Dalla Piazza d’Armi a CityLife: uno spazio in evoluzione a Milano
Abstract
Abstract
From Piazza d’Armi to CityLife: An Evolving Space in Milan
One of the most significant and recent examples of the process of reappropriation of abandoned or underused spaces in the city of Milan is the case of the recovery of the former Fiera di Milano area, now called CityLife, which began in 2007 and is now nearing completion. The project was characterized by a complete urban and structural rethinking of the area with the inclusion of tall buildings, retails and new housing units. The CityLife project, however, is only the latest in a long series of transformations, uses and redesigns that this area has undergone over the last 140 years (1884-2024). The research focuses on the analysis of the evolutionary phases of the ex Fair quadrilateral, focusing on the structural and functional changes and the ways in which this space can be used over time.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
AA.VV. 1906a. Esposizione internazionale inaugurazione del Sempione, Milano: aprile-novembre 1906. Milano: La Filografica.
AA.VV. 1906b. Guida itinerario per visitare celermente l'esposizione. Milano: Antonio Bietti & C. Editore.
Beruto, C. 1884. "Progetto del Piano regolatore della Città di Milano, Tav. I".
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/f8/Milano_-_Piano_Beruto_%28bozza%29.jpg
Beruto, C. 1889. "Piano regolatore definitivo della Città di Milano".
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/bb/Milano_-_Piano_Beruto_%28definitivo%29.jpg
Botti, G. 2011. "L'esposizione: la scelta dei luoghi e il piano generale". In Per l'Esposizione, mi raccomando…! Milano e l'Esposizione internazionale del Sempione del 1906, a cura di G. Botti, P. Cordera, e G. Ricci, 62-71. Milano: Istituti del Castello Sforzesco - Fondazione Cariplo.
Botti, G., e G. Ricci, a cura di. 2010-2011. L'Esposizione Internazionale del Sempione. Milano 1906. Milano: Archivii Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco Milano.
https://trivulziana.milanocastello.it
Camerin, F. 2015. "Archistars e trasformazioni urbane in Italia". Urbs 2 (5): 187-196.
Colombo, E., L. Mocarelli, e L. Stanca, a cura di. 2003. Il ruolo della Fiera di Milano nell'economia italiana. Milano: FrancoAngeli.
Comune di Milano. 1910. "Carta Tecnica Comunale". Milano: Comune di Milano.
http://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 1912. "Pianta di Milano con l'indicazione del Piano regolatore edilizio e di ampliamento 1911". Milano: Ufficio Tecnico Municipale.
http://www.rapu.it
Comune di Milano. 1926. "Varianti al Piano Regolatore edilizio e di Ampliamento della Città di Milano. Planimetria Tavola II". Milano: Comune di Milano.
http://www.rapu.it
Comune di Milano. 1930. "Carta Tecnica Comunale". Milano: Comune di Milano.
http://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 1946a. "Carta Tecnica Comunale". Milano: Comune di Milano.
https://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 1946b. "Censimento Urbanistico del 1946". Milano: Comune di Milano.
https://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 1953. "PRG 30-05-1953 - Tavola EF 5-6". Milano: Comune di Milano.
https://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 1965. "Carta Tecnica Comunale". Milano: Comune di Milano.
http://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 1990. "Carta Tecnica Comunale". Milano: Comune di Milano.
http://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 2006. "Carta Tecnica Comunale". Milano: Comune di Milano.
http://geoportale.comune.milano.it
Comune di Milano. 2021. "PGT 2030-IV° Variante al PII Relativo al Quartiere storico Fiera Milano ed aree adiacenti". Milano: Comune di Milano.
https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/rigenerazione-urbana-e-urbanistica/attuazione-pgt/citylife-fiera-polo-urbano-pii
Comune di Milano. 2022. "Citylife - Programma Integrato di Intervento Quartiere storico di Fiera Milano ed aree adiacenti". Milano: Comune di Milano.
http://www.comune di milano.it
De Finetti, G., G. Cislaghi, M. De Benedetti, e P. Marabelli. 2002. Milano. Costruzione di una città. Milano: Hoepli.
Di Vita, S. 2012. "Cantiere Milano: CityLife verso il 2015". In La Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale, a cura di D. Gavinelli e M. Morazzoni, 71-92. Milano: Mimesis.
FFM. 1926-1928. "Vedute aeree della Fiera Campionaria". Milano: Fondazione Fiera Milano.
https://archiviostorico.fondazionefiera.it/cerca?tags=veduta-aerea&sort=ss&page=0
FFM. 2024a. "La storia della Fiera di Milano dal 1920". Milano: Fondazione Fiera Milano.
https://archiviostorico.fondazionefiera.it/
FFM. 2024b. "Planimetrie della Fiera campionaria (anni vari)". Milano: Fondazione Fiera Milano.
https://archiviostorico.fondazionefiera.it/cerca?tags=pianta%20guida%20ufficiale
Giordano, P. 2019. "Storia di Citylife. Ultimo capitolo". CityLife Magazine 8: 6-9.
https://www.city-life.it/it/magazine
Hadid, Z., A. Isozaki, D. Libeskind, e P.P. Maggiora. 2007. "Ex Fiera CityLife". Lotus 131: 58-69.
Joye, Y., K. Willems, M. Brengman, and K. Wolf 2010. "The Effects of Urban Retail Greenery on Consumer Experience: Reviewing the Evidence from a Restorative Perspective". Urban Forestry & Urban Greening 1 (9): 57-64.
https://doi.org/10.1016/j.ufug.2009.10.001
Kellert, S.R., J.H. Heerwagen, and M.L. Mador. 2008. Biophilic Design: The Theory, Science, and Practice of Bringing Buildings to Life. Hoboken: Wiley.
Libeskind Studio. 2023. "CityLife Residences, Parcel II".
https://libeskind.com/work/citylife-residences-parcel-ii/
Marescotti, E.A., e E.D. Ximenes, a cura di. 1906. Milano e l'Esposizione internazionale del Sempione. Cronaca illustrata dell'esposizione. Milano: Fratelli Treves.
Masera, G. 1910. "Piano generale regolatore edilizio e di ampliamento. Relazione. Capitolo III". Milano: Comune di Milano.
https://www.rapu.it
Misiano, F. 2014. "L'Esposizione del Sempione 1906. Milano in vetrina". Diacronie 18 (2).
https://doi.org/10.4000/diacronie.1450
Mocarelli, L. 2003. "La fiera nell'economia lombarda dal dopoguerra ad oggi". In Il ruolo della Fiera di Milano nell'economia italiana, a cura di E. Colombo, L. Mocarelli, e L. Stanca. Milano: FrancoAngeli.
Mosciaro, M. 2021. "Selling Milan in Pieces: The Finance-Led Production of Urban Spaces". European Planning Studies 29 (1): 201-218.
https://doi.org/10.1080/09654313.2020.1735309
Pinto, R. 2018. "ArtLine Milano. Una collezione di arte contemporanea all'aperto". Intrecci d'arte 3: 71-76.
https://doi.org/10.6092/issn.2240-7251/8252
Porter, G., e Bowman. 2011. "Milan, Italy (2009-2011)".
https://www.gp-b.com
Rosenbaum, M.S., G.C. Ramirez, and J.C. Camino. 2018. "A Dose of Nature and Shopping: The Restorative Potential of Biophilic Lifestyle Center Designs". Journal of Retailing and Consumer Services 40: 66-73.
https://doi.org/10.1016/j.jretconser.2017.08.018
Rossari, A. 2016. "Milano che si costruisce. I piani regolatori". In Incontri di studio, 1881-2015 Milano città di esposizioni, 134-153. Milano: Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere.
Rozzi, R., M. Boriani, e A. Rossari 1992. La Milano del piano Beruto (1884-1889). Milano: Guerini.
Vinci, R. 2021. "Al via il cantiere di CityWave, l'edificio-portale di CityLife firmato BIG".
https://www.archiportale.com
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2024-002-berm
Copyright (©) 2024 Maristella Bergaglio – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto