Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Beni culturali e mercato del lavoro. La formazione delle competenze

Nicola Boccella, Irene Salerno

Abstract


This paper is focused on the role that communication plays in promoting cultural heritage, with respect to the development of the territories in which museums and cultural sites are located. Despite spending for the heritage and cultural services sector in Italy is in a sharp decline, compared to the positive trend of past years, culture is still a powerful vector for economic growth and for community integration, but it is necessary to develop new skills – especially related to the ability to build networks and relationships with local actors, with the aim of developing local communities in which museums are included – for the staff already working inside museums, as well as for young people accessing this peculiar labor market. In the paper, some relevant experiences are presented, from the practice realised within the heritage anthropology to the European training project «Museum Communicator», promoted between 2010 and 2012 by the Department of European, American and Intercultural Studies of Sapienza University. The project was focused on the identification and training of an innovative professional figure, the «Museum communicator», that is becoming increasingly important for museums, especially in Italy. S/he is a professional holding new and strategic skills for the promotion of museums at the general public, for dialogue with the media and for the mobilization of synergies within the local actors network.

Keywords


cultural heritage and economic development, cultural tourism, heritage anthropology, museum communication, museum communicator, territory development, antropologia dei patrimoni, beni culturali, comunicazione museale, turismo culturale

Full Text:

PDF

References


Andersen, A. (1992). Business support for the arts in Europe, London, CEREC.

Antinucci, F. (2004). Comunicare nel museo, Roma - Bari, Laterza.

Associazione Civita (2003). L’impresa tra cultura e comunicazione, Milano, Sperling & Kupfer.

Associazione Civita (2007). La formazione vale un patrimonio. Beni culturali, saperi, occupazione, Firenze, Giunti.

Associazione Civita (a cura di) (2010). Il valore della Cultura: ricerca sugli investimenti delle imprese italiane, http://www.civita.it/centro_studi_gianfranco_imperatori/ricerche_e_indagini/il_valore_della_cultura.

Baldacci, V. (2006). Gli itinerari culturali. Progettazione e comunicazione, Rimini, Guaraldi.

Bifulco, R. (2005). Lavorare nei beni culturali: le possibilità di inserimento, Diritto&Diritti, http://www.diritto.it/osservatori/beni_culturali/approfond/bifulco.html.

Boccella, N. - Feliziani, V. (2009). Patrimonio museale e turismo, Roma, Edizioni Nuova Cultura.

Boccella, N. - Imbriani, C. (2012). La spesa regionale per il turismo: efficacia e indicazioni per la governance, Rassegna Economica 75 (1).

Bodo, C. (1998). The boom of cultural sponsorship in Italy, Paper presented at the Fifth International Conference on Cultural Economics, Ottawa, 28-30 September.

Bodo, C. et al. (2009). L’occupazione culturale in Italia, Milano, Franco Angeli.

Bourdieu, P. - Darbel, A. (1972). L’amore dell’arte. Le leggi della diffusione culturale. I musei d’arte europei e il loro pubblico, Rimini, Guaraldi.

Cabasino, E. (2005). I mestieri del patrimonio. Professioni e mercato del lavoro nei beni culturali in Italia, Milano, Franco Angeli.

Capaldi, D. - Ilardi, E. - Ragone, G. (2008). Comunicare la memoria. Le istituzioni culturali europee e la rete, Napoli, Liguori.

Castelli, E. - Laurenzi, D. (2005). Musei territori percorsi, Perugia, Morlacchi.

Castells, M. (1996). The rise of the network society, Cambridge, MA - Oxford, UK, Blackwell.

Centi, P. (2005). Esperienze museali e costruzione di una memoria: il percorso delle genti d’Abruzzo, in Castelli, E. - Laurenzi, D., Musei territori percorsi, Perugia, Morlacchi.

Clemente, P. (2009). Museo delle culture. Patrimonio, società civile, consumi e antropologia del mondo globale, Quaderni di Didattica Museale 10: 17-25.

Clemente, P. - Rossi, E. (1999). Il terzo principio della museografia, Roma, Carocci.

Commissione Europea (2010). Libro verde. Le Industrie Culturali e Creative, un potenziale da sfruttare, Bruxelles, 27 Aprile 2010, http://ec.europa.eu/culture/our-policy-development/doc/GreenPaper_creative_industries_it.pdf.

Davis, P. (2001). Dal centro per visitatori all’ecomuseo. I musei all’aperto, in AA.VV., Musei e ambiente naturale. Il ruolo dei musei di storia naturale nella conservazione della biodiversità, Bologna, Clueb, 23-68.

Dei, F. (2007). Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare, Roma, Meltemi.

De Luca, M. (2007). Comunicare la cultura, Milano, Franco Angeli.

de Varine, H. (2005). Le radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, Bologna, Clueb.

Falk, J.H. - Dierking, L.-D. (1992). The museum experience, Washington, DC, Whalesback.

Fisher, R. (1990). Briefing notes on the organization of culture in EEC countries, London, Arts Council of Great Britain.

Franco, V. (2007). La cultura come risorsa e come valore, Aedon 3, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2007/3/franco.htm.

Garlandini, A. (2010). Atti del Convegno Quale formazione e quale aggiornamento per le nuove professioni museali, in Italia e in Europa? Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei. Istituzioni, agenzie formative e mercato del

lavoro nell’attuale ordinamento della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, Roma, Quasar.

Grossi, R. (cura di) (2013). Una strategia per la Cultura, una strategia per il paese. Rapporto Annuale Federculture 2013, Milano, 24 Ore Cultura.

Hooper-Greenhill, E. (2007). Museum and education. Purpose, pedagogy, performance, London - New York, Routledge.

Hughes, H. - Allen, D. (2005). Cultural tourism in Central and Eastern Europe: the views of induced image formation agents, Tourism Management 26 (2): 173-183.

Istat (2010). I musei e gli istituti similari non statali, Roma, Istat - Servizio produzione editoriale.

Istat (2012). La struttura del sistema produttivo italiano al 2011 e i cambiamenti rispetto al 2001, http://www.istat.it/it/files/2013/07/02-Scheda-Sistemaproduttivo-DEF.pdf.

Jalla, D. (2009). Il museo della città. I modelli del passato, le esigenze del presente, Quaderni di Didattica Museale 10: 11-16.

KEA (2006). L’economia della cultura in Europa, http://www.KEAnet.eu/ecoculture/economia_della_cultura.pdf.

Lattanzi, V. (2009). Musei etnologici e didattica delle differenze, Quaderni di Didattica Museale 10: 35-39.

Macdonald, S. (2007). Interconnecting: museum visiting and exhibition design, CoDesign 3 (S1): 1-14.

Maresca Compagna, A. (1999). Verso un sistema italiano dei Servizi educativi per il museo e il territorio, Roma, MiBAC.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Segretariato Generale Servizio I – Coordinamento e Studi (2013a). Minicifre della Cultura 2012, Roma, Gangemi.

Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2013b). MiBAC 2012. Finalità, attività, dati, Roma, Gangemi.

Montella, M. (2008). I musei locali. Problemi ed esigenze di sistema, Aedon 2, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2008/2/montella.htm.

Mottola Molfino, A. (1998). Il libro dei musei, Torino, Allemandi.

Muscò, D. (cura di) (2007). L’ecomuseo tra valori del territorio e patrimonio ambientale, Briciole. Trimestrale del Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana: 11-14.

Paiola, M. - Grandinetti, R. (2009). Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale, Milano, Franco Angeli.

Professioni e mestieri per il patrimonio culturale (2008). Report realizzato nell’ambito del progetto interregionale «Le figure professionali operanti nel processo di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale», http://culturaincifre.istat.it/sito/varie/analisi_mercato_del_lavoro_eccom.pdf.

Ruge, A. (a cura di) (2008). Manuale europeo delle Professioni museali,

http://www.icom-italia.org/images/documenti/manualeeuropeoprofessioni2008.pdf.

Schubert, K. (2004). Museo. Storia di un’idea, Milano, Il Saggiatore.

Severino, F. (cura di) (2007). Comunicare la cultura, Milano, Franco Angeli.

Sobrero, A. (2009). Esposizioni africane. Riflessioni sull’ultimo libro di Jean Loup Amselle, Quaderni di Didattica Museale 10: 31-34.

Solima, L. (1998). La gestione imprenditoriale dei musei, Padova, Cedam.

Solima, L. (1999). L’impatto economico dei musei: l’esperienza del Guggenheim Museum di Bilbao, Economia della Cultura 3: 201-210.

Solima, L. (2004). L’impresa culturale, Roma, Carocci.

Solima, L. (2009). Nuove metriche per comunicare il museo, Economia della Cultura 4: 499-511.

Solima, L. (2012). Il museo in ascolto. Nuove strategie di comunicazione per i musei statali, Soveria Mannelli, Rubettino.

Unioncamere, Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Rapporto 2013, http://www.unioncamere.gov.it/download/2401.htm.




Copyright (©) – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie




Rivista di Scienze del Turismo. Ambiente Cultura Diritto Economia
Registered by Tribunale di Milano (15/09/2008 n. 530)
Online ISSN 2037-7908 - Print ISSN 2037-7916


Executive Editor: Nicola Boccella - Associate Editor: Azzurra Rinaldi
Editorial Staff: Andrea Billi - Patrizia Laurano - Antonio Magliulo - Angelo Quarto
Editorial Board: Alberto Abruzzese (Iulm Milano), Victor Aquino (Universidade de São Paulo), Sergio Arzeni (Ocse), Piero Barucci (Università degli Studi di Firenze), Nicola Boccella (Sapienza Università di Roma), Michael Crang (Durham University), Anya Diekmann (Université Libre de Bruxelles), Renato Guarini (Sapienza Università di Roma), Roberto Grossi (Federculture), Han Yong Liang (Zhejiang University), Jorge Lozano (Universidad Complutense de Madrid), Michel Maffesoli (Université Paris-Sorbonne), Vanda Perretta (Sapienza Università di Roma), Marina Righetti (Sapienza Università di Roma), Azzurra Rinaldi (Unitelma - Sapienza Università di Roma), Irene Salerno (Sapienza Università di Roma), Pasquale Sandulli (Sapienza Università di Roma), Manuel Valenzuela (Universidad Autónoma de Madrid)