La narrativa ‘padana’ di Gianni Celati: due letture geografiche a confronto
Abstract
Gianni Celati's “Padan” narrative: A comparison of two geographical readings
In the Italian literary panorama, Gianni Celati occupies a complex interstitial space between fiction and field investigation. His significant narratives dedicated to the Po landscape has become the symbol of an ethnographic research, in which the author has chosen to play the role of a simple ‘mediator of stories’ to return the ‘hearsay’ of people. This paper intends to offer two different geographical readings relating to these writings, recalling both the humanistic and territorialist approach of geography. The final goal is twofold: on the one hand to understand how the territory was perceived by the author and on the other to identify the territorialization process inherent in the tales themselves.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Augé, M. 1996. Non luoghi. Introduzione a un'antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera.
Banini, T. 2019. Geografie culturali. Milano: FrancoAngeli.
Belpoliti, M. e A. Cortellessa. 2008. "Letteratura come accumulo di roba sparsa". Riga 28: 25-37.
Belpoliti, M. e N. Palmieri, a cura di. 2016. Celati. Romanzi, cronache e racconti. Milano: Mondadori (I Meridiani).
Belpoliti, M., M. Sironi. e A. Stefi, a cura di. 2019. Riga 40: Gianni Celati. Macerata: Quodlibet.
Benjamin W. (1936) 2011. Il narratore. Considerazioni sull'opera di Nikolaj Leskov. Ristampa, Torino: Einaudi.
Careri, F. 2006. Walkscapes. Camminare come pratica estetica. Torino: Einaudi.
Celati, G. 1978. Lunario del paradiso. Torino: Einaudi.
Celati, G. 1985. Narratori delle pianure. Milano: Feltrinelli.
Celati, G. 1987. Quattro novelle sulle apparenze. Milano: Feltrinelli.
Celati, G. 1989. Verso la foce. Milano: Feltrinelli.
Celati, G. 1998. Avventure in Africa. Milano: Feltrinelli.
Celati, G. 2008. "Viaggio in Italia con 20 fotografi, 20 anni dopo". Riga 28: 220-221.
Celati, G. 2011. Conversazioni sul vento volatore. Macerata: Quodlibet.
Conti, E. 2008. "Non luoghi della Pianura padana. L'occhio risemantizzante in Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli". Italianistica 37 (2): 151-164.
Diquigiovanni, D. 2012. Declinazioni dell'oralità nel "secondo tempo" di Gianni Celati. Tesi di Laurea Magistrale in Filologia e Letteratura Italiana, Università degli Studi di Venezia, a.a. 2012-2013.
Doležel, L. 1999. Heterocosmica: fiction e mondi possibili. Milano: Bompiani.
Eco, U. 1979. Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani.
Frémont, A. 1976. La région, espace vécu. Paris: Flammarion.
Gavinelli, D. e P. Molinari. 2015. "Il Piemonte Nordorientale: area 'cerniera' o piattaforma territoriale nel sistema urbano europeo?". Rivista Geografica Italiana 122: 489-502.
Gottmann, J. 1978. "Verso una megalopoli della pianura padana?". In Megalopoli mediterranea, a cura di Calogero Muscarà, 19-31. Milano: FrancoAngeli.
Iacoli, G. 2002. Atlante delle derive. Geografie da un'Italia postmoderna: Gianni Celati e Pier Vittorio Tondelli. Reggio Emilia: Edizioni Diabasis.
Lando, F., a cura di. 1993. Fatto e finzione. Geografia e letteratura. Milano: Etas.
Lonati, S. 2016. "Ecrire dans la plaine du Po: quelques réflexions sur la littérature de voyage italienne contemporaine". Le Globe 156: 49-67.
https://doi.org/10.3406/globe.2016.7395
Marengo, M. 2019. "Deambulazioni fluvio-letterarie nella Pianura Padana: tra derive post-rurali e walkscapes". In L'apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, Atti del XXXII Congresso Geografico italiano, Roma, 7-10 giugno 2017, a cura di Franco Salvatori. Roma: A.Ge.I.
Matt, L. 2022. "Gianni Celati: la scrittura dello smarrimento". Treccani, Lingua Italiana. [16/04/2022]. Last modified: January 18. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/percorsi/percorsi_355.html.
Manetti, B. 2018. "Narrare (è) un lungo fiume tranquillo: Gianni Celati lungo il Po". Status Questionis 14: 165-183. doi: 10.13133/2239-1983/14522.
Menetti, E. 2019. "Calvino, Celati e il narrare in forme brevi". Carte Romanze 7 (2): 437-457.
https://doi.org/10.13130/2282-7447/1212.
Papotti, D. 1996. Geografia della scrittura. Paesaggi letterari del medio Po. Pavia: La Goliardica Pavese.
Papotti, D. 2010. "Stesse acque, un altro fiume". In Il viaggiatore impolverato. Per Marzio Pieri, a cura di Stefania Nonvel, 431-456. Trento: La Finestra.
Peterle, G. e F. Visentin. 2017. "Performing the Literary Map: 'Towards the River mouth' Following Gianni Celati". Cultural Geographies 24 (3): 473-485.
https://doi.org/10.1177/1474474016682344
Porteous, D. 1985. "Literature and Humanistic Geography". Area 17 (2): 117-122.
Raffestin, C. 1986. "Punti di riferimento per una teoria della territorialità umana". In Esistere ed abitare. Prospettive umanistiche nella geografia francofona, a cura di Clara Copeta, 75-89. Milano: FrancoAngeli.
Relph, E. 2007. "Spirit of Place and Sense of Place in Virtual Reality". Techné. Research in Philosophy and Technology 11 (1): 17-25.
https://doi.org/10.5840/techne20071039
Rizzante, M. 2017. Il geografo e il viaggiatore. Cremona: Effigie Edizioni.
Scaramellini, G. 2015. "La megalopoli padana nella globalizzazione e nella crisi del XXI secolo". Rivista Geografica Italiana 122: 423-464.
Sebastiani, L. 2008. "Quello stile tutto di Celati". Riga 28: 220-221.
Sironi, M. 2008. "Appunti sul reale immaginario". Riga 28: 310-319.
Tanca, M. 2020. Geografia e Fiction. Opera, film, canzone e fumetto. Milano: FrancoAngeli.
Tuan, Y.-F. 1974. Topophilia: A Study of Environmental Perception, Attitudes, Values. Englewood Cliffs (NJ): Prentice-Hall.
Tuan, Y.-F. 1977. Space and Place: The Perspective of Experience. Minneapolis: University of Minnesota Press.
Turco, A. 1988. Verso una teoria geografica della complessità. Milano: Unicopli.
Turco, A. 2010. Configurazioni della territorialità. Milano: FrancoAngeli.
Turri, E. 2000. La megalopoli padana. Venezia: Marsilio Editori.
West, R. 1986. "Lo spazio in Narratori delle pianure". Nuova corrente 33: 65-74.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2022-001-gian
Copyright (©) 2022 Camilla Giantomasso – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto