Il paesaggio sonoro campano tra contemporaneità e nuove forme di progettualità turistica
Abstract
Full awareness of landscape occurs when it is holistically perceived. In other words, when there is osmosis between subject and object in terms of our observing, touching, breathing and listening to the same. Contemporaneously, the diminished attention paid to information provided by acoustic perception has had the effect of generating a propensity for looking rather than listening. The contribution intends to illustrate the soundscape of Campania through the tammurriata. It is not just one of the many forms of popular music expression, but the dance contains the focal points of a complex experience of collective participation, resulting in a significant tool for territorial knowledge, capable of promoting alternative forms of tourism and sense of community.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Barbuti, M. 2007. La tammurriata. Mito, fede e tradizione nella cultura contadina della Campania (Italia).
Borsa Mediterranea del Turismo, Il posizionamento della Campania nella prospettiva del Rapporto sul Turismo italiano, Convegno 23 Marzo 2019, Napoli.
Carpitella, D. 1988. “Lingue e cultura popolare”. In Lingue e culture locali. Lingua e cultura nazionale una disciplina multidisciplinare, a cura di Zuanelli Sonino E., 56-59. Padova: Cleup Editore.
Cortesi, G. 2010. “Un’ipotesi di valorizzazione culturale del territorio”. Geografia e organizzazione dello sviluppo territoriale. Studi regionali e monografici 52: 7-11.
Cosgrove, D. 1984. Social formation and Symbolic Landscape. London: Croom Helm.
Cosgrove, D. and S. Daniels, eds. 1988. The iconography of landscape: essays on the symbolic representation, design and use of past environments. Cambridge: Cambridge University Press.
De Simone, R. 1979. Canti e tradizioni popolari in Campania. Roma: Lato Side Editori.
Foucault, M. 1967. Dits et écrits. Des espaces autres. Conference au Cercle d’études architecturales, 14 Marzo 1967.
Gambino, R. 1997. Conservare, innovare. Paesaggio, ambiente, territorio. Torino: Utet.
Giorda, C. e C. Simonetta Imarisio 2003. “Processi di sviluppo territoriale nelle Valli di Lanzo: milieu, rete locale dei soggetti, rappresentazione del territorio, identità del patrimonio culturale”. In Tracce di SloT in provincia di Torino: il caso di studio valli di Lanzo, a cura di Giorda C., 39-80. Working Paper 24, Torino: Dipartimento Interateneo Territorio.
Havelock, E.A. 1973. Cultura orale e civiltà della scrittura. Bari: Laterza [trad. it. Mario Carpitella].
Havelock, E.A. 2005. La musa impara a scrivere. Riflessioni sull’oralità e l’alfabetismo dall’antichità al giorno d’oggi. Bari: Laterza [trad. it. Mario Carpitella].
Laureano, P. 2004. “I terrazzamenti del territorio campano”. In La coltura dei terrazzamenti per la salvaguardia del paesaggio, a cura di Laureano P., 84-97. Salerno: Edizioni Menabò.
Lucchesi, F. 2012. “Sviluppi teorici e tematiche di indagine negli studi di geografia umanistica: i paesaggi letterari e quelli cinematografici”. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano 65 (2): 193-220. https://www.ledonline.it/acme/.
Martinotti, G. 1993. Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: Il Mulino.
Minidio, A. 2005. I suoni del mondo. Studi geografici sul paesaggio sonoro. Milano: Guerini.
Ong, W. 1986. Oralità e scrittura. Bologna: Il Mulino [trad. it. Alessandra Calanchi].
Ruocco, D. 1976. Campania. Torino: Utet.
Scaramellini, G. 2007. “Luoghi e culture, la “dimensione geografica”. In Tradizioni e modernità. Saperi che ci appartengono, a cura di Botta G., 79-144. Torino: Giappichelli.
Smith, B.R. 2009. “Sintonizzarsi su Londra intorno al 1600”. In Paesaggi sonori, a cura di Bull M. e L. Back, 87-95. Milano: Il Saggiatore [trad. it. Franco Fabbri e Alessandra Gallone].
Smith, S.J. 1994. “Soundscape”. Area 26 (3): 232-240. http://www.jstor.org/stable/20003453.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2021-001-cita
Copyright (©) 2021 Germana Citarella – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto