Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Periferie plurali: il caso di Scampia (Napoli) oltre gli stigmi

Fabio Amato

Abstract


In the analysis of the relationship between social and spatial dynamics, the peripheries assume, from the perspective of social geography, the role of an ideal laboratory for observing and interpreting the conditions of discomfort and marginalization. The contribution focuses on Scampia, the northern district of the city of Naples, which represents, together with other Italian suburbs, a context where the gaze that is exercised is too often conditioned by a stigma of decay, also fueled by some media simplifications. Through the reconstruction of the genesis and history of this district, with the contribution of the various land surveys carried out, we try to return a more articulated vision.


Keywords


geografia sociale urbana; periferie; Napoli; Scampia; marginalità e mezzi di comunicazione di massa.

Full Text:

PDF

References


Amato, F. 1993. "La città del disagio. Le periferie settentrionali di Na-poli". Quaderni del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli 7 (11-12: Spazi urbani e quadri sociali, a cura di P. Coppola): 7-47.

Amato, F. 2009. "La periferia italiana al plurale. Il caso del Napoletano". In Le città del Mezzogiorno. Politiche, dinamiche, attori, a cura di R. Sommella, 219-242. Milano: FrancoAngeli.

Amato, F. 2013. "Les frontières socio-économiques dans les périphéries urbaines. Le cas de Scampia (Naples)". Travaux et Documents de l'Unité Mixte de Recherche 6590 Espaces Géographiques et Sociétés 35: 43-50

Amato, F. 2017. "Il fenomeno Gomorra. Propellente per il fuoco eterno dell'eccezione di Napoli". In Geo-fiction. Il volto televisivo del Bel-paese, a cura di T. Graziano e E. Nicosia, 113-131. Roma: Arac-ne.

Andriello, V. 1983. Vivere e cambiare nella "167" di Secondigliano. Napo-li: Cresm.

Berruti, G. 2011. "Oltre le Vele di Scampia". Urbanistica Informazioni 237: 76-77.

Berruti, G., e D. Lepore. 2008. "Fuori dal centro non c'è il Bronx. Un esercizio di descrizione delle periferie napoletane". Planum - The Journal of Urbanism, vol. II. http://www.planum.net/planum-magazine/inu-national-conventions/national-conference-sessione-plenaria.

Braucci, M., e G. Zoppoli, a cura di. 2005. Napoli comincia a Scampia. Napoli: L'Ancora del Mediterraneo.

Comune di Napoli. 1995. Piano di riqualificazione del quartiere Scampia. Programma d'edilizia residenziale pubblica e recupero degli edifici denominati "Vele". Napoli.

Comune di Napoli. 2016. Restart Scampia. Da margine urbano a nuovo centro dell'area metropolitana. Napoli.

De Seta, C. 1984. I casali di Napoli. Roma - Bari: Laterza.

Hérin, R. 1991. "Riflessioni sulla geografia sociale". In Le trasformazio-ni sociali dello spazio urbano. Verso una nuova geografia della città europea, a cura di P. Petsimeris, 51-59. Bologna: Pàtron.

Laino, G. 2007. "Le politiche per le periferie". In Non è così facile. Poli-tiche urbane a cavallo del secolo, a cura di A. Belli, 67-104. Mila-no: FrancoAngeli.

Mascellaro, L. 2006. "Territorialità e camorra. Una proposta di lettura geografica dell'attività criminale". In Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell'illegalità, a cura di G. Gribaudi, 416-433. Torino: Bollati Boringhieri.

Mastellone, L. 2020. La riappropriazione degli spazi pubblici nella perife-ria nord di Napoli. Tesi di Laurea Magistrale in Lingue e Co-municazione Interculturale in Area Euromediterranea, Università di Napoli L'Orientale, a.a. 2019/20.




DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2021-002-ama1

Copyright (©) 2021 AMATO FABIO – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.


Announcements

Call for papers Vol. 7 (2024) No 2 - Fascicolo miscellaneo / Miscellaneous issue

Authors have to read through the Information for Authors and the Author guidelines carefully before beginning the submission process. 
Deadline for paper submission: September 03rd, 2024
Notification of paper acceptance and request for revision following peer review: September 20th, 2024
Deadline for revised version submission: October 29th, 2024
Publication:
December 2024


Geography Notebooks / Quaderni di Geografia / Cahiers de Géographie / Cuadernos de Geografía
Registered by Tribunale di Milano (06.12.2017 - n. 342) 
Online ISSN 2611-7207 - Print ISSN 2611-7193


Editor in Chief: Dino Gavinelli
Editorial Board: Simonetta Armondi (Politecnico di Milano) - Valerio Bini (Università degli Studi di Milano) - Alice Dal Borgo (Università degli Studi di Milano) - Carla Ferrario (Università del Piemonte Orientale) - Giuseppe Gambazza (Università degli Studi di Milano) - Sara Giovansana (Università Cattolica del Sacro Cuore) - Marco Maggioli (IULM Milano) - Giampietro Mazza (Università degli Studi di Genova) - Giovanni Messina (Università degli Studi di Messina) - Monica Morazzoni (IULM Milano) - Marcello Tanca (Università degli Studi di Cagliari) - Giacomo Zanolin (Università degli Studi di Genova) - Giovanna Giulia Zavettieri (Università degli Studi di Roma Tor Vergata).
Scientific Committee: Sara Belotti (Università degli Studi di Milano)Matteo Bolocan Goldstein (Politecnico di Milano) - Stefano De Rubertis (Università degli Studi del Salento) - Elena Dell'Agnese (Università degli Studi di Milano Bicocca) - Philippe Duhamel (Université d'Angers) - Agustin Gamir Orueta (Universidad Carlo III de Madrid) - Fiona Haslam McKenzie (University of Western Australia) - Antoine Le Blanc (Université du littoral Côte d'Opale) - Guy Mercier (Université Laval, Quebec) - Paolo Molinari (Università Cattolica del Sacro Cuore) - Valerià Paül Carril (Universidad de Santiago de Compostela) - Ana Pejdo (Sveučilište u Zadru) - Shenzhen Tian (Liaoning Normal University) - Jorge Virchez (Laurentian University of Sudbury)
Editorial office: Giovanni Baiocchetti (Università degli Studi di Milano) - Alberto Bortolotti (Politecnico di Milano) - Carlo Chiodi (Università Cattolica del Sacro Cuore) - Beatrice Galimberti (Politecnico di Milano) - Carlo Giunchi (Università degli Studi di Genova) - Beatrice Olga Margherita Meloni (Politecnico di Milano).


Referee List


© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto