Acque che scorrono, storie che rimangono: il fiume Lambro come archivio della memoria collettiva
Abstract
Abstract
Flowing Waters, Lasting Stories: the Lambro River as an Archive of Collective Memory
The Lambro River has profoundly shaped Lombardy’s landscape and local communities throughout history. This paper aims to investigate the connection between the river and the identity of these communities by analyzing how changes in landscape have been reflected in both tangible and intangible cultural expressions. Studying this heritage offers insights into how the Lambro has been perceived and integrated into the local community’s identity over time, becoming a fundamental element of their sense of belonging. To achieve this objective, this research uses art, literature, and music, which not only portray the region but also provide valuable insights in the evolution of collective identities across generations.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Banini, T. 2019. Geografie culturali. Milano: FrancoAngeli.
Boselli, P. 1977. Toponimi lombardi. Milano: Sugarco.
Brazzelli, N. 2013. "Introduzione. Idrografie fluviali e flussi dell'immaginazione". In Fiumi. Prospettive geografiche e invenzione letteraria, a cura di N. Brazzelli, 7-10. Milano - Udine: Mimesis.
Buratti Mazzotta, A. 2015. "La cartografia storica come strumento per la rappresentazione di un territorio". In Storia della Brianza, vol. 3, a cura di A. Buratti Mazzotta, 1-87. Annone Brianza (LC): Cattaneo.
Candela, G., e P. Figini. 2010. Economia del turismo e delle destinazioni. Milano: McGraw-Hill.
Dematteis, G. 2010. "Geografia sociale e paesaggio. Note a margine di un convegno italo-francese". Bollettino della Società Geografica Italiana 13 (3): 691-694.
Frémont, A. 2007. Vi piace la geografia? Roma: Carocci [trad. it. di D. Gavinelli].
Garufi, S. 2015. "Paesaggio e architettura rurale della Brianza orientale". In Storia della Brianza, vol. 3, a cura di A. Buratti Mazzotta, 474-509. Annone Brianza (LC): Cattaneo.
Gavinelli, D., E. Mastropietro, and G. Zanolin. 2022. "The RiMaflow Project: A Laboratory to Study the New Cultural Meanings of Industrial Places". In Transcending the Nostalgic, Landscapes of Postindustrial Europe beyond Representation, edited by G.S. Jaramillo and J. Tomann, 199-216. New York: Berghahn Books.
https://doi.org/10.1515/9781800732223-012
Kipar, A. 2016. "La rinascita della Ruhr". Merdiana, Rivista di Storia e Scienze Sociali 85: 221-239.
Lando, F. 1993. "Geografia e letteratura: imagine e immaginazione". In Fatto e finzione: geografia e letteratura, a cura di F. Lando, 1-16. Milano: ETAS.
Lando, F. 2016. "La geografia della percezione. Origine e fondamenti epistemologici". Rivista Geografica Italiana CXXIII (2): 141-162.
Novi Chavarria, E., e P. Martin, a cura di. 2021. Emozioni e luoghi urbani. Dall'antichità ad oggi. Roma: Viella.
Ogliari, R., e G. Zanolin. 2017. "I laghi e le paludi tra geografia e letteratura". In Laghi e paludi. Prospettive geografiche e letterarie, a cura di E. Ogliari e G. Zanolin, 7-31. Milano - Udine: Mimesis.
Ornaghi, R. 2022. Il Tour dei Lose. Viaggio pittorico nei Monti di Brianza di Federico e Carolina Lose. Monza: Opificio Monzese delle Pietre Dure.
Riva, E. 2017. "I 'mondi dell'acqua' delle terre di Lombardia. Tra cultura materiale e universi simbolici". In Spazi e tempi della cittadinanza, a cura di P. Molinari e E. Riva, 83-98. Milano - Udine: Mimesis.
Ronzoni, D.F. 2005. Lambro. Acque di Lombardia. Missaglia (LC): Bellavite.
Santambrogio, G. 2022. Epopea di um fiume. Il Lambro e la sua storia. Milano: La Vita Felice.
Stock, M. 2010. Le tourisme. Acteurs, lieux et enjeux. Paris: Belin.
Tanca, M. 2015. "Geografia e arte. Appunti per una ricerca". In Itinerando senza confini dalla preistoria a oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo, a cura di R. Martorelli, 1791-1803. Perugia: Morlacchi.
Tononi, M. 2021. "Nature urbane. Rinaturalizzare la città (post)industriale, l'esempio di Brescia". Rivista Geografica Italiana CXXVIII (2): 102-118. doi: 10.3280/rgioa2-2021oa12035.
https://doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12035
Tuan, Y.F. 1974. Topophilia. Englewood Cliffs (NJ): Prentice-Hall.
Turri, E. 1998. Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Venezia: Marsilio.
Vallega, A. 2004. Le grammatiche della Geografia. Bologna: Pàtron.
Vallerani, F. 2019. "Fiumi come corridoi di memorie culturali, saperi idraulici e rappresentazioni". Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia XXXI (1): 105-118. doi: 10.13133/1125-5218.15378.
Visentin, F. 2019. "Idro-geografie e senso del luogo. Dalle memorie al ruolo delle comunità locali". Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia XXXI (1): 119-135. doi: 10.13133/1125-5218.15381.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2024-001-delr
Copyright (©) 2024 Rossella De Lucia – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto