XX (nuova serie V) 2020
Pietro Cobetto Ghiggia Lessico giuridico di età «tarda»: il caso dei «Basilicorum libri» Pierfrancesco Arces Il regime giuridico-sacrale della «pelex» tra «pallakia» e concubinato Laura Velázquez Sobre el uso de «possidere» en la literatura latina arcaica desde sus inicios hasta Gayo Lucilio. Premisas para el estudio de la posesión Giunio Rizzelli Intelletto, volontà e crimine nella cultura giuridica romana del principato Stefano Liva «Ornamenta atque monumenta». La «domus Heii»: un «piccolo patrimonio storico-artistico» privato Emanuele Bisio Il «ius liberorum»: tra procreazione e concessione imperiale. Una prima ricognizione delle fonti Ines De Falco Tra Pedio e Paolo. Una lettura di D. 21.1.44.pr. (Paul. 2 ed. aed. cur.) Ernesto Bianchi L’espressione «dediticiorum numero» di frg. Berol. 1.2 e di Gai., inst. 3.74-76 e lo scandalo della «lex Aelia Sentia»
In ricordo di Remo Martini
«Compianto» in memoria di Remo Martini Aggiornamento bibliografico Mariagrazia Bianchini Sulle modalità di pubblicazione delle Novelle post-teodosiane Maria Campolunghi Remo Martini nella Costantiniana Pietro Cobetto Ghiggia La «demokratia» dell’Atene del V secolo a.C.: genesi di un mito «interpretabile» Giovanni Cossa A proposito dei «libri de officio adsessorum» Lorenzo Fascione Per una Scuola di diritto Anna Maria Giomaro Sulla disponibilità del diritto ad agire nell’esperienza giuridica romana Sergio Lazzarini Studi di diritto minerario romano negli ultimi decenni: evidenze archeologiche, considerazioni, discussioni Carlo Pelloso Per un confronto tra «ephesis» e «provocatio»: le radici giudiziali di «demokratia» e «res publica» Stefania Pietrini Circa alcuni interventi imperiali su dei «turpissima consortia» in età tardoantica Federico Procchi «Dispositio in re praesente constituta»: «ordine nestorico» e strategia argomentativa nelle arringhe di accusa alla luce di Plin. ep. 3.9.19-21 Ferdinando Zuccotti Per una storia dell’ «oportere». Divagazioni estemporanee e prospettive di ricerca
I Seminari «Giuliano Crifò» dell’Accademia Romanistica Costantiniana 2019
Paolo Mari «Minima philologica». Principii generali di metodo filologico e di critica testuale
Pierfrancesco Arces Metamorfosi di un rapporto di potere asimmetrico Ferdinando Zuccotti Vivagni. XX. Ricordo di Franco Pastori - Vite immaginarie di Gaio (divertissement)
pp. 552 80,00 - La copia a stampa è acquistabile via Internet a € 68,00 ( Sconto 15% - Risparmio € 12,00
______________