La fascinazione esotica nei colori della moda
Abstract
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Adams, Sean. 2017. The Designer's Dictionary of Color, foreword by Jessica Helfand. New York: Abrams.
Agnello, Marialaura. 2013. Semiotica dei colori. Roma: Carocci.
Arcangeli, Massimo. 1993. "Fasti e nefasti dell'effimerese. 'Perle', settorialismi, neoformazioni e stranierismi nell'italiano contemporaneo". Cultura e scuola XXXII (128): 172-189.
Ball, Philip. (2001) 20183. Colore. Una biografia. Tra arte, storia e chimica. La bellezza e i misteri del mondo del colore. Milano: BUR Rizzoli (ed. orig. ingl. 2001).
Brusatin, Manlio. (1983) 20002. Storia dei colori. Torino: Einaudi.
Canonica, Sawina Anna. 1994. Dizionario della moda. Carnago (VA): Sugarco.
Carena, Giacinto. (1851-1853, 2 voll.). 1868. Nuovo vocabolario italiano d'arti e mestieri, prima edizione milanese compilata sull'edizione originale del Professore di Filosofia e sulla quarta edizione napoletana […] per cura del professore Ernesto Sergent e diligentemente riveduta dal Dottore Gemello Gorini. Milano: Tip. e Libreria Francesco Pagnoni.
Chambers, Efraimo. 1748-1749. Dizionario universale delle arti e delle scienze, che contiene la spiegazione de' termini, e la descrizione delle cose significate per essi, nelle arti liberali e meccaniche, e nelle scienze umane e divine […], di E. Ch. della Società Reale. Traduzione esatta ed intiera dall'inglese, t. V. Venezia: presso Giambatista Pasquali. 10 voll.
Corbucci, Gloria. 2008. "La lingua della moda". Studi di glottodidattica II: 37-51.
Dardi, Andrea. 1992. Dalla provincia all'Europa. L'influsso del francese sull'italiano tra il 1650 e il 1715. Firenze: Le Lettere.
Deutscher, Guy. (2013) 20162. La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà. Torino: Bollati Boringhieri (ed. orig. ingl. 2010).
Eiseman, Leatrice, ed Elisabeth Cutler. 2014. PANTONE® Fashion. Un secolo di colori nella moda. Milano: Rizzoli (ed. orig. ingl. 2014).
Fabbri, Paola. 2017. La moda italiana nel XV secolo. Abbigliamento e accessori. Rimini: Bookstones.
Falcinelli, Riccardo. 2017. Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo. Torino: Einaudi.
Fantetti, Simona, e Claudia Petracchi. 2001, Il dizionario dei colori. Nomi e valori di quadricromia. Bologna: Zanichelli.
Fiori, Federica. 1990. "Parole di moda". Italiano e oltre V: 153-156.
Florio, John. 2013. A Worlde of Wordes, a Critical Edition with an Introduction by Hermann W. Haller. Toronto - Buffalo - London: University of Toronto Press.
Fresu, Rita. 2006. "Neologismi a colori. Per una semantica dei cromonimi nella lingua italiana". LId'O. Lingua Italiana d'Oggi III: 153-179.
Grossmann, Maria. 1988. Colori e lessico. Studi sulla struttura semantica degli aggettivi di colore in catalano, castigliano, italiano, romeno, latino ed ungherese. Tübingen: Narr.
Imperio, Loredana. 2012. Vestire nel Medioevo. Moda, tessuti e accessori tratti dalle fonti d'epoca. Tuscania (VT): Penne & Papiri.
Levi Pisetzky, Rosita. 1964-1969. Storia del costume in Italia. Milano: Istituto Editoriale Italiano. 5 voll.
Levi Pisetzky, Rosita. 1978. Il costume e la moda nella società italiana. Torino: Einaudi.
Luzzatto, Lia, e Renata Pompas. 1997. I colori del vestire. Variazioni - Ritorni - Persistenze. Milano: Hoepli.
Luzzatto, Lia, e Renata Pompas. 2018a. Colori e moda. Milano: Bompiani.
Luzzatto, Lia, e Renata Pompas. 2018b. Il significato dei colori nelle civiltà antiche. Milano: Bompiani.
Meano, Cesare. (1936) 19382. Commentario dizionario italiano della moda. 2a edizione interamente riveduta e completata. Torino: Ente Nazionale della Moda.
Mecacci, Luciano, e Albertina Serafini. 1987. "Sviluppo del lessico dei colori". Rassegna italiana di linguistica applicata XIX (2): 77-90.
Milanini, Claudio, e Silvia Morgana, a cura di. 2007. Per Franco Brioschi. Studi di lingua e letteratura italiana. Milano: Cisalpino.
Muzzarelli, Maria Giuseppina. 1999. Guardaroba medievale. Vesti e società dal XIII al XVI secolo. Bologna: il Mulino.
Muzzarelli, Maria Giuseppina. 2011. Breve storia della moda in Italia. Bologna: il Mulino.
Ortiz, Dalahi. 2018. Colori Pantone Primavera/Estate 2018. 12 sfumature di stile. [26/03/2020]. https://www.dalahiortiz.com.
Parenti, Alessandro. 2018. "Di albàgio, presunto arabismo". In Etimologia e storia delle parole. Atti del XII Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016, a cura di Luca D'Onghia e Lorenzo Tomasin, 457-467. Firenze: Cesati.
Pastoureau, Michel. 2008. Blu. Storia di un colore. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2002).
Pastoureau, Michel. 2016. Rosso. Storia di un colore. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2016).
Pastoureau, Michel. (2013) 20162. Nero. Storia di un colore. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2008).
Pastoureau, Michel. (2010) 20182a. Dizionario dei colori del nostro tempo. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2007).
Pastoureau, Michel. (2013) 20182b. Verde. Storia di un colore. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2013).
Pastoureau, Michel. 2019. Giallo. Storia di un colore. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2019).
Pastoureau, Michel, e Dominique Simonnet. (2006) 20082. Il piccolo libro dei colori. Milano: Ponte alle Grazie (ed. orig. fr. 2005).
Pellegrini, Giovan Battista. 1972. Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all'Italia. Brescia: Paideia. 2 voll.
Quondam, Amedeo. 2007. Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento. Costabissara (VI): Colla.
Salisbury, Deb, ed. (2009) 20152. Elephant's Breath and London Smoke: Historical Color Names, Definitions, and Uses in Fashion, Fabric and Art. Abbott: The Mantua-Maker Historical Sewing Patterns.
Scotti, Fulco Douglas. 1989. Atlante cromatico. Prontuario dei colori. Bologna: Zanichelli.
Sergio, Giuseppe. 2007. "La moda a colori. Saggio sulla cromonimia ottocentesca". In Per Franco Brioschi. Studi di lingua e letteratura italiana, a cura di Claudio Milanini e Silvia Morgana, 249-262. Milano: Cisalpino.
Sergio, Giuseppe. 2010. Parole di moda. Il "Corriere delle Dame" e il lessico della moda nell'Ottocento. Milano: FrancoAngeli.
Sergio, Giuseppe. 2015. "Dal marabù al bodysuit. 'Vogue Italia' e la lingua della moda". Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea 50: 97-114.
https://doi.org/10.3280/MER2015-050007
St Clair, Kassia. 2018. Atlante sentimentale dei colori. Da amaranto a zafferano. 75 storie straordinarie. Torino: UTET (ed. orig. ingl. 2016).
Widmann, Claudio. (2014) 20174. Il simbolismo dei colori. Roma: Magi.
GDLI 1961-2002. Grande dizionario della lingua italiana, fondato da Salvatore Battaglia e poi diretto da Giorgio Bàrberi Squarotti. Torino: UTET. 21 voll.
DOI: https://doi.org/10.7358/lcm-2020-002-arca
Copyright (©) 2021 Massimo Arcangeli – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lingue Culture Mediazioni - Languages Cultures Mediation
Registered by Tribunale di Milano (27/11/2013 n. 380)
Online ISSN 2421-0293 - Print ISSN 2284-1881
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Università degli Studi di Milano
Editors-in-Chief: Paola Catenaccio (Università degli Studi di Milano) - Giuliana Garzone (IULM, Milano)
Editorial Board: Marina Brambilla (Università degli Studi di Milano) - Maria Vittoria Calvi (Università degli Studi di Milano) - Lidia Anna De Michelis (Università degli Studi di Milano) - Giovanni Garofalo (Università degli Studi di Bergamo) - Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano) - Antonella Ghersetti (Università di Venezia Ca’ Foscari) - Maria Grazia Guido (Università del Salento) - Elena Liverani (IULM, Milano) - Stefania Maci (Università degli Studi di Bergamo) - Andrea Maurizi (Università degli Studi di Milano Bicocca) - Chiara Molinari (Università degli Studi di Milano) - Stefano Ondelli (Università degli Studi di Trieste) - Davide Papotti (Università degli Studi di Parma) - Francesca Santulli (Università di Venezia Ca’ Foscari) - Girolamo Tessuto (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Giovanni Turchetta (Università degli Studi di Milano) - Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
International Scientific Committee: James Archibald (McGill University, Montreal) - Natalija G. Bragina (Institut Russkogo Jazyka im. A.S. Puškina; RSUH, Mosca) - Kristen Brustad (University of Texas at Austin) - Luciano Curreri (University of Liège) - Hugo de Burgh (University of Westminster) - Giuditta Caliendo (Université de Lille) - Giorgio Fabio Colombo (Nagoya University Graduate School of Law) - Daniel Dejica (Universitatea Politehnica Timisoara) - Anna De Fina (Georgetown University, USA) - Claudio Di Meola, (Sapienza Università di Roma) - Denis Ferraris (Sorbonne Nouvelle, Paris) - Lawrence Grossberg (University of North Carolina at Chapel Hill) - Stephen Gundle (University of Warwick) - Décio de Alencar Guzmán (Universidade Federal do Pará, Belém, Brasile) - Matthias Heinz (Universität Salzburg) - Rosina Márquez-Reiter (The Open University) - Samir Marzouki (Université de Manouba à Tunis) - (John McLeod, University of Leeds) - Estrella Montolío Durán (Universitat de Barcelona) - M'bare N'gom (Morgan State University, Baltimore) - Christiane Nord (Magdeburg-Stendal University of Applied Sciences) - Daragh O'Connell (Cork University) - Roberto Perin (York University, Toronto) - Giovanni Rovere (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg) - Lara Ryazanova-Clarke (University of Edinburgh) - Françoise Sabban (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) - Kirk St.Amant (Louisiana Tech University, University of Limerick/University of Strasbourg) - Paul Sambre (Katholieke Universiteit Leuven) - Srikant Sarangi (Aalborg University) - Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokyo) - Xu Shi (Zhejiang University)
Section editors: Maria Matilde Benzoni, Università degli Studi di Milano (Modern history) - Paola Cotta Ramusino, Università degli Studi di Milano (Russian linguistics and translation) - Mario de Benedittis, Università degli Studi di Milano (Sociology) - Kim Grego Università degli Studi di Milano (English linguistics and translation) - Giovanna Mapelli, Università degli Studi di Milano (Spanish linguistics and translation) - Bettina Mottura, University of Milan (Chinese studies) - Mauro Giacomo Novelli, Università degli Studi di Milano (Contemporary Italian literature and culture) - Letizia Osti, Università degli Studi di Milano (Arab studies) - Maria Cristina Paganoni, Università degli Studi di Milano (English linguistics and translation) - Giuseppe Sergio, Università degli Studi di Milano (Italian linguistics) - Virginia Sica, Università degli Studi di Milano (Japanese studies)
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto