Buone pratiche per la didattica digitale dell’italiano L2
Abstract
Best Practices for the Digital Teaching of Italian L2. The following research showcases the activities carried out at the University Language Centre (CLA) of the University of Basilicata for teaching Italian as L2. The experience gathered at the Language Centre contributed to developing an efficient language teaching methodology, specifically modulated on the students’ needs and profiles, which also included the online mode of delivery. Such a tool can be of help both to improve the teaching and learning of Italian L2 and consolidate key skills in academic and professional contexts.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Balboni, Paolo. 2002. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET.
Barni, Monica, Anna Bandini, Laura Sprugnoli, Silvia Lucarelli, Anna Maria Scaglioso, Beatrice Strambi, Chiara Fusi, e Anna Maria Arruffoli, a cura di. Linee guida CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per Stranieri di Siena. Perugia: Guerra.
Bartalesi-Graf, Daniela. 2016. "L'insegnamento della lingua e della cultura italiana in corsi 'blended' e online". Italiano LinguaDue 2: 54-84.
Biscaro, Fabio, e Maurizio Maglioni. 2014. La classe capovolta. Innovare la didattica con la flipped classroom. Trento: Centro Studi Erickson.
Caon, Fabio. 2022. Edulinguistica ludica. Facilitare l'apprendimento linguistico con il gioco e la ludicità. Venezia: Edizioni Ca' Foscari.
https://doi.org/10.30687/978-88-6969-651-0
Caon, Fabio, e Graziano Serragiotto, a cura di. 2012. Tecnologie e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni. Torino: UTET.
Cecchinato, Graziano, e Romina Papa. 2016. Flipped classroom. Un nuovo modo di insegnare e apprendere. Torino: UTET.
Consiglio d'Europa. 2002. Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione. Firenze: La Nuova Italia-Oxford [trad. it. di F. Quartapelle e D. Bertocchi].
Diadori, Pierangela, Massimo Palermo, e Donatella Troncarelli. 2009. Manuale di didattica dell'italiano L2. Perugia: Guerra.
La Grassa, Matteo. 2012. "Il contributo del Quadro comune europeo di riferimento nella realizzazione di materiali didattici. Un esempio per studenti universitari di livello elementare e indipendente". Italiano a stranieri 14: 3-10.
La Grassa, Matteo, e Donatella Troncarelli, a cura di. 2016. Orientarsi in rete. Didattica delle lingue e tecnologie digitali. Firenze: Bacarelli.
La Prova, Anna. 2015. Apprendimento cooperativo in pratica. Proposte operative per attività di gruppo in classe. Trento: Erickson.
Mollica, Anthony. 2010. Ludolinguistica e glottodidattica. Perugia: Guerra.
Morgan, Clifford T., and Richard A. King. (1956) 1966. Introduction to Psychology. New York: MacGraw-Hill.
Novak, Joseph D. 2012. Costruire mappe concettuali. Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica. Trento: Erickson.
Rossi, Enrica. 2019. "I CLA per una moderna glottodidattica. Nuovi approcci, strategie innovative e best practice". Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne 18 (1): 11-16.
https://doi.org/10.7358/ling-2019-001-ross
Rossi, Stefano. 2014. Tutti per uno uno per tutti. Il potere formativo della collaborazione. Molfetta: La Meridiana.
Salvini, Andrea. 2015. Percorsi di analisi dei dati qualitativi. Novara: De Agostini Scuola - UTET Università.
Semeraro, Raffaella. 2014. "L'analisi qualitativa dei dati di ricerca in educazione". Italian Journal of Educational Research 7: 97-106. [10/03/2023].
https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/267
Sensini, Marcello. 2021. A tutto campo. Strumenti didattici per l'insegnante. Milano: Mondadori.
Troncarelli, Donatella. 2020. "Didattica a distanza per l'insegnamento linguistico in modalità sincrona e asincrona". Italiano a stranieri 28: 3-8.
DOI: https://doi.org/10.7358/lcm-2023-001-sepm
Copyright (©) 2023 Marialuisa Sepe – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Lingue Culture Mediazioni - Languages Cultures Mediation
Registered by Tribunale di Milano (27/11/2013 n. 380)
Online ISSN 2421-0293 - Print ISSN 2284-1881
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Università degli Studi di Milano
Editors-in-Chief: Paola Catenaccio (Università degli Studi di Milano) - Giuliana Garzone (IULM, Milano)
Editorial Board: Marina Brambilla (Università degli Studi di Milano) - Maria Vittoria Calvi (Università degli Studi di Milano) - Lidia Anna De Michelis (Università degli Studi di Milano) - Giovanni Garofalo (Università degli Studi di Bergamo) - Dino Gavinelli (Università degli Studi di Milano) - Antonella Ghersetti (Università di Venezia Ca’ Foscari) - Maria Grazia Guido (Università del Salento) - Elena Liverani (IULM, Milano) - Stefania Maci (Università degli Studi di Bergamo) - Andrea Maurizi (Università degli Studi di Milano Bicocca) - Chiara Molinari (Università degli Studi di Milano) - Stefano Ondelli (Università degli Studi di Trieste) - Davide Papotti (Università degli Studi di Parma) - Francesca Santulli (Università di Venezia Ca’ Foscari) - Girolamo Tessuto (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli) - Giovanni Turchetta (Università degli Studi di Milano) - Stefano Vicari (Università degli Studi di Genova)
International Scientific Committee: James Archibald (McGill University, Montreal) - Natalija G. Bragina (Institut Russkogo Jazyka im. A.S. Puškina; RSUH, Mosca) - Kristen Brustad (University of Texas at Austin) - Luciano Curreri (University of Liège) - Hugo de Burgh (University of Westminster) - Giuditta Caliendo (Université de Lille) - Giorgio Fabio Colombo (Nagoya University Graduate School of Law) - Daniel Dejica (Universitatea Politehnica Timisoara) - Anna De Fina (Georgetown University, USA) - Claudio Di Meola, (Sapienza Università di Roma) - Denis Ferraris (Sorbonne Nouvelle, Paris) - Lawrence Grossberg (University of North Carolina at Chapel Hill) - Stephen Gundle (University of Warwick) - Décio de Alencar Guzmán (Universidade Federal do Pará, Belém, Brasile) - Matthias Heinz (Universität Salzburg) - Rosina Márquez-Reiter (The Open University) - Samir Marzouki (Université de Manouba à Tunis) - (John McLeod, University of Leeds) - Estrella Montolío Durán (Universitat de Barcelona) - M'bare N'gom (Morgan State University, Baltimore) - Christiane Nord (Magdeburg-Stendal University of Applied Sciences) - Daragh O'Connell (Cork University) - Roberto Perin (York University, Toronto) - Giovanni Rovere (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg) - Lara Ryazanova-Clarke (University of Edinburgh) - Françoise Sabban (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) - Kirk St.Amant (Louisiana Tech University, University of Limerick/University of Strasbourg) - Paul Sambre (Katholieke Universiteit Leuven) - Srikant Sarangi (Aalborg University) - Junji Tsuchiya (Waseda University, Tokyo) - Xu Shi (Zhejiang University)
Section editors: Maria Matilde Benzoni, Università degli Studi di Milano (Modern history) - Paola Cotta Ramusino, Università degli Studi di Milano (Russian linguistics and translation) - Mario de Benedittis, Università degli Studi di Milano (Sociology) - Kim Grego Università degli Studi di Milano (English linguistics and translation) - Giovanna Mapelli, Università degli Studi di Milano (Spanish linguistics and translation) - Bettina Mottura, University of Milan (Chinese studies) - Mauro Giacomo Novelli, Università degli Studi di Milano (Contemporary Italian literature and culture) - Letizia Osti, Università degli Studi di Milano (Arab studies) - Maria Cristina Paganoni, Università degli Studi di Milano (English linguistics and translation) - Giuseppe Sergio, Università degli Studi di Milano (Italian linguistics) - Virginia Sica, Università degli Studi di Milano (Japanese studies)
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto