-595-2 - 15,5 x 22 cm - 2012


pp. 222 – € 32,50
Prezzo on line € 27,63 - Sconto 15%
 
Acquisto il volume


 

 

Il rapporto dei fratelli Goncourt con l’Italia, spesso considerato marginale dalla critica, rappresenta il nucleo intorno al quale si organizza il volume di Federica D’Ascenzo. La ricerca sviscera innanzitutto il ruolo preminente svolto dal viaggio in Italia del 1855-1856 nella formazione estetica dei due letterati; studia le varie espressioni di scrittura odeporica palesate in quell’occasione; ne vaglia l’incidenza nella determinazione dell’usus scribendi goncourtiano, e le pone in relazione con le scelte formali e tematiche che caratterizzeranno il loro percorso letterario, dal romanzo realista fino agli esiti decadenti della narrativa di Edmond. La bibliografia ragionata della fortuna dei Goncourt in Italia, che fornisce l’altro elemento del dittico ‘l’Italia dei Goncourt / i Goncourt in Italia’, viene invece a colmare una lacuna sostanziale all’interno della francesistica e degli studi comparati e intesse un accurato e suggestivo profilo del contesto, dei supporti e dei protagonisti della ricezione italiana dell’opera dei due scrittori. Lo sguardo critico straniante e diacronico consente in tal modo di evidenziare con maggiore chiarezza luci e ombre della poetica goncourtiana, intersecandosi con un discorso più ampio sull’influenza dell’avanguardia naturalistica francese nel panorama europeo fin de siècle. Muovendo da metodologie duttili e prospettive d’indagine sofisticate e diversificate, lo studio di Federica D’Ascenzo si addentra nella morfologia del lavoro intellettuale di Edmond e Jules de Goncourt, risale all’origine di stilemi e opzioni strutturali e si configura come una tessera inedita nell’esegesi della loro produzione.

Federica D’Ascenzo è ricercatrice di Letteratura francese presso l’Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara. Autrice di saggi su alcune manifestazioni dell’avanguardia e sulla narrativa francese fin de siècle (Fregi e Figure delle letteratura francese. Otto/Novecento, 1997), ha dedicato una monografia a Francis Picabia (1995) e ha curato l’edizione critica di Les Hantises di Édouard Dujardin (2001). Recentemente si è occupata di Francis Poictevin e dei fratelli Goncourt.


_________

Il testo è di 222 pagine e si presenta in un unico file PDF
accessibile dall’Indice sottostante

_________

pdf

Introduzione

Tavola delle abbreviazioni e sigle bibliografiche

1.
SCRITTURA ODEPORICA E VIAGGIO NELLE FORME: L’OFFICINA GONCOURTIANA

1.1. Viaggio e scrittura nell’Ottocento francese: l’Italia e il ‘caso’ Goncourt (p. 27) - 1.2. Il viaggio in Francia: dal taccuino alla lettera (p. 34) -
1.3. Scoperta dell’Altro e conoscenza di sé: Algeri e l’esotismo (p. 45) - 1.4. Dal taccuino e dalla lettera al testo: i Goncourt scrittori (p. 51) -
1.5. All’insegna della fantaisie: il debutto letterario (p. 58) - 1.6. Il viaggio peninsulare e la sua restituzione primaria: le lettere dall’Italia (p. 64) -
1.7. Scrittura odeporica e creatività artistica: il racconto fantaisiste e il libro distrutto (p. 74) -
1.8. L’idea e la sensazione: una retorica della decadenza (p. 86) - 1.9. L’Italie d’hier o la poetica goncourtiana (p. 96)


2.
PRIMO CONTRIBUTO ALLA BIBLIOGRAFIA DEI GONCOURT IN ITALIA

2.1. L’Italia dei Goncourt / I Goncourt in Italia (p. 107) - 2.2. Le traduzioni (p. 114) - 2.3. La stampa periodica e quotidiana (p. 126) -
2.4. I Goncourt e la narrativa italiana (p. 147) - 2.5. La critica accademica (p. 152)
Appendice: I Goncourt in Italia. Bibliografia (p. 158)


3.
UN EPISODIO SIGNIFICATIVO DI GONCOURTISMO ITALIANO

3.1. Un critico partenopeo all’avanguardia (p. 181) - 3.2. Esegesi di una poetica (p. 185)
Appendice: Vittorio Pica, Due libri giovanili dei fratelli Goncourt (L’Italie la nuit – Armande) (p. 198)


Indice dei nomi