Paolo D'Alessandro
LO STILE DEL PENSIERO
Una lettura ipertestuale
del caso emblematico
di Friedrich Nietzsche
Con il contributo di Matteo Ciastellardi
L’informazione mediata. Il processo d’interazione nella cultura del testo
ISBN 978-88-7916-806-9 - 15,5 x 22 cm - 2016 - pp. 174
€ 29,00 (-15%)
€ 24,65
Cosa succede quando la lettura non procede più secondo un
percorso lineare? Come cambia il modo di pensare di fronte
a testi mediali? Esiste uno “stile” del pensiero, che va di pari
passo con il modo in cui i contenuti vengono strutturati, fruiti
e rielaborati da ogni soggetto? Il presente testo rappresenta
una sperimentazione aperta e ipertestuale, che declina le
domande appena esposte mediante la proposta teoretica
e culturale di un caso emblematico: lo stile di Friedrich
Nietzsche. A metà tra scrittura ipertestuale e mappa cognitiva,
la sperimentazione cerca di gettare luce sul modello del
pensatore dello Zarathustra adattando
il supporto al modello
cognitivo che vuole sottolineare e illustrare.
A completare il volume un'analisi critica del modello di
scrittura ipertestuale e di lettura cognitiva a cura di Matteo
Ciastellardi.
Paolo D'Alessandro, già docente di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Milano, ha sviluppato nel corso degli anni molteplici sperimentazioni sul modello ipertestuale applicato alla produzione di pensiero, tra cui il laboratorio telematico Hermes Net. Oltre ai testi pubblicati presso LED, si ricorda Filosofia dell'ipertesto, con Igino Domanin.
Per leggere o scaricare il file cliccare sul sommario

SPERIMENTAZIONE INTERTESTUALE
Humanity by Design | Essays
Humanity by Design
Collana diretta da Matteo Ciastellardi e Derrick De Kerckhove