Studi
e Ricerche | Colloquium| Metodo | IrcCAN International Research Center for Cognitive Applied Neuroscience
Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies - The Series | Psychologica | Comunicazione
Mente Tecnologia
Testi
e Contesti | Il Segno e le Lettere | Lingue e Culture | Cantar sottile
| Humanity by Design. Laboratorio di Antropologia Sociologia e Design della Comunicazione
Laboratorio
Teoretico | Nomologica | LED Bibliotheca |
Quaderni di Erga-Logoi | Hellenika. Studi di storia greca | Spazio
Tesi | Immagini e Parole |
Languages Cultures Mediations – The Series |
MPW
Saggi
Transit
- Multidisciplinary Studies on Translation | Collana della RDR |
Studi sull'Istruzione Superiore.
Collana del CIRSIS
Quaderni Taltac | Irene - Interdisciplinary Researches on Ethics and the Natural Environment
Francesca D'Andrea
STORIE INTORNO AGLI SCIPIONI
Immagini e voci da un’area archeologica:
monumenti, epigrafi, archivi
Francesca Razzi
LETTERATURA AMERICANA
E RINASCIMENTO ITALIANO
Dal mito storico al discorso letterario
1776-1862
L’UNIONE EUROPEA
TRA PANDEMIA, NUOVE CRISI
E PROSPETTIVE FUTURE
A cura di Denise Milizia e Alida Maria Silletti
Ferdinando Zuccotti
«ACTIO PROHIBITORIA USUSFRUCTUS» E TUTELA DEL CORRETTO ESERCIZIO
DELLO «IUS UTENDI FRUENDI»
Saggio di critica interpolazionistica
Salvatore Tufano
EPAMINONDA DI TEBE
Vita e sconfitte di un politico di successo
LA COMUNICAZIONE MULTILINGUE CON MINORENNI
NEI CONTESTI LEGALI
A cura di Amalia Amato e Gabriele Mack
LA TRADUCTION DANS UNE PERSPECTIVE DE GENRE
Enjeux politiques, éditoriaux
et professionnels
Édité par
Sara Amadori, Cécile Desoutter, Chiara Elefante,
Roberta Pederzoli
Valentina Varinelli
Italian Impromptus. A Study of P.B. Shelley’s Writings in Italian with an Annotated Edition
Marco di Feo
NESSUNO ESCLUSO
Ontologia dell’integrazione
e fenomenologia dei processi di integrazione sociale
METODOFrancesco Allegri |
|
LA BUSSOLA DELLA MENTE FUNZIONALE. Dal corpo intelligente al sé operativo A cura di Mauro Bonali, Lina Stefanini e Alessandro Antonietti IL CORPO AL CENTRO. Dalla teoria alla riabilitazione con il metodo SaM® A cura di Annalisa Risoli e Alessandro Antonietti Enrico Gatti - Valentina Rita Andolfi - Alessandro Antonietti CAPIRE IL MONDO. Processi cognitivi nell’interpretazione della realtà |
ISSN 2283-7132
Lorenzo Passerini Glazel LE REALTÀ DELLA NORMA, LE NORME COME REALTÀ Giuseppe Lorini ANANKASTICO IN DEONTICA Alessandro Olivari SANTI ROMANO ONTOLOGO DEL DIRITTO A cura di Stefano Colloca e Paolo Di Lucia |
Daniela Villani - Alessandra Grassi - Giuseppe Riva
TECNOLOGIE EMOTIVE.
Nuovi media per migliorare la qualità della vita e ridurre lo stress
A cura di Andrea
Gaggioli, Luca Milani e Giuseppe Riva
.
Aspetti cognitivi della realtà virtuale
L’IMMAGINAZIONE
MOTORIA.
