I Quaderni di Geografia e la varietà delle geografie
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Corna Pellegrini, G. 1992. “La varietà delle geografie”. In Varietà delle geografie. Limiti e forza della disciplina, a cura di G. Corna Pellegrini e E. Bianchi, 9-16. Milano: Cisalpino.
Geografia come desiderio di viaggiare e di capire. Milano: Unicopli.
Dematteis, G. 2017. “Come vedo la geografia dopo 75 anni che la frequento”. Ambiente Società Territorio Anno LXII, nuova serie XVII, 4: 24-30.
Farinelli, F. 2004. “Experimentum mundi”. In I. Kant, Geografia fisica. Riproduzione anastatica dell’edizione Silvestri 1807-1811, voll. I-II, I-XXIX. Bergamo: Leading Edizioni.
Frémont, A. 2007. Vi piace la geografia? Roma: Carocci.
Vallega, A. 2004. Le grammatiche della geografia. Bologna: Pàtron.
Wulf, A. 2017. L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l’eroe perduto della scienza. Roma: Luiss University Press.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2019-001-zano
Copyright (©) 2019 Giacomo Zanolin – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto