Quali aree protette nella mondializzazione? Riflessioni a partire dai paesaggi agro-pastorali del Parco nazionale della Maiella
Abstract
Abstract
What Protected Areas in Globalisation? Reflections from the Agro-Pastoral Landscapes of the Maiella National Park
This paper aims to reflect on a possible interpretation of the role that protected
areas could play in the globalization. Starting from the example of the Maiella National Park (Italy), the paper aims to highlight the role of anthropic action as a key factor that throughout history has contributed to the generation of the current forms of ecosystems, characterized in this context by high levels of biodiversity, especially from the botanical point of view. All this provides an opportunity to reflect on the constructive role played by humankind in ecological dynamics, and so to develop a critical discussion of the significance of protected areas as peculiar places of globalization, capable of conveying crucial ethical values.
Keywords
Full Text:
PDFReferences
Aa.Vv. 2021. Maiella montagna madre. Milano: Touring Club Edizioni.
Agnoletti, M. 2022. Atlante dei boschi italiani. Roma - Bari: Laterza.
Albanese, V., e T. Graziano. 2020. Place, cyberplace e le nuove geografie della comunicazione. Bologna: Bononia University Press.
Anders, G. 2008. Il mondo dopo l'uomo. Tecnica e violenza. Milano - Udine: Mimesis.
Augé, M. 2009 (1992). Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Elèuthera.
Berque, A. 2019 (2016). Ecumene. Introduzione allo studio degli ambienti umani. Milano - Udine: Mimesis.
Bonati, S., M. Tononi, e G. Zanolin. 2021. "Social nature geographies / Le geografie e l'approccio sociale alla natura". Rivista Geografica Italiana 128 (2): 5-20.
https://doi.org/10.3280/rgioa2-2021oa12029
Büscher, B., and R. Fletcher. 2020. The Conservation Revolution: Radical Ideas for Saving Nature beyond the Anthropocene. London: Verso Books.
Conti, F., e A. Manzi. 2021. "Un giardino pensile affacciato sul mare". In Parchi d'Italia, vol. 7, 82-89. Torino: CAI - La Repubblica - National Geographic Italia.
Crutzen, P.J. 2005. Benvenuti nell'antropocene. L'uomo ha cambiato il clima, la Terra entra in una nuova era. Milano: Mondadori.
Depraz, S. 2008. Géographie des espaces naturels protégés. Genèse, principes et enjeux territoriaux. Paris: Armand Colin.
Di Santo, M., e M. Di Cecco. 2015. La biodiversità agricola del Parco nazionale della Majella. Il repertorio delle varietà autoctone. Guardiagrele (CH): Parco nazionale della Maiella.
Giacomini, V., e V. Romani. 2002 (1982). Uomini e parchi. Milano: FrancoAngeli.
Jonas, H. 2009 (1979). Il principio responsabilità. Torino: Einaudi.
Lussault, M. 2013. L'Avènement du Monde. Essai sur l'habitation humaine de la Terre. Paris: Seuil.
Lussault, M. 2019 (2017). Iper-luoghi. La nuova geografia della mondializzazione. Milano: FrancoAngeli.
Magnaghi, A. 2010. Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
Manzi, A. 2012. Storia dell'ambiente nell'Appennino centrale. La trasformazione della natura in Abruzzo dall'ultima glaciazione ai nostri giorni. Roma: Meta.
Manzi, A., e G. Manzi. 2007. Pastori, lanaioli e contadini. La pastorizia e la lavorazione della lana nel versante orientale della Maiella. Roma: Meta.
Marsh, G.P. 1988 (1872). L'uomo e la natura. Ossia la superficie terrestre modificata per opera dell'uomo. Milano: FrancoAngeli.
Micati, E. 2019. "Il paesaggio agropastorale". In Aa.Vv., Il paesaggio agropastorale del Parco nazionale della Maiella, 11-43. Guardiagrele (CH): Parco nazionale della Maiella.
Micati, E. 2021. Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri. Pescara: Carsa Edizioni.
Nash, R. 2014 (1967). Wilderness and the American Mind. New Haven: Yale University Press.
Pelaccia, L. 2006. "Aree protette - Turismo e partnership. Il comprensorio pescarese del Parco nazionale della Majella". In Nuovi scenari turistici per le aree montane. Abruzzo e Trentino. Sviluppo locale e competitività del territorio, a cura di L. Buzzetti e A. Montanari, 257-298. Trento: Valentina Trentini editore.
Raffestin, C. 1981. Per una geografia del potere. Milano: Unicopli.
Rosa, H. 2015 (2013). Accelerazione e alienazione. Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità. Torino: Einaudi.
Schmidt di Friedberg, M. 2004. L'arca di Noé. Conservazionismo tra natura e cultura. Torino: Giappichelli.
Turco, A. 1988. Verso una teoria geografica della complessità. Milano: Unicopli.
Turco, A. 2010. Configurazioni della territorialità. Milano: FrancoAngeli.
Zanolin, G. 2022. Geografia dei parchi nazionali italiani. Roma: Carocci.
Zimmerer, K.S. 2000. "The Reworking of Conservation Geographies: Nonequilibrium Landscapes and Nature-Society Hybrids". Annals of the Association of American Geographers 90 (2): 356-369.
https://doi.org/10.1111/0004-5608.00199
DOI: https://doi.org/10.7358/gn-2023-002-zang
Copyright (©) 2024 Giacomo Zanolin – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Announcements
Forthcoming: Vol 8 (2025) No 1
Congrès de fondