Veronetta: prove di geografia sociale
Abstract
This paper reports the case of one district of Verona, precisely Veronetta, located near the historical center of the town, that shows broad sociospatial dynamics. Given its territorial history, the compresence of attraction and repulsion factors as well as the recent pushes exerted by movements carried out by active citizenship (such as the spontaneous aggregation in a social street, the subsidiarity pacts, or the community cinema project), Veronetta reveals all the richness and criticality of a portion of the town looking for a definition of its meaning in the wider context of the urban area.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Alaimo, A., e E. Gamberoni. 2019. "Ricerca sul campo e pratiche rifles-sive. I confini del coinvolgimento". In L'apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme. Atti del XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 giugno 2017, a cura di F. Salvatori, 2805-2811. Roma: AGeI.
Amato, F. 2009. "Tra spazio, società e territorio. Il ruolo della geografia sociale nella comprensione dei luoghi marginali nella città in trasformazione". Bollettino della Società Geografia Italiana 2: 137-149.
Amaturo, E., e G. Punziano. 2016. I Mixed Methods nella ricerca sociale. Roma: Carocci.
Banini, T., e M. Picone, a cura di. 2018. Geotema 56: Territori parteci-pativi.
Bauman, Z. 2002. La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
Bauman, Z., e E. Mauro. 2015. Babel. Bari: Laterza.
Bertani, M. 2006. "Capitale sociale e reti informali in aree ad alta densi-tà di immigrati. Il quartiere di Veronetta". In Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità, a cura di P. Di Nicola, 100-124. Milano: FrancoAngeli.
Borlini, B. 2010. "Il quartiere nella città contemporanea. Come e perché occuparsene". Quaderni di Sociologia 52: 13-29. Online dal 30/11/2015. [19/06/2021].
https://doi.org/10.4000/qds.717
Briata, P. 2014. Spazio urbano e immigrazione in Italia. Esperienze di pianificazione in una prospettiva europea. Milano: FrancoAngeli.
Cattedra, R., e F. Governa. 2011. "Definizioni di città. Concetti e teorie nella geografia urbana". In Geografie dell'urbano. Spazi, politiche, pratiche della città, a cura di F. Governa e M. Memoli, 43-81. Roma: Carocci.
De Biase, A., e P. Zanini, a cura di. 2018. Esplorazioni temporali di un quartiere. Atlas#1 Verona. Paris: LaaRecherches.
Di Nicola, P., a cura di. 2018. Veronetta, quartiere latino. Una ricerca tra università e città di Verona. Milano: FrancoAngeli.
Dumont, I. 2012. "Capitale spaziale, scale temporali, interazioni sociali e societali". In Spazio e Società. Geografie, pratiche, interazioni, a cura di F. Amato, 103-112. Napoli: Guida.
Ferrari, M.L. 2018. "Convergenze parallele. Storie e percorsi del quartie-re e dell'Università". In Veronetta, quartiere latino. Una ricerca tra università e città di Verona, a cura di P. Di Nicola, 15-36. Milano: FrancoAngeli.
Frémont, A. 2007. Vi piace la geografia? Roma: Carocci (ed. it. a cura di D. Gavinelli).
Gamberoni, E. 2015. "Quando la street è social. Una suggestione per la geografia sociale?". Bollettino della Società Geografica Italiana 2: 306-309.
Gamberoni, E. 2018. "Sostenibilità, partecipazione e territorio". In Scin-tille di innovazione imprenditiva. La responsabilità sociale di terri-torio tra presente e futuro, a cura di E. Gamberoni e L. Zarri, 7-11. Verona: Mag Edizioni.
Gamberoni, E., e P. Savi. 2016. "Stranieri residenti e spazi urbani a Ve-rona. Note di ricerca". In Spunti di ricerca per un mondo che cambia. Volume in onore di Emanuele Paratore, a cura di L. Ro-magnoli, 489-503. Roma: Edigeo.
Jacobs, J. 1969. Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane. Torino: Einaudi.
Loda, 2008. Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca. Roma: Carocci.
Magnaghi, A. 2010. Il progetto locale. Verso la coscienza del luogo. Tori-no: Bollati Boringhieri.
Mecca, M. 2013. Abitare il centro storico. Negoziazioni, conflitti ed esperi-menti in una via fiorentina. Pisa: Pacini.
Nuvolati, G. 2014. "Innovazione sociale, partecipazione e social street". EyesReg 4 (5). [20/06/2021]. http://www.eyesreg.it/2014/innovazione-sociale-partecipazione-e-social-street.
Pasqualini, C. 2018. Vicini e connessi. Rapporto sulle Social Street a Mi-lano. Con contributi dei ricercatori dell'Osservatorio sulle Social Street. Milano: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. [20/06/2021]. https://fondazionefeltrinelli.it/schede/vicini-e-connessi-rapporto-sul-le-social-street-milano-con-contributi-dei-ricercatori-dellosservatorio-sulle-social-street/#top.
Picone, M. 2010. "Storie di quartiere". Geotema 41: 80-87.
Racine, J.-B. 2009. "Città e democrazia partecipata: le nozze tra esperto e profano. Riflessioni sul possibile coinvolgimento del sapere geografico". In Le Frontiere della Geografia. Testi, dialoghi e rac-conti per Giuseppe Dematteis, a cura di A. Bagnasco, W. Bätzing, P. Bonora, R. Brunet, et al., 129-143. Torino: Utet.
Sennet, R. 2012. Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione. Milano: Feltrinelli.
https://doi.org/10.3280/LAS2012-045012
Studio Guglielma, a cura di. 2004. La mappa non è il territorio. Risorse plurali in Veronetta, ricerca coordinata da A. De Vita. Comune di Verona, Assessorato Cultura delle Differenze.
Varanini, G.M. 2002. "Dal 'castrum' a Veronetta. Lo sviluppo urbano di Verona (sinistra Adige) in età comunale". In Le città venete dall'età comunale al 1348, a cura di E. Guidoni e U. Soragni, 33-59. Roma: Kappa.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2021-002-gae1
Copyright (©) 2021 Emanuela Gamberoni – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto