Giovani con background migratorio. Percorsi di multiculturalità nella scuola italiana
Abstract
Young People with Migrant Background: Multicultural Paths in Italian School. Migration is an import field of geographical analysis. The article focuses on the paths of multiculturalism within the Italian educational model. In particular, the author will propose some considerations about children with a migrant background (both nationals and non-nationals) distribution among the different degrees of education. These issues provide an overview of the presence of pupils across the country and the characteristics of the families of origin. Finally, the document explores opportunities and constraints associated with current dynamics and shows the difficulties in learning that migrant children face in school and highlights how influences the integration of a significant and structural component of the population can take place.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Amato, V. 2008. "Centralità, periferizzazione e marginalizzazione nello spazio della Rete". In La geografia al tempo di Internet, a cura di L. Carbone e F. Salvatori, 39-57. Roma: Società Geografica Italiana.
Bonini, E., a cura di. 2022. Contrastare l'abbandono scolastico durante la pandemia. Rapporto dell'Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano. Milano: Comune di Milano - Fondazione ISMU.
Brusa, C. 1999. Immigrazione e multicultura nell'Italia di oggi. Milano: FrancoAngeli.
Brusa, C. 2004. "L'immigrazione straniera. Un tema centrale per la Geografia" (rassegna bibliografica). Ambiente, Società, Territorio. Geografia nelle Scuole 6: 44-45.
Brusa, C. 2006. "La ricerca geografica italiana e i problemi delle migrazioni e della formazione di una società multiculturale". In Un geografo per il mondo. Studi in onore di Giacomo Coma Pellegrini, a cura di E. Bianchi, 107-121. Milano: Istituto Editoriale Cisalpino.
Cassi, L., e M. Meini. 2013. Fenomeni migratori e processi di interazione culturale in Toscana. Bologna: Pàtron.
Castagnoli, D. 2012. "Un'indagine qualitativa sul multiculturalismo delle scuole primarie romane". Geotema 43-44-45: 101-105.
Casti, E. 2020. "Geografia a 'vele spiegate'. Analisi territoriale e mapping riflessivo sul Covid-19 in Italia". Documenti Geografici 1: 61-83. https://doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202001_03.
Colombo, A., e G. Sciortino, a cura di. 2008. Stranieri in Italia. Trent'anni dopo. Bologna: il Mulino.
Colussi, E., a cura di. 2021. La formazione interculturale dei docenti. Professionalità, risorse e sfide globali. Guida ISMU, dicembre. Milano: Fondazione ISMU.
Commissione Europea - EACEA - Eurydice. 2019. Integrazione degli studenti provenienti da contesti migratori nelle scuole d'Europa. Politiche e misure nazionali. Rapporto Eurydice. Bruxelles: Ufficio delle pubblicazioni dell'Unione Europea.
https://eurydice.indire.it/wp-content/uploads/2019/01/Integrazione_studenti_migranti.IT_.pdf
Cordini, M., and G. De Angelis. 2021. "Families between Care, Education, and Work: The Effects of the Pandemic on Educational Inequalities in Italy and Milan". European Journal of Education 56: 578-594.
https://doi.org/10.1111/ejed.12483
Cristaldi, F. 2021. Di qua e di là. Riflessioni di una geografa sulle migrazioni. Bologna: Pàtron.
De Vecchis, G. 2014. Geografia della mobilità. Roma: Carocci.
Favaro, G. 2014. "'È la lingua che ci fa uguali'. L'italiano L2 nella scuola dell'inclusione". In Incontrarsi nello spazio dell'accoglienza, a cura di D. Hoxha e V. Lannutti, 57-88. Villamagna (CH): Tinari.
Filosa, G. 2022. "Gli alunni con cittadinanza non italiana e le verifiche sugli apprendimenti". Ambiente Società Territorio. Geografia nelle Scuole 3: 11-15.
Fondazione ISMU ETS. 2023. Ventottesimo Rapporto sulle migrazioni 2022. Milano: FrancoAngeli.
Gentileschi, M.L. 2009. "Prospettive geografiche sulle migrazioni in Italia. Una rassegna delle pubblicazioni dei geografi italiani negli anni 2004-2007". Studi Emigrazione / Migration Studies 173: 205-232.
Gobbo, F., a cura di. 2003. Multiculturalismo e intercultura. Interpretazione dei contesti, progettualità migratori. Padova: Imprimitur.
Indire. 2020. "Indagine tra i docenti italiani. Pratiche didattiche durante il lockdown". [20/07/2020].
http://www.indire.it/wp-content/uploads/2020/07/Pratichei-didattiche-durante-il-lockdown-Report-2.pdf
ISTAT. 2020. "Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia". [16/04/2020].
https://www.istat.it/it/files//2020/04/Identit%C3%A0-e-percorsi.pdf
Meini, M. 2005. "L'insediamento di popolazione extracomunitaria in Italia. Dalla precarietà alla stabilizzazione". In Geografia. Dialogo tra generazioni. Atti del XXIX Congresso Geografico Italiano, a cura di A. Di Blasi, vol. II, 411-418. Bologna: Pàtron.
Meini, M. 2008. Mobilità e territorio. Flussi, attori, strategie. Bologna: Pàtron.
Milione, A., e P. Landri. 2021. "L'inclusione scolastica degli alunni con background migratorio nell'emergenza sanitaria Covid-19. Una battuta d'arresto?". In Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi, a cura di C. Bonifazi, M.E. Cadeddu, e C. Marras, 59-76. Roma: CNR Edizioni.
MIUR. 1989. "Inserimento degli stranieri nella scuola dell'obbligo. Promozione e coordinamento delle iniziative del diritto allo studio". Circolare Ministeriale n. 301. [08/09/1989].
https://www.edscuola.it/archivio/norme/circolari/cm301_89.html
MIUR. 2010. "Indicazioni e raccomandazioni per l'integrazione di alunni con cittadinanza non italiana". [08/01/2010].
https://www.istruzioneer.gov.it/wp-content/uploads/2018/10/cm_n_2-2010_alunni_stranieri.pdf
MIUR. 2014. "Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri". [19/02/2014].
https://www.istruzione.it/allegati/2014/linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf
MIUR. 2022. "Gli alunni con cittadinanza non italiana A.S. 2020/2021". [29/07/2022].
https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/NOTIZIARIO_Stranieri_2021+%281%29.pdf/150d451a-45d2-e26f-9512-338a98c7bb1e?t=1659103036663
Morri, R. 2019. "Migranti e rifugiati. Capitale umano, territorio e rappresentazioni distorte". In Conflitti, a cura di M.P. Pagnini e D. Sabbedotti, 385-396. Roma: Edicusano.
Morri, R. 2020. "Lo spazio dell'assenza. Geografia e didattica a distanza di massa". Documenti Geografici 1: 199-218. doi: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/
_12.
Nodari, P. 2004. "L'immigrazione straniera in Italia e gli sviluppi degli studi sui fenomeni migratori". Geotema 23: 3-9.
Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'educazione interculturale. 2022. "Orientamenti interculturali. Idee e proposte per l'integrazione di alunni e alunne provenienti da contesti migratori". [31/03/2022].
https://www.miur.gov.it/documents/20182/6891182/Documento-Orientamenti-interculturali2022.pdf/d6d7e7bb-a3dd-3f99-48fe-75850bb3d2d9?version=1.0&t=1648725704586
Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'intercultura del Ministero dell'Istruzione. 2015. "Diversi da chi? Raccomandazioni per l'integrazione degli alunni stranieri e per l'intercultura". [10/09/2015].
https://www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/DIVERSI+DA+CHI.pdf/90d8a40f-76d2-3408-da43-4a2932131d9b?t=1564667199410
Osservatorio nazionale per l'integrazione degli alunni stranieri e l'intercultura del Ministero dell'Istruzione. 2020. "È la lingua che ci fa uguali. Note per ripartire senza dimenticare gli alunni stranieri". [28/07/2020].
http://www.centrocome.it/wp-content/uploads/2020/07/MIUR-La-lingua-ci-fa-uguali.pdf
Pattaro, C. 2010. Scuola e migranti. Generazioni di migranti nella scuola e processi di integrazione informale. Milano: FrancoAngeli.
Samers, M. 2012. Migrazioni. Milano: Carocci [trad. it. L. Stanganini].
Santagati, M. 2014. "Integrazione scolastica e relazioni interetniche". In Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri, a cura di M. Colombo e M. Santagati, 119-158. Milano: FrancoAngeli.
Santagati, M., e S. Barabanti. 2020. "(Dis)connessi? Alunni, genitori e insegnanti di fronte all'emergenza Covid-19". Media Education 2: 109-125.
https://doi.org/10.36253/me-9646
Santagati, M., e E. Colussi, a cura di. 2019. Alunni con background migratorio in Italia. Emergenze e traguardi. Rapporto annuale, Report ISMU 1/2019. Milano: Fondazione ISMU.
Santagati, M., e E. Colussi, a cura di. 2020. Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli. Rapporto annuale, Report ISMU 2/2020. Milano: Fondazione ISMU.
Santagati, M., e E. Colussi, a cura di. 2021. Alunni con background migratorio in Italia. Generazioni competenti. Rapporto annuale, Report ISMU 3/2021. Milano: Fondazione ISMU.
Sarno, E. 2020. "Emergenza sanitaria e chiusura di scuole e università. Il divario culturale come ulteriore effetto del Covid-19". Documenti Geografici 1: 219-229.
https://doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202001_13.
Save the Children. 2020. "L'impatto del coronavirus sulla povertà educativa". [10/05/2020].
https://s3.savethechildren.it/public/files/uploads/pubblicazioni/limpatto-del-coronavirus-sulla-poverta-educativa_0.pdf
Squarcina, E. 2018. "Nuovi italiani. Il ruolo della scuola per l'inclusione". In Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell'altrove tra noi. XIII Rapporto della Società Geografica Italiana, a cura di M. Meini e F. Salvatori, 94-100. Roma: Società Geografica Italiana.
Stillo, L. 2021. "L'insegnante come ricercatore nella scuola multiculturale. Esperienze e buone pratiche interculturali nel territorio marchigiano". In La scuola si racconta. Riflessioni pedagogiche per una scuola multiculturale inclusiva, a cura di R. Biagioli, V. Ongini, e A. Papa. Parma: Edizioni Junior.
Unesco. 2014. Global Citizenship Education: Preparing Learners for the Challenges of the 21st Century. Paris: Unesco.
Vandermotten, C., G. Van Hamme, P. Medina Lockhart, and B. Wayens. 2004. Migrations in Europe: The Four Last Decades. Roma: Società Geografica Italiana.
Zinant, L. 2017. "Tra diffidenza e accoglienza. Le frontiere della scuola contemporanea". Rivista Formazione Lavoro Persona 22: 40-53.
Zoletto, D. 2007. Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2023-001-affr
Copyright (©) 2023 Raffaella Afferni – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto