Dove va il turismo? Analisi della situazione nazionale e internazionale e prospettive di sviluppo
Abstract
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco (2012). Luoghi italiani patrimonio Unesco, Ferrara, Edisai.
Becheri, E. - Maggiore, G. (a cura di) (2012). Rapporto sul turismo italiano 2010/2011, Milano, Franco Angeli.
Ciset - Banca d’Italia (2012). Il biennio 2010-2011: principali fenomeni e risultati, Atti della XII Conferenza, Venezia, 17 Aprile.
Commissione Beni e Attività Culturali, ambito Turismo della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (2012). Linee strategiche delle Regioni per il settore Turismo, 27 Marzo.
d’Asaro Biondo, C. (2013). Intervento del CEO Google Area SEEMEA del 14 Febbraio 2013, Cerimonia inaugurale Bit, Milano, 14-17 Febbraio.
Eurostat (2012). Statistics, Focus 43 (24 Ottobre).
Federalberghi (2012). Comunicato stampa del 27 Settembre 2012, Giornata mondiale del turismo
http.//www.federalberghi.it/pubblicazioni/turismolavoraperitaliaweb.pdf.
Giovannini, E. (2012). Presentazione del Conto Satellite, Intervento del Presidente Istat, Sala Parlamentino del Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo PCM, 4 Luglio 2012. Nota informativa-metodologica Istat, allegata alla prima compilazione del 1° CST per l’Italia, http:// www.istat.it e www.ontit.it.
Gruppo di lavoro del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport, (2013). Turismo Italia 2020, Leadership, lavoro, sud. Piano strategico per lo sviluppo del turismo in Italia, http://www.ontit.it.
Istat (2012). Il primo Conto Satellite del Turismo per l’Italia.
Istat - Banca di’Italia - Ciset - ONT (2012). Studio propedeutico alla compilazione del primo Conto Satellite del Turismo – Italia, effettuato dal Gruppo di lavoro coordinato da Istat, Banca di’Italia, Ciset e ONT (mimeo).
Nacca A. (2013), Classificazione alberghiera italiana e sistema Hotelstars Union, Hotrec, analisi comparata propedeutica per l’adozione di un sistema di classificazione alberghiera nazionale, per il Gruppo di lavoro in materia di classificazione
delle strutture alberghiere istituito ed operante presso la Conferenza Stato-Regioni (mimeo).
OCSE (2011). Studi sul Turismo ITALIA. Analisi delle criticità e delle politiche, OECD.
ONT - Banca d’Italia - Istat - Unioncamere (2011). Rapporto sul turismo 2010.
ONT - Banca d’Italia - Istat - Unioncamere (2012). Rapporto sul turismo 2011.
ONT - Risposte Turismo (2012). Il Traffico crocieristico in Italia nel 2012, http://www.ontit.it.
ONT - Unioncamere (2012a). Analisi dei prodotti turistici, http://www.ontit.it.
ONT - Unioncamere (2012b). Benchmarking sulle strategie promozionali degli altri paesi-destinazione verso i mercati, http://www.ontit.it.
ONT - Unioncamere (2012c). Studi sui mercati stranieri: Germania, http://www.ontit.it.
ONT - Unioncamere (2013a). Il turismo internazionale e le nicchie di mercato, http://www.ontit.it.
ONT - Unioncamere (2013b). Indagine sul turismo organizzato internazionale. Rapporto Annuale 2013, http://www.ontit.it.
Unioncamere Camere di Commercio d’Italia (2013). Impresa turismo, a cura dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche.
UNWTO (2012). World Toursim Barometer 11.
Copyright (©) – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
Rivista di Scienze del Turismo. Ambiente Cultura Diritto Economia
Registered by Tribunale di Milano (15/09/2008 n. 530)
Online ISSN 2037-7908 - Print ISSN 2037-7916
Executive Editor: Nicola Boccella - Associate Editor: Azzurra Rinaldi
Editorial Staff: Andrea Billi - Patrizia Laurano - Antonio Magliulo - Angelo Quarto
Editorial Board: Alberto Abruzzese (Iulm Milano), Victor Aquino (Universidade de São Paulo), Sergio Arzeni (Ocse), Piero Barucci (Università degli Studi di Firenze), Nicola Boccella (Sapienza Università di Roma), Michael Crang (Durham University), Anya Diekmann (Université Libre de Bruxelles), Renato Guarini (Sapienza Università di Roma), Roberto Grossi (Federculture), Han Yong Liang (Zhejiang University), Jorge Lozano (Universidad Complutense de Madrid), Michel Maffesoli (Université Paris-Sorbonne), Vanda Perretta (Sapienza Università di Roma), Marina Righetti (Sapienza Università di Roma), Azzurra Rinaldi (Unitelma - Sapienza Università di Roma), Irene Salerno (Sapienza Università di Roma), Pasquale Sandulli (Sapienza Università di Roma), Manuel Valenzuela (Universidad Autónoma de Madrid)