 |
Lucia Di Cintio
L’«INTERPRETATIO VISIGOTHORUM»
AL «CODEX THEODOSIANUS»
IL LIBRO IX
___
ISBN
978-88-7916-661-4
pp. 242 € 35,00
La
copia a stampa è acquistabile via Internet a € 29,75
( Sconto
15% - Risparmio € 4,80)
|
________
La monografia analizza un rappresentativo numero di passi della Interpretatio alla Lex Romana Visigothorum del 506 d.C., tentando di cogliere aspetti testuali ancor oggi non chiari, come la provenienza dei commenti stessi, la loro funzione, la loro validità normativa. L’Interpretatio viene inoltre esaminata come possibile modello cognitivo per prospettive più ampie, miranti a porre in luce altresì le complesse relazioni politiche e sociali tra Visigoti e Romani nonché l’evoluzione del rapporto tra diritto romano e diritto germanico nei territori assoggettati ai Visigoti nel VI secolo d.C.
Lucia Di Cintio ha già pubblicato, per l’Università degli Studi di Salerno, la monografia Natura debere. Sull’elaborazione giurisprudenziale romana in tema di obbligazione naturale (2009) nonché numerosi studi dedicati sia alle obbligazioni nel diritto romano sia ad aspetti inerenti l’esperienza giuridica della tarda antichità.
________
Il testo è di 242 pagine ed è contenuto in un unico file PDF
Per leggerlo o scaricarlo cliccare sull’Indice sottostante
INTRODUZIONE
1. L’unicità della «Interpretatio» - 2. Le «Interpretationes» tra parafrasi e innovazione - 3. La «Interpretatio» come possibile archetipo di «ius commune» - 4. Ipotesi di ricerca
_______
I.
INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.1
1. Competenza territoriale - 2. L’accusa delle donne - 3. «Sollemnia accusationis» - 4. Competenza territoriale e «poena reciproci» - 5. Mandato e rappresentanza processuale - 6. Custodia carceraria
_______
II.
INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.3, 6, 7, 9
1. Regolamentazione carceraria - 2. L’accusa nei rapporti «intra domum» - 3. «Lex Iulia de adulteriis» - 4. Osservazioni generali - 5. Relazioni illecite
_______
III.
INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.10, 12, 13, 14
1. Violenza - 2. I sottoposti - 3. Violenza privata - 4. Parricidio - 5. Divinazione e magia
_______
IV.
INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 27, 29, 33, 34, 35, 36, 37
1. «Plagium» - 2. Responsabilità dei decurioni - 3. Concorrenza di azioni - 4. Falso monetario - 5. Ratto - 6. La «Lex Iulia repetundarum» - 7. Mancata denuncia - 8. Sedizione - 9. I cosiddetti «famosi libelli» - 10. Sospensione e interruzione processuale
_______
V.
INTERPRETATIONES VISIGOTHORUM AD C.TH. 9.39, 40, 41, 42
1. «Calumnia» - 2. Prove e sentenza - 3. Trattamento processuale dei senatori - 4. Sospensione della sentenza - 5. Ancora sulla competenza - 6. «Substantia damnatorum» - 7. Il diritto di asilo
_______
VI.
SUL SENSO DELLA «INTERPRETATIO»
1. Ultime notazioni sui «rinvii» - 2. Diritto romano e usanze germaniche - 3. Ragguagli sull’uso della retorica nelle Interpretationes come tecnica espositivo-mnemonica
_______
Indice
delle fonti - Indice degli Autori
|