Direzione: Mariaconcetta Costantini
Comitato scientifico:
Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara:
Mariaconcetta Costantini – Mariapia D’Angelo – Antonella Del Gatto – Elvira Diana
Emanuela Ettorre – Persida Lazarević – Maria Rita Leto – Lorella Martinelli
Carlo Martinez – Paola Partenza – Ugo Perolino – Marcial Rubio Árquez – Anita Trivelli
Atenei esteri:
Antonio Azaustre (Universidad de Santiago de Compostela) – Claudia Capancioni (Bishop Grosseteste University, Lincoln)
Dominique Maingueneau (Université Sorbonne) – Snežana Milinković (University of Belgrade)
Comitato editoriale:
Mariaconcetta Costantini – Barbara Delli Castelli – Eleonora Sasso – Luca Stirpe
La collana “Il segno e le lettere” ospita lavori di ricerca innovativi ed originali nell’ambito delle lingue, letterature e culture straniere e in ambiti umanistici affini come quello italianistico, storico, linguistico, glottodidattico, traduttologico, filologico, logico-comunicativo, audiovisivo-multimediale e degli studi culturali. La collana accoglie volumi di varia impostazione – da approcci schiettamente critico-teorici ad altri più metodologico-didattici – ed è aperta a studi trasversali su tematiche interculturali e interdisciplinari. Nell’ottica della crescente valorizzazione di un confronto di idee e saperi che oltrepassi i confini disciplinari e geografici, “Il segno e le lettere” mira a favorire un ampio dialogo culturale e scientifico, ospitando, assieme a lavori di studiosi afferenti al Dipartimento, anche contributi di studiosi nazionali e internazionali. Proposte per studi monografici e volumi collettanei vengono valutate preliminarmente dal Comitato Scientifico. I manoscritti, redatti in italiano o in lingua straniera, sono sottoposti a un processo di doppio referaggio anonimo. | The series "Il segno e le lettere" hosts innovative and original research in foreign languages, literatures and cultures, and related humanities, such as Italian studies, history, linguistics, translation studies, philology, logic, communication studies, audio-visual and multimedia studies, and cultural studies. The series welcomes volumes with different approaches and methodologies – from pure theory to didactic learning methods – as well as intercultural and interdisciplinary studies. Responding to the growing interest in transnational and intercultural debates, "Il segno e le lettere" aims to encourage a wide exchange of ideas by hosting works by national and international scholars, in addition to works authored and edited by members of the Department. Proposals for monographic and edited volumes will be first evaluated by the Scientific Board. Manuscripts, written in Italian or in another language, will be evaluated on a blind, peer-review process. |
Presentazione del volume
DECLINAZIONI DELLO SPAZIO
NELL’OPERA DI GIACOMO LEOPARDI
Tra letteratura e scienza
a cura di Antonella Del Gatto e Patrizia Landi
Coordina: Barbara Delli Castelli (Ud'A)
Intervengono: Maria Concetta Costantini (Ud'A- direttrice della collana) -
Paola Casella (Università di Zurigo e Neuchàtel)- Antonella Del Gatto (Ud'A- curatrice del volutne) - Patrizia Landi (IULM - curatrice del volume)
Saranno presenti gli autori dei saggi raccolti nel volume.
Colleghi e studenti sono invitati a partecipare e discutere.
Lunedì 23 maggio ore 10:45 - Aula27/B - Per partecipare con Teams cliccare sulla locandina e quindi sul link o sul QRCode
|
THE LANGUAGE OF MAGIC In preparazione |
|
2021 - pp. 314 - € 37,00 |
2021 - pp. 242 - € 31,00 |
|
2021 - pp. 338 - € 38,50 |
|
Laura Tramutoli 2021 - pp. 130 - € 23,00
|
|
2019 - pp. 184 - € 30,00
|
|
2018 - pp. 216 - € 32,00
|
|
INCONTRI FRA RUSSIA E ITALIA A cura di Giovanna Moracci 2017 - pp. 238 - € 34,00 |
|
A cura di Carlo Consani 2017 - pp. 198 - € 31,00 |
|
sous la direction de Federica D’Ascenzo 2016 - pp. 146 - € 28,00 |
|
IL TRADUTTORE 2016 - pp. 196 - € 30,50 |
|
BERLINOGRAFIE: LETTERATURA NOMADE E SPAZI URBANI 2016 - pp. 196 - € 31,00 |
|
A cura di Carlo Martinez 2016 - pp. 372 - € 45,00 |
|
A cura di Elisabetta Fazzini e Giorgio Grimaldi
|
|
L’OPERA DRAMMATURGICA (1970-2015)
|
|
A cura di Carlo Consani
|
|
IOSIF BRODSKIJ
|
|
A cura di Leo Marchetti e Carlo Martinez
|
|
|
|
A cura di Luciano Paesani
|
|
A cura di Elisabetta Fazzini
|
|
Carmela Perta - Simone Ciccolone - Silvia Canù SOPRAVVIVENZE LINGUISTICHE ARBËRESHE A VILLA BADESSA |
|
A cura di Andrea Mariani |
|
A cura di Marcial Rubio Árquez e Nicola D’Antuono |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ISBN 978-88-7916-419-1 - 14,5 × 21 cm |
|
2009 - pp. 236 – € 34,00
|