Aspetti neuropsicologici
ed implicazioni riabilitative
In
preparazione
A cura di Matteo Andreozzi e Matteo Ciastellardi L’INCONSCIO DOPO LACAN. Il problema del soggetto contemporaneo tra psicoanalisi e filosofia A cura di Domenico Cosenza e Paolo D’Alessandro Matteo Andreozzi Matteo Ciastellardi Scrittura filosofica e pratica di decostruzione A cura di Paolo D’Alessandro e Andrea Potestio A cura di Paolo D’Alessandro e Andrea Potestio |
CONTAMINAZIONI ECOLOGICHE. Cibi, nature e culture A cura di Daniela Fargione e Serenella Iovino DONNE, AMBIENTE E ANIMALI NON-UMANI. Riflessioni bioetiche al femminile A cura di Carla Faralli, Matteo Andreozzi e Adele Tiengo EMOTIVITÀ ANIMALI. Ricerche e discipline a confronto A cura di Matteo Andreozzi, Silvana Castignone e Alma Massaro ETICHE DELL’AMBIENTE. Voci e prospettive A cura di Matteo Andreozzi |
a cura di Maria Chiara Ferro a cura di Antonella Del Gatto e Patrizia Landi Organização: Katia de Abreu Chulata INCONTRI FRA RUSSIA E ITALIA. Lingua, letteratura, cultura A cura di Giovanna Moracci ASPETTI DELLA VARIAZIONE LINGUISTICA. Discorso, sistema, repertori A cura di Carlo Consani LA PROSE FRANÇAISE ET L’ESPACE sous la direction de Federica D’Ascenzo Katia de Abreu Chulata Daniela Allocca IL PAESAGGIO AMERICANO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI NEL DISCORSO LETTERARIO A cura di Carlo Martinez RICERCHE E PROSPETTIVE DI TEATRO E MUSICA. Linguaggi artistici, società e nuove tecnologie A cura di Elisabetta Fazzini e Giorgio Grimaldi Luciano Paesani CONTATTO INTERLINGUISTICO FRA PRESENTE E PASSATO A cura di Carlo Consani Michele Russo A cura di Andrea Mariani A cura di Leo Marchetti e Carlo Martinez A cura di Luciano Paesani A cura di Elisabetta Fazzini Carmela Perta - Simone Ciccolone - Silvia Canù Federica D’Ascenzo RISCRITTURE DELL’EDEN. Poesia, poetica e politica del giardino A cura di Andrea Mariani AUTOTRADUZIONE. Teoria ed esempi fra Italia e Spagna (e oltre) A cura di Marcial Rubio Árquez e Nicola D’Antuono Luciano Paesani Barbara Delli CastelliACRONIMI E ALTRE FORME DI ABBREVIAZIONE NEL DDR-DEUTSCH Dos estudios interpretativos René Guitton |
Alessandro Restelli Andrea Garavaglia IL MITO DELLE AMAZZONI NELL’OPERA BAROCCA ITALIANA A cura di Cesare Fertonani, Emilio Sala e Claudio Toscani |
Fernanda Caizzi Francis Poictevin |
A cura di Piero Giordanetti e Maddalena Mazzocut-Mis |
Laura Pellegrini LE FANTÔME DE L’OPÉRA BY GASTON LEROUX. The novel’s evolution and its theatrical and cinematic adaptations in the Twentieth century Laura Pellegrini LE FANTÔME DE L’OPÉRA DI GASTON LEROUX. Evoluzione del romanzo e adattamenti cinematografici e teatrali nell’arco del Novecento Davide Bondoni Roberto Rinaldi LE SCOPERTE-INVENZIONI. Dottrina Giurisprudenza Legislazione Anna Girardini L’EDITORIA STORICA ELETTRONICA. Edizioni on line di storiografia: problematiche e possibilità di uno strumento non imparziale |
Traduzione italiana di Germano Zanghieri Giacomo Rizzi |
Massimiliano Vaira LA COSTRUZIONE DELLA RIFORMA UNIVERSITARIA E DELL’AUTONOMIA DIDATTICA. Idee, norme, pratiche, attori A cura di Michele Rostan A cura di Fiammetta Corradi ’ A cura di Massimiliano Vaira Michele Rostan |
Ἑλληνικά. Studi di storia greca Gianfranco Mosconi |
Giusi Castellana DIMMI COME LEGGI. Questionario e itinerari didattici sulle strategie di lettura per la scuola secondaria di primo grado Massimo Margottini COMPETENZE STRATEGICHE A SCUOLA E ALL'UNIVERSITÀ. Esiti d'indagini empiriche e interventi formativi Maria Lucia Giovannini - Margherita Ghetti PROVE STANDARDIZZATE DI COMPRENSIONE DEI TESTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. I. In entrata e in uscita dalla classe prima Maria Lucia Giovannini - Alessandra Rosa PROVE STANDARDIZZATE DI COMPRENSIONE DEI TESTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. II. In uscita dalla classe seconda e in entrata nella classe terza Maria Lucia Giovannini - Liliana Silva PROVE STANDARDIZZATE DI COMPRENSIONE DEI TESTI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. III. In uscita dalla classe terza |
Felicia Annamaria Robles Nuevas perspectivas en la clase de E/Le María del Rosario Uribe Mallarino María del Rosario Uribe Mallarino EL CAMINO DE LA LECTURA ENTRE «TOPICS Y MARCAS DE COHESIÓN». La comprensión lectora en lengua extranjera con atención al contraste Español-Italiano E. Landone, L. Pedrazzini, J. Santiago de Guervós, M. del R. Uribe, C. Vrasidas Daniela Rigamonti |
TRADUZIONE E SCRITTURA |