Alla ricerca di un metodo: Open Space Technology
Abstract
Il confronto da cui hanno preso forma alcune delle riflessioni presentate
in questo numero è stato promosso attraverso uno strumento di lavoro
partecipativo: l’Open Space Technology 2. Si tratta di un metodo d’interazione
che scommette sulla spontaneità, lasciando ai partecipanti la
definizione dei temi da trattare.
Keywords
Open Space Technology; paesaggio sonoro; geografia; geography; geografia dei media; geografia visuale; landscape; media geography; paesaggio; patrimonio culturale; tourism; turismo; visual geography; turismo sostenibile
Full Text:
PDFDOI: https://doi.org/10.7358/gn-2021-001-roc3
Copyright (©) 2021 Lorena Rocca, Martino Mocchi – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto