Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Indagare le recenti migrazioni trans-mediterranee. Metodi e fonti di ricerca a partire dal contesto dell’accoglienza in Sardegna

Cinzia Atzeni

Abstract


 Understanding the migration phenomenon requires an in-depth analysis of different kind of sources, oral testimonies, and multiple perspectives. The research has focused on international trans-mediterranean migrations in Sardinia, on the organisation and the perception of the reception system and its consequences on the relation between migrant citizens and local communities. The paper shows the different methodological approaches used during the research to analyse the logistic and administration of the reception system and their implications on the territory in its complex aspects.


Keywords


forced migrations; reception system; asylum seekers; research methods; Sardinia.

Full Text:

PDF

References


Accorinti, M. 2015. "Centri di accoglienza. Varietà tipologica e dibattito collegato". Rivista delle Politiche Sociali 2 (3): 179-200.

Amato, F. 2010. "Diari dal fronte. Migranti e ricerca empirica". Geotema 41: 23-29.

Amato, F. 2014. "Discussing Marginality: A Reflection from the Ur-ban and Social Geography Perspective". Bollettino della Società Geografica Italiana 7 (1): 17-29.

Amin, A. 2002. "Ethnicity and the Multicultural City: Living with Diversity". Environment and Planning 34 (6): 959-980.

https://doi.org/10.1068/a3537

Aru, S. 2019. "Spazi d'asilo. Il sistema di accoglienza in Italia tra norme e politiche alle diverse scale territoriali". Geotema 61: 34-40.

Atzeni, C. 2020. "Rappresentare gli spazi delle rotte migratorie. Per una prospettiva cartografica alternativa". Rivista Geografica Italiana 127 (1): 55-84.

https://doi.org/10.3280/RGI2020-001003

Avallone, G., a cura di. 2019. Il sistema di accoglienza in Italia. Esperien-ze, resistenze, segregazione. Salerno: Orthotes.

Berti, F., L. Nasi, e A. Valzania. 2017. "Il modello toscano della 'acco-glienza diffusa' dei richiedenti asilo. Quattro diverse esperienze nel territorio senese". Fuori Luogo. Journal of Sociology of Terri-tory, Tourism, Technology 2 (2): 13-20.

Bevilacqua, S. 2018. "Rifugiati e piccoli comuni. Un'opportunità per l'integrazione". In La città in trasformazione, a cura di P. De Salvo e A. Pochini, 27-41. Roma: Aracne.

Cattedra, R., e M. Memoli. 2013. "Spazi di 'nuova Italia'. Situazioni cosmopolite e forme di eterotopia". In Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori, a cura di S. Aru, A. Corsale, e M. Tanca, 83-98. Cagliari: Cuec.

Cristofori, C. 2010. "L'accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e nella realtà bresciana". In Immigrazione e contesti locali, a cura di E. Besozzi, 141-157. Milano: Vita e Pensiero.

D'Agostino, M. 2017. "L'abitare dei rifugiati in Calabria. Pratiche e po-litiche, oltre l'emergenza". Fuori Luogo. Journal of Sociology of Territory, Tourism, Technology 2 (2): 33-52.

Farmer, P. 1996. "On Suffering and Structural Violence: A View from Below". Daedalus 125 (1): 261-283.

Hage, G. 1998. White Nation. London: Pluto Press.

Lancione, M. 2017. "Micropolitical Entanglements: Positioning and Matter". Environment and Planning D: Society and Space 35 (4): 574-578.

https://doi.org/10.1177/0263775817710090

Manconi, L., e S. Anastasia. 2012. Lampedusa non è un'isola. Profughi e migranti alle porte dell'Italia. Rapporto sullo stato dei diritti in Italia. Roma: Larticolo Tre, Associazione a Buon Diritto On-lus.

Marconi, G. 2015. "Il governo dell'immigrazione nei piccoli comuni". Crios 5 (2): 32-44.

Masotti, L., e A. Gandolfi. 2020. "Spazi e pratiche dell'accoglienza nei processi di costruzione identitaria. Riflessioni in margine alla gestione dell'Emergenza Nord Africa in provincia di Bologna". Geotema 62: 97-108.

Moeran, B. 2007. From Participant Observation to Observant Participa-tion: Anthropology, Fieldwork and Organizational Ethnography. Working Papers #2 - Creative Encounters. København: Copen-hagen Business School.

Open Polis e Action Aid. 2021 (marzo). Una mappa dell'accoglienza. Centri d'Italia 2021.

Osti, G., e F. Ventura, a cura di. 2012. Vivere da stranieri in aree fragili. L'immigrazione internazionale nei Comuni rurali italiani. Napoli: Liguori.

Pastore, F., e I. Ponzo, a cura di. 2012. Concordia discors. Convivenza e conflitto nei quartieri di immigrazione. Roma: Carocci.

Peddis, F. 2013. "Sardegna: nuova porta tra Europa e Africa Mediterra-nea". In Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, prati-che, territori, a cura di S. Aru, A. Corsale, e M. Tanca, 275-289. Cagliari: Cuec.

Rahola, F. 2009. "La macchina di cattura. I campi come dispositivo di controllo della mobilita migrante". Mondi Migranti 2: 69-81.

https://doi.org/10.3280/MM2009-002005

Rinelli, L. 2016. African Migrants and Europe: Managing the Ultimate Frontier. New York: Routledge.

https://doi.org/10.4324/9781315755410

Tarabusi, F. 2014. "Politiche dell'accoglienza, pratiche della differenza. Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche". Ar-chivio Antropologico del Mediterraneo 16 (1): 45-61.

Tazzioli, M. 2020. Governing Migrant Mobility through Mobility: Containment and Dispersal at the Internal Frontiers of Europe. Environment and Planning C: Politics and Space 38 (1): 3-19.

https://doi.org/10.1177/2399654419839065




DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2021-002-atze

Copyright (©) 2021 Cinzia Atzeni – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.


Announcements

Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1

Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli


Referee List


© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto