Gli agroecosistemi come utopie sostenibili: il Progetto Neorurale nell’area metropolitana milanese
Abstract
Over the last few decades, the most innovative EU agricultural policies have supported farmers who have both experimented productive and sustainable farming technology, and tried techniques that can match up the productive needs with the valorization of the environmental and socio-territorial heritage in the rural areas.In this context, particular attention has to be paid to the Neorural Spa Project, which implements a type of third generation agriculture aiming at managing an area of about 1400 hectares localized in the province of Pavia in a multifunctional way. This experience applies agronomic practices inspired by circular economy concepts, which enhance the conservative agriculture and combine the local biodiversity with the functional and architectural requalification of the buildings. Consequently, this research aims to evaluate the real effectiveness of the “neorural” project in promoting economical and socio-territorial progress.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Banini, T. e F. Pollice. 2015. “Territorial identity as a strategic resource for the development of rural areas”. Semestrale di studi e ricerche di geografia 27 (1): 7-16.
Bauer, G. and J.M. Roux. 1976. La rurbanisation ou la ville éparpillée. Paris: Édition Le Seuil.
Bini, V., E. Mastropietro, G. Pettenati and G. Zanolin. 2018. “The Urban Food Policy in the Milan Metropolitan Area: Rural-Urban Linkages and Protected Areas”. In Infinite Rural Systems in a Finite Planet: Bridging Gaps towards Sustainability, a cura di Paül Carril V., R.C. Lois Gonzaléz, J.M. Trillo Santamaria and F. Haslam McKenzie, 480-486. Santiago De Compostela: Universidade de Santiago de Compostela publicacións.
Bogliani, G. 2008. “Habitat risicolo e fauna”. In Il riso, a cura di A. Ferrero, 254-269. Bologna: Bayer Crop Science.
Bompan, E. e I.N. Brambilla. 2016. Che cos’è l’economia circolare. Milano: Edizioni Ambiente.
Botto, I.S. e S. Di Vita. 2016. Oltre l’Expo 2015. Tra dimensione ordinaria e straordinaria delle politiche urbane. Roma: Carocci.
Brunori, G., L. Fastelli e M. Rovai. 2013. “Pratiche di sviluppo rurale e paesaggio”. In Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze, a cura di D. Poli, 129-160. Firenze: Firenze University Press.
Cardarelli, E. and G. Bogliani. 2014. “Effects of grass management intensity on ground beetle assemblagesin rice field banks”. Agriculture, Ecosystems and Environment 195: 120–126.
Castagnoli, C.S. 2016. “The beautiful agricultural landscape of Molise as a resource for tourism”. Geotema 52 (20): 88-97.
Castiglioni, B. 2002. Percorsi nel paesaggio. Torino: Giappichelli.
Claveirole, C. 2016. La transition agroécologique: défis et enjeux. Paris: CESE.
Dematteis, G. 1999. “Sul crocevia della territorialità urbana”. In I futuri della città. Mutamenti, nuovi soggetti e progetti, a cura di E. Piroddi, E. Scandurra e L. De Bonis. Milano: Franco Angeli.
Donadieu, P. 2013. “Prefazione”. In Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze, a cura di D. Poli, XI-XXI. Firenze: Firenze University Press.
Ellen Mac Arthur Foundation. 2009. Towards the circular economy. Economic and business rationale for an accelerated transition.
Ferraresi, G. 2009. “Scenari di ricostruzione del territorio per un progetto di ‘forma urbis et agri’. Ruolo strutturale dell’attività primaria e tracce di trasformazione antropologica”. In Produrre e scambiare valore territoriale. Dalla città diffusa allo scenario di forma urbis et agri, a cura di G. Ferraresi, 39-74. Firenze: Alinea.
Ferretto, M. 2009. “L’evoluzione delle politiche agricole: verso il riconoscimento dell’agricoltura come bene pubblico”. In Per un’altra campagna. Riflessioni e proposte sull’agricoltura periurbana, AA.VV., 59-64. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
Finotto, F. 2007. “Il comprensorio agroambientale: la Casinazza, potenzialità e limiti dell’iniziativa privata nella trasformazione virtuosa del paesaggio agrario”. Quaderni della Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, 4 (2): 97-115.
Gavinelli, D. 2007. “The greatest rice growing system in Italy: the plain in Lombardy and Piedmont, stretching out between the Dora Baltea, the Po and the Ticino”. In Research Book. Geographical Researches on Rice: a Comparative Analysis of Rice Districts in the European Union and India, edited by Carlo Brusa and Davide Papotti, 73–87. Vercelli: Edizioni Mercurio.
Gavinelli, D. 2012a. “Scomposizioni e ricomposizioni territoriali: letture geografiche su Milano e la sua regione urbana”. In La Lombardia occidentale, laboratorio di scomposizione e ricomposizione territoriale, a cura di D. Gavinelli e M. Morazzoni, 11-36. Milano: Mimesis.
Gavinelli, D. 2012b. “Il paesaggio: percorsi multidisciplinari, segni culturali, significati geografici”. In Il paesaggio nelle scienze umane. Approcci, prospettive, casi di studio, a cura di A.G. Dal Borgo e D. Gavinelli, 211-236. Milano: Mimesis.
Grillotti, M. G., a cura di. 2000. Atlante tematico dell’agricoltura italiana. Roma: Società Geografica Italiana.
Magnaghi, A. 2010. Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
Magnaghi, A. 2012. “Le ragioni di una sfida”. In Il territorio bene comune, a cura di A. Magnaghi, 10-30. Firenze: University Press, Firenze.
Massa Saluzzo, A. 2003. “Cassinazza di Baselica: azienda agroambientale per la produzione di paesaggio e ambiente”. Pianura. Scienze e storia dell’ambiente padano, 16: 161-167.
Molinari, P. 2007. “The Italian rice districts: from agro-industrial areas to integrated territorial systems”. In Research Book. Geographical Researches on Rice: a Comparative Analysis of Rice Districts in the European Union and India, edited by C. Brusa and D. Papotti, 59–75. Vercelli: Edizioni Mercurio.
Papotti, D. and C. Brusa. 2008. “Risaie in Italia”. In Il riso, a cura di A. Ferrero, 200-235. Bologna: Bayer Crop Science.
Poli, D. 2013. “Introduzione. Agricoltura paesaggistica: un arredo fittizio della campagna o un’opportunità di sviluppo per il mondo rurale in evoluzione?”. In Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze, a cura di D. Poli, 1-31. Firenze: Firenze University Press.
Raffestin, C. 1977. “Paysage et territorialité”. Cahiers de Géographie de Québec 21 (53-54): 123-134.
ASviS. 2017. Rapporto ASviS 2017. L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Napoli: La Buona Stampa.
Van der Ploeg, J.D. 2009. I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione. Roma: Donzelli.
Varraso, I. 2016. “Spaces and ethics in the Common Agricultural Policy”. Geotema 52 (20): 18-26.
Zanolin, G. 2015. “Il Parco Lombardo del Ticino: un luogo tra città e campagna”. In Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica, a cura di A. Alaimo, S. Aru, G. Donadelli, F. Nebbia, 165–179. Milano: Franco Angeli.
Zappavigna, P. 2013. “L’agricoltura, fattore primario di tutela e promozione del paesaggio rurale”. In Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze, a cura di D. Poli, 161–178. Firenze: Firenze University Press.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2018-002-gamb
Copyright (©) 2018 Giacomo Zanolin – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto