Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Interconnessioni geografiche. Il dossier di candidatura di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019

Rachele Piras

Abstract


This paper intends to propose a brief reflection centred on the territory of Matera, winner of the qualification of European Capital of Culture for 2019. The objective of the research, which is part of a broader study, will be to highlight some reflections on the management of the Mega Event and then to identify a very precise manifestation: the qualification of European Capital of Culture, proposing a possible geographic reading on selected parts of the files of the city qualified for the 2019, highlighting the critical points, peculiarities and characteristics that led Matera to undertake this path in the perspective of a real Cultural enhancement, identity, innovation, territorial, tourism.


Keywords


city; competition; Mega Event; territory; European Capital of Culture; città; competizione; Mega Evento; territorio; Matera; Capitale Europea della Cultura

Full Text:

PDF

References


Augé, M. 2000. Nonluoghi, Milano, Eléuthera.

Bavone, L. 2002. Intraprendere cultura: rinnovare la città, Milano, Franco Angeli Editore.

Basso, M. 2017. Grandi Eventi e politiche urbane: governare routine eccezionali un confronto internazionale, Milano, Guerini.

Bondonio, P. Dansero, E. e, Genova, C. 2018, La città e lo sport: Torino 2015 e oltre, Milano, Franco Angeli Editore.

Bruzzese, A. e Di Vita, S. 2016. Learning From (Milan) Expo, Territorio (77): 95-105

Bergamaschi, M. Colleoni. e, M. Martinelli, F. La città: bisogni, desideri, diritti: dimensioni spazio-temporali dell'esclusione urbana, Franco Angeli Editore, Milano.

Clark, G. 2008. Local Development Benefits from Staging Global Events, Paris OECD.

Clark, G. 2010. Cosa succede in città: Olimpiadi, Expo e grandi eventi: occasioni per lo sviluppo urbano, Milano, Gruppo 24 ore.

Cocco, F. Lecis, Cocco Ortu. M, e, Fenu, N. 2016. Spop, istantanea dello spopolamento, Letteraventidue.

Foglio, A. 2006. Il marketing urbano-territoriale: il marketing per città, aree urbane e metropolitane, organismi territoriali, Milano, Franco Angeli.

Garibaldi, R. 2014. Il turismo culturale europeo: città ri-visitate: nuove idee e forme del turismo culturale, Milano, Franco Angeli Editore.

Governa, F. 1997, Il milieu urbano. L’identità territoriale nei processi di sviluppo, Franco Angeli Editore, Milano.

Gratton, C. 2001, Sport in the city: the role of sport in economic and social regeneration, london, New York, Routledge.

Guarracino, S. 2016. Allarme demografico: sovrappopolazione e spopolamento dal 17. al 21. Secolo, Milano, il Saggiatore.

Guala, C. 2009. Mega Eventi, modelli e storie di rigenerazione urbana, Roma, Carocci.

Harvey, D. 2012. Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberalismo, urbanizzazione, resistenze, Verona, Ombre Corte.

Landi, S. 2003. La marca nel turismo: analisi ed elementi di marketing strategico, Milano, Touring Club Italiano.

Lefebvre, E. 1974. Spazio e politica: Il diritto alla città, Milano, Moizzi.

Lodigiani, R. 2014. Milano 2014: Expo, laboratorio metropolitano, cantiere per un mondo nuovo, Milano, Franco Angeli,

Magnier, A. Morandi, M. 2013. Paesaggi in mutamento. L’appoggio paesaggistico alla trasformazione della città europea, Milano, Franco Angeli Editore.

Marrone, G. Pezzini, I. 2006. Senso e metropoli: per una semiotica, posturbana, Roma, Maltemi,

Mela, A. 2014. La città con-divisa: lo spazio pubblico a Torino Milano, Franco Angeli Editore.

Mugnano, S. Progetta, Esponi e Visita: mega eventi e grandi città, Milano, Franco Angeli Editore.

Ostanel, E. 2017. Spazi fuori dal comune: rigenerare, includere, innovare, Milano, Franco Angeli.

Paccarelli, T. Gregori, G. 2009. Comunicazione e Branding delle destinazioni turistiche, Milano, Franco Angeli Editore.

Palea, V. 2007. Sviluppo economico dell'Unione europea e riforma della finanza pubblica, Milano, Franco Angeli Editore.

Papotti, D. Aime, M. 2018. Piccolo lessico della diversità, Treviso: Fondazione Benetton Studi Ricerche; Crocetta del Montello: Antiga.

Poma, L. Lombini, M. 2010. Livello bottom up e sviluppo del territorio: la rete degli sportelli unici in Emilia-Romagna, Milano, Franco Angeli Editore.

Pirie, H.G. 1983, On spatial justice, in, Environment and Planning A: Economy and Space, 2. 152.

Roche, M. 2000. Mega-events and modernity: Olympics and expos in the growth of global culture, London, New York, Routdledge.

Reynaud, A. 1984. Disuguaglianze regionali e giustizia socio-spaziale, Milano,Unicopli.

Risitano, M. e Sorrentino, R. 2018. Strategie di marketing dei territori e ruolo dei mega eventi: Il caso Napoli, Giappichelli Editore, Torino.

Storper, M. 1997. The regional world: territorial development in a global economy, New York, Guilford Press.

Vescovi, F. 2006. Progetto urbano strategico e competitività delle aree metropolitane, Milano, Libreria Clup, Politecnico.

Sassatelli, M. 2005. Identità, cultura, Europa: le "città europee della cultura", Milano, Franco Angeli Editore.

Tanca, M. 2014. Geografia e Filosofia, Materiali di lavoro, Milano, Franco Angeli Editore.

Turco, A. 2010. Configurazioni della territorialità, Milano, Franco Angeli Editore.

Turco, A. 2012. Turismo e Territorialità, Milano, Unicopli.




DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2019-001-pira

Copyright (©) 2019 RACHELE PIRAS – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie




Announcements

Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1

Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli


Referee List


© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto