L’Università tra ricerca e co-progettazione: l’applicazione del modello a Tripla Elica allargata ai Gruppi di Azione Locale
Abstract
Abstract
University between Research and Co-Planning: The Application of the Triple Helix Extended Model to Local Action Groups
The University is a strategic actor for territorial development in the cultural, social and economic fields, showing the integration of research, teaching and third mission activities for the co-construction of public goods and the improvement of the well-being of inhabitants. The paper presents the co-design process started by the geographers of the Imago Mundi Lab at the University of Bergamo to support the definition of the Local Development Strategy 2023-2027 of the Local Action Group (LAG) Colline Bergamasche. Assuming a Triple Helix approach, a socio-territorial study was carried out in preparation for a participatory process, in which public bodies, private enterprises, non-profit associations and inhabitants were involved in order to define strategic actions for the future, laying the foundations for a new shared local governance.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Bagnasco, A. 2004. "Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale". Stato e mercato 24 (3): 455-474.
Barchiesi, S., C. Carmona-Moreno, C. Dondeynaz, and M. Biedler, eds. 2018. Proceedings of the Workshop on Water-Energy-Food-Ecosystems (WEFE) Nexus and Sustainable Development Goals (SDGs). Luxembourg: Publications Office of the European Union.
https://doi.org/10.2760/867467
Belotti, S. 2022. "Bicycle Tourism, from Pandemic to Sustainability: 'Terre di Casole Bike Hub' Project". BelGeo 3.
https://doi.org/10.4000/belgeo.56063
Belotti, S., e A. Ghisalberti. 2024. "Digital humanities e patrimonio culturale. Metodi e mapping interdisciplinari per la comunicazione con gli abitanti". In Digital humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche, a cura di C. Masetti e G. Spadafora, 71-83. Roma: LabGeo Caraci.
Bervoets, J., F. Eveillé, and A. Thulstru 2018. Strengthening the Water-Food-Energy-Ecosystems (WFEE) Nexus. Roma: FAO.
Bramanti, A., e C. Salone, a cura di. 2009. Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza. Teorie, attori, strategie. Milano: FrancoAngeli.
Burini, F. 2015. "Partecipazione e ambientalismo in un mondo connesso". Nuova Secondaria 7: 46-48.
Burini, F. 2016. Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana. Milano: FrancoAngeli.
Burini, F. 2018. "Valorizzare il paesaggio e i saperi locali dei territori rurali in chiave smart. Le potenzialità dei sistemi di mapping e di storytelling per una promozione turistica sostenibile". Annali del turismo VII: 141-159.
Burini, F. 2024. Terre alte del Sebino. Valorizzare i paesaggi e co-progettare un turismo sostenibile tra lago e montagna. Bergamo: Università degli Studi di Bergamo.
Burini F., R. Ferlinghetti, e A. Ghisalberti. 2023. "Trame territoriali tra memorie interrotte, paesaggi ritrovati e rigenerazione comunitaria nella Valle di Scalve". In A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023), a cura di L. Migliorati, 151-186. Milano; FrancoAngeli.
Burini, F., e A. Ghisalberti. 2020. "Cartografia digitale tra partecipazione e rigenerazione urbana". Gnosis 1 (a cura di E. Boria): 185-193.
Capagna, S. 2009. "Università e sviluppo territoriale". Q-Times Webmagazine, settembre: 1-7.
Carayannis, E., and D. Campbell 2012. Mode 3 Knowledge Production in Quadruple Helix Innovation Systems: 21st-Century Democracy, Innovation, and Entrepreneurship for Development, vol. 7. New York: Springer.
https://doi.org/10.1007/978-1-4614-2062-0
Casati, P. 1993. "Il patrimonio idrico. Acque superficiali e sotterranee". In Storia economica e sociale di Bergamo. I caratteri originali della Bergamasca, a cura di G. Scaramellini e L. Pagani, 137-178. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.
Comune di Sorisole. 2013. PGT - Studio paesistico.
Corò, G. 2024. "Università come attore di sviluppo locale, cambiamento strutturale e riequilibrio territoriale". Regional Studies and Local Development 5 (3): 17-36.
Crutzen, P. 2005. Benvenuti nell'Antropocene. L'uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era. Milano: Mondadori.
Cusimano, G., G. Messina, G. Sabato, M.G. Grillotti Di Giacomo, P. de Felice, G. Onorato, L. Mastronardi, A. Cavallo, F. Curcio, E. Dansero, C. Sarri, e A. Corbino. 2024. "Agricoltura, transizione nelle aree rurali e cibo". In XVI Rapporto Società Geografica. Territori in transizione. Geografie delle aree marginali tra permanenze e cambiamenti, a cura di S. Cerutti, S. de Falco, e T. Graziano, 127-144. Roma: Società Geografica Italiana.
Emanuel, C. 2019. "Gli atenei come 'luoghi terzi' della valorizzazione della conoscenza generativa e dei processi di sviluppo locale". Geotema 23 (59): 11-24.
Etzkowitz, H., and L. Leydesdorff. 2000. "The Dynamics of Innovation: From National Systems and 'Mode 2' to a Triple Helix of University-Industry-Government Relations". Research Policy 29 (2): 109-123.
https://doi.org/10.1016/S0048-7333(99)00055-4
Garibaldi, R., a cura di. 2023. Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità 2023.
https://www.robertagaribaldi.it/rapporto-turismo-enogastro-sostenibilita/
Ghisalberti, A. 2011. Le migrazioni in Africa Occidentale tra ambiente e politica. La periferia del Parco Transfrontaliero W (Benin, Burkina Faso, Niger). Torino: L'Harmattan Italia.
Ghisalberti, A. 2018. Rigenerazione urbana e restituzione di territorio. Metodi e mapping di intervento in Lombardia. Milano - Udine: Mimesis.
Ghisalberti, A. 2023a. "Mostra itinerante WeGeoPlan. Gli studenti di Geourbanistica per il futuro di Astino". Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia XXXV (1): 171-175.
Ghisalberti, A. 2023b. "Narrazioni per la cura dei luoghi. Verso la rigenerazione di un patrimonio sostenibile". Memorie geografiche n.s. 23 (Oltre la globalizzazione - Narrazioni/Narratives, a cura di V. Albanese e G. Muti): 963-968.
Giorda, C., e M. Bandiera. 2022. "Geografia e Antropocene. Un'introduzione". In Geografia e Antropocene. Uomo, ambiente, educazione, a cura di C. Giorda, 9-23. Roma: Carocci.
Goddard, J., L. Kempton, and P. Vallance. 2013. "The Civic University: Connecting the Global and the Local". In Universities, Cities and Regions: Loci for Knowledge and Innovation Creation, edited by R. Capello, A. Olechnicka, and G. Gorzelak, 43-63. Abingdon, Oxon: Routledge.
Lazzeroni, M. 2019. "Università e innovazione nelle aree periferiche: dinamiche di sviluppo, inclusione sociale e progetti di rigenerazione urbana". Geotema 59: 25-59.
Lazzeroni, M. 2020. Geografie dell'Università. Esplorazioni teoriche e pratiche generative. Milano: Mimesis.
Lazzeroni, M., and A. Piccaluga. 2015. "Beyond 'Town and Gown': The Role of the University in Small and Medium-Sized Cities?". Industry & Higher Education 29 (1): 11-23.
https://doi.org/10.5367/ihe.2015.0241
Lévy, J. 2003. "Capital spatial". Dans Dictionnaire de la Géographie et de l'espace des sociétés, dirigé par J. Lévy et M. Lussault, 124-126. Paris: Belin.
Loda, M. 2021. Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca. Roma: Carocci.
Lo Presti, M., e V. Marino, a cura di. 2020. Il Public Engagement Universitario. Torino: Giappichelli.
Lussault, M. 2020. Chroniques de géo' virale. Lyon: Édition 205.
Muench, S., E. Stoermer, K. Jensen, T. Asikainen, M. Salvi, and F. Scapolo. 2022. Towards a Green and Digital Future: EUR 31075 EN. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
https://doi.org/10.2760/977331
Pagani, L. 1991. "Il rapporto tra l'uomo e il fiume. La costruzione di un equilibrio delicato". In Il fiume Serio. Atti del corso Romano di Lombardia, Albino, Clusone, settembre-novembre 1987, a cura di L. Pagani, 17-36. Bergamo: Centro documentazione Beni Culturali.
Pagani, L. 1993. "Il territorio bergamasco. Una proposta di lettura". In Storia economica e sociale di Bergamo. I caratteri originali della Bergamasca, a cura di G. Scaramellini e L. Pagani, 31-80. Bergamo: Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo.
Provincia di Bergamo. 2020. Piano Territoriale di Coordinamento del Territorio della Provincia di Bergamo. Disegno di territorio
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2024-002-belo
Copyright (©) 2024 Sara Belotti, Federica Burini, Alessandra Ghisalberti – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto