cover

 

 

ECOLOGIA DEL TESTO
ESPERIENZA DEL PENSIERO
STUDI IN OMAGGIO A PAOLO D’ALESSANDRO

A cura di Matteo Andreozzi e Matteo Ciastellardi


ISBN 978-88-7916-643-0 - 15,5 x 22 cm - 2013


pp. 270 — € 36,00
Acquisto il volume Prezzo scontato per acquisti on line: € 30,60
Sconto 15%  -  Risparmio € 4,95 )


 

Il passaggio dall’oralità alla scrittura, i nuovi supporti di espressione, la pervasività della tecnica nell’ambiente umano, sono solo alcuni dei cambiamenti epocali che hanno visto ridefinire il modo di concepire e produrre il pensiero e l’identità del soggetto che viene richiamato a essere centro vitale di queste stesse trasformazioni. Il testo, come forma di produzione e tradizione del pensiero, ha da sempre espresso le differenze e le posizioni che hanno segnato tali passaggi, costituendo un ambiente privilegiato di riferimento culturale e di lettura teoretica per comprendere questi mutamenti. Ripartendo da quello che si può definire come un esperimento di ‘Ecologia del Testo’, in omaggio al magistero di Paolo D’Alessandro, interprete attento di tali trasformazioni, in questo volume si cerca di offrire un florilegio di pratiche, modelli e casi significativi che passino in rassegna forme e modi del pensiero, richiamando in un dibattito filosofico contemporaneo i molteplici spettri e le diverse sensibilità che rimodulano orizzonti di sapere e mondi culturali secondo un textum che aiuti a rileggere il passato e a comunicare la genealogia di un possibile futuro. Un’impronta firmata da molti autori (Andreozzi, Baldi, Bonazzi, Ciastellardi, Di Martino, Domanin, Fabbrichesi, Franchella, de Kerckhove, Luzzi, Mazzocut-Mis, Parodi, Potestio, Ronzoni, Spinicci, Tonazzo) tramite i quali la disamina dell’ecologia del testo si tramuta in testo filosofico per una lettura ecologica del pensiero.

Matteo Andreozzi è dottorando in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di svariati saggi e articoli filosofici, presso LED ha già pubblicato il libro Verso una prospettiva ecocentrica. Ecologia profonda e pensiero a rete (2011) e la curatela Etiche dell’ambiente. Voci e prospettive (2012).

Matteo Ciastellardi è ricercatore presso l’Internet Interdisciplinary Institute (IN3) all’Universitat Oberta de Catalunya (Barcellona, Spagna). Nel 2011 ha rilanciato l’International Journal of McLuhan Studies, di cui oggi è direttore editoriale. Autore di diversi contributi sul tema della costruzione connettiva della conoscenza in rete, presso LED ha già pubblicato Le architetture liquide (2009).


Il testo è consultabile cliccando sull’indice sottostante

pdf

Prefazione
Un progetto filosofico dal pensiero all’(iper)testo

di Matteo Andreozzi e Matteo Ciastellardi

Prima sezione
ESPERIENZA DI LETTURA E PRODUZIONE DI PENSIERO
ECOLOGIA DEL TESTO E FILOSOFIA TEORETICA

1. I nomi dei colori
di Paolo Spinicci
doi: 10.7359/643-2013-spin

2. Mondi culturali e storicità
di Carmine Di Martino
doi: 10.7359/643-2013-dima

3. Dynamis e Tao
di Rossella Fabbrichesi

doi: 10.7359/643-2013-fabb

4. Un pensiero (dell’)inconscio
di Matteo Bonazzi

doi: 10.7359/643-2013-bona

5. Il problema della libertà
di Andrea Potestio

doi: 10.7359/643-2013-pote

Seconda sezione
COMPRENDERE E INTERPRETARE
FORME DEL PENSIERO

6. Tra baci e rasoi
di Massimo Parodi

doi: 10.7359/643-2013-paro

7. Lo spettacolo del gioco
di Maddalena Mazzocut-Mis e Claudio Rozzoni

doi: 10.7359/643-2013-mazz

8. Esercizi di dis-pensiero: 1984 di G. Orwell
di Miriam Franchella

doi: 10.7359/643-2013-fran

9. Paradigmi di pensiero e coscienza empatiche, nell’era del dramma ecologico
di Matteo Andreozzi
doi: 10.7359/643-2013-andr

10. Struttura, discorso e oggetto
di Daniele Tonazzo

doi: 10.7359/643-2013-tona

11. Che cos’è la genealogia
di Igino Domanin

doi: 10.7359/643-2013-doma

Terza sezione
PER UNA CRITICA DELLA RAGIONE TELEMATICA
IL TESTO IN RETE E LE RETI

12. Sperimentare sui testi
di Marialuisa Baldi e Damiana Luzzi

doi: 10.7359/643-2013-bald

13. Forme del testo
di Derrick de Kerckhove
doi: 10.7359/643-2013-deke

14. Il web come lo spazio della relazione
di Matteo Ciastellardi

doi: 10.7359/643-2013-cias

Gli Autori

_____