cover

Francesca Razzi

LETTERATURA AMERICANA
E RINASCIMENTO ITALIANO

Dal mito storico al discorso letterario
1776-1862

Collana "Il Segno e le Lettere"

 


ISBN 978-88-5513-108-7 - 15 x 22 cm - 2023 - pp. 176

€ 30,00  (-15%)  Acquisto il volume € 25,50


Coniugando gli strumenti critici e metodologici dei Translation Studies, del neostoricismo e della sociologia della letteratura, Letteratura americana e Rinascimento italiano si propone di ripercorrere in chiave transnazionale la storia letteraria degli Stati Uniti nel periodo che si estende dalla Rivoluzione alla Guerra Civile. Il volume prende in considerazione modalità e strategie di adattamento del Rinascimento italiano alla luce delle differenti funzioni assunte da questo modello nella nascita e nel consolidamento della letteratura nazionale americana attraverso una serie di autori (tra questi, Washington Irving, Edgar Allan Poe, Nathaniel Hawthorne, Harriet Beecher Stowe, Ralph W. Emerson). Lo studio approfondisce, quindi, le radici storico-letterarie di un binomio teorico – quello tra Rinascimento e America – finora rimasto limitato quasi esclusivamente alla sua applicazione in campo critico, il cui vertice è rappresentato dall’American Renaissance di Francis Otto Matthiessen e dalle relative riformulazioni. In questa ottica, la progressiva trasformazione della mitologia storica del Rinascimento in stratificato discorso letterario viene esaminata attraverso il confronto ravvicinato e l’analisi comparata di una pluralità di testi appartenenti a diversi generi, che spaziano dalla trattatistica politica alla narrativa, dalla poesia alla critica letteraria.

Francesca Razzi è assegnista di ricerca in Letterature Angloamericane presso l’Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara, dove ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Anglistica. I suoi principali ambiti di studio comprendono la letteratura angloamericana dell’Ottocento, anche in prospettiva comparata, e le riconfigurazioni transmediali del West americano tra letteratura e arti visive.


Click on the contents to read the full text

pdf


Introduzione - Il Rinascimento italiano negli Stati Uniti:
negoziazione di un paradigma

1. L’“invenzione di una tradizione”: il mito del Rinascimento (p. 13) – 2. Il Rinascimento transnazionale: dall’Europa all’America (p. 18)

1. Il Rinascimento come modello letterario: la trattatistica e il 'romance'
1. La prosa tra etica e politica: i Founding Fathers (p. 25) – 2. Alle origini del fantastico: dall’epica al romance (p. 37)

2. Funzioni simboliche del Rinascimento: la narrativa
1. Attraverso lo sketch: l’Italia di Washington Irving (p.  50) – 2. Imitazione e originalità: il caso di Edgar Allan Poe (p. 56) – 3. Arte o techne? Nathaniel Hawthorne tra estetica e pragmatismo (p.  68) – 4. Passato e presente nel romance di Harriet Beecher Stowe (p. 73)

3. Traduzioni culturali del Rinascimento: la poesia
1. Tradurre la tradizione: Henry W. Longfellow (p. 88) – 2. Dagli antichi maestri al nuovo intellettuale: la lezione di Ralph W. Emerson (p. 94) – 3. L’umanesimo transatlantico di Edgar Allan Poe in “Politian” e Pinakidia (p. 101)

4. Il Rinascimento come oggetto metaletterario: la critica e i periodici
1. Modelli linguistici e letterari: The Emerald e Monthly Anthology and Boston Review (p. 114) – 2. Dal paradigma al discorso culturale: North American Review e Knickerbocker (p. 123)

Coda
Rinascimento e ‘rinascimenti’: per una lettura transnazionale del canone di F.O. Matthiessen
1. L’asse diacronico: sistematizzazione (p. 137) – 2. L’asse sincronico: funzione (p. 146)

Bibliografia
1. Bibliografia primaria (p. 153) – 2. Bibliografia critica (p. 158)