Studi
e Ricerche | Colloquium | Archeologia e Arte antica | IrcCAN International Research left for Cognitive Applied Neuroscience
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies - The Series | Psychologica | Comunicazione
Mente Tecnologia
Testi
e Contesti | Le Forme del Sentire | Il Segno e le Lettere | Lingue e Culture | Cantar sottile
| Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione
Laboratorio
Teoretico | Nomologica | LED Bibliotheca |
Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di storia greca | Spazio
Tesi | Immagini e Parole |
Languages Cultures Mediations – The Series |
MPW
Saggi
Transit
- Multidisciplinary Studies on Translation | Collana della Rivista di Diritto Romano |
Studi sull'Istruzione Superiore.
Collana del CIRSIS
Quaderni Taltac | Irene - Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment
TEKMERIA
1
GRECI IN ETA' ARCAICA:
ISTITUZIONI, INTERAZIONI, TRADIZIONI
Atti del Convegno Dottorale Internazionale
di Storia greca
Fisciano, 10-12 ottobre 2023
A cura di Carmine Nastri e Marina Polito
Premessa di Angelo Meriani
AUTOMATISIERUNG VON JURISTISCHEN ENTSCHEIDUNGEN.
DIE KÜNSTLICHE INTELLIGENZ
AM BEISPIEL DER RÖMISCHRECHTLICHEN KASUISTIK
Herausgegeben von Iole Fargnoli
Mariateresa Carbone
GIOVANISSIMI COLPEVOLI?
Studi sulla responsabilità penale degli impuberi
in Roma antica
Martina Di Nardo
DOMINI DELL'IO
DA LEOPARDI A GIULIANI
Linda De Maddalena
RISERVA DI GRADIMENTO NELLA COMPRAVENDITA
Diritto romano e tradizione romanistica
Anna Re
DISCOURSE ANALYSIS AND THE ENVIRONMENT:
ECOLINGUISTIC PERSPECTIVES
Renato Perani
AILexA
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
APPLICATA ALLA LEX AQUILIA
PAIDEIA E GINNASI
IN EGITTO ELLENISTICO
E ROMANO
A cura di Silvia Bussi e Livia Capponi
SCRIPTA EXTRAVAGANTIA
Studi in ricordo di Ferdinando Zuccotti
A cura di Iole Fargnoli
ARCHEOLOGIA E ARTE ANTICAGiulio AmaraARCHEOLOGIA DEL CULTO A SIRACUSA Depositi votivi e pratiche rituali intorno all’Athenaion di OrtigiaFrancesca D'Andrea |
|
LA BUSSOLA DELLA MENTE FUNZIONALE. Dal corpo intelligente al sé operativo A cura di Mauro Bonali, Lina Stefanini e Alessandro Antonietti IL CORPO AL CENTRO. Dalla teoria alla riabilitazione con il metodo SaM® A cura di Annalisa Risoli e Alessandro Antonietti Enrico Gatti - Valentina Rita Andolfi - Alessandro Antonietti CAPIRE IL MONDO. Processi cognitivi nell’interpretazione della realtà |
ISSN 2283-7132 Norberto Bobbio - Genaro R. Carrió Marco di Feo NESSUNO ESCLUSO. Ontologia dell’integrazione e fenomenologia dei processi di integrazione sociale Lorenzo Passerini Glazel LE REALTÀ DELLA NORMA, LE NORME COME REALTÀ Giuseppe Lorini ANANKASTICO IN DEONTICA Alessandro Olivari SANTI ROMANO ONTOLOGO DEL DIRITTO A cura di Stefano Colloca e Paolo Di Lucia |
Daniela Villani - Alessandra Grassi - Giuseppe Riva
TECNOLOGIE EMOTIVE.
Nuovi media per migliorare la qualità della vita e ridurre lo stress
A cura di Andrea
Gaggioli, Luca Milani e Giuseppe Riva
.
Aspetti cognitivi della realtà virtuale
L’IMMAGINAZIONE
MOTORIA.
Aspetti neuropsicologici
ed implicazioni riabilitative
In
preparazione
A cura di Matteo Andreozzi e Matteo Ciastellardi L’INCONSCIO DOPO LACAN. Il problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia A cura di Domenico Cosenza e Paolo D’Alessandro Matteo Andreozzi Matteo Ciastellardi Scrittura filosofica e pratica di decostruzione A cura di Paolo D’Alessandro e Andrea Potestio A cura di Paolo D’Alessandro e Andrea Potestio |
CONTAMINAZIONI ECOLOGICHE. Cibi, nature e culture A cura di Daniela Fargione e Serenella Iovino DONNE, AMBIENTE E ANIMALI NON-UMANI. Riflessioni bioetiche al femminile A cura di Carla Faralli, Matteo Andreozzi e Adele Tiengo EMOTIVITÀ ANIMALI. Ricerche e discipline a confronto A cura di Matteo Andreozzi, Silvana Castignone e Alma Massaro ETICHE DELL’AMBIENTE. Voci e prospettive A cura di Matteo Andreozzi |
|
|
Alessandro Restelli Andrea Garavaglia IL MITO DELLE AMAZZONI NELL’OPERA BAROCCA ITALIANA A cura di Cesare Fertonani, Emilio Sala e Claudio Toscani |
Fernanda Caizzi Francis Poictevin |
I
LUOGHI DEL SUBLIME MODERNO. Percorso antologico-critico A cura di Piero Giordanetti e Maddalena Mazzocut-Mis |
Per le modalità di pubblicazione si rimanda a quanto esposto nella pagina per pubblicare. Laura Pellegrini LE FANTÔME DE L’OPÉRA BY GASTON LEROUX. The novel’s evolution and its theatrical and cinematic adaptations in the Twentieth century Laura Pellegrini LE FANTÔME DE L’OPÉRA DI GASTON LEROUX. Evoluzione del romanzo e adattamenti cinematografici e teatrali nell’arco del Novecento Davide Bondoni Roberto Rinaldi LE SCOPERTE-INVENZIONI. Dottrina Giurisprudenza Legislazione Anna Girardini L’EDITORIA STORICA ELETTRONICA. Edizioni on line di storiografia: problematiche e possibilità di uno strumento non imparziale |
Traduzione italiana di Germano Zanghieri Giacomo Rizzi |
Massimiliano Vaira LA COSTRUZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA E DELL’AUTONOMIA DIDATTICA. Idee, norme, pratiche, attori A cura di Michele Rostan A cura di Fiammetta Corradi ’ A cura di Massimiliano Vaira Michele Rostan |
Ἑλληνικά. Studi di storia greca
Salvatore Tufano EPAMINONDA DI TEBE. Vita e sconfitte di un politico di successo Gianfranco Mosconi DEMOCRAZIA E BUON GOVERNO. Cinque tesi democratiche nella Grecia del V secolo a.C. |
Giusi Castellana DIMMI COME LEGGI. Questionario e itinerari didattici sulle strategie di lettura per la scuola secondaria di primo grado Massimo Margottini COMPETENZE STRATEGICHE A SCUOLA E ALL'UNIVERSITÀ. Esiti d'indagini empiriche e interventi formativi Maria Lucia Giovannini - Margherita Ghetti PROVE STANDARDIZZATE DI COMPRENSIONE DEI TESTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. I. In entrata e in uscita dalla classe prima Maria Lucia Giovannini - Alessandra Rosa PROVE STANDARDIZZATE DI COMPRENSIONE DEI TESTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. II. In uscita dalla classe seconda e in entrata nella classe terza Maria Lucia Giovannini - Liliana Silva PROVE STANDARDIZZATE DI COMPRENSIONE DEI TESTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. III. In uscita dalla classe terza |
Felicia Annamaria Robles Nuevas perspectivas en la clase de E/Le María del Rosario Uribe Mallarino María del Rosario Uribe Mallarino EL CAMINO DE LA LECTURA ENTRE «TOPICS Y MARCAS DE COHESIÓN». La comprensión lectora en lengua extranjera con atención al contraste Español-Italiano E. Landone, L. Pedrazzini, J. Santiago de Guervós, M. del R. Uribe, C. Vrasidas Daniela Rigamonti |
TRADUZIONE E SCRITTURA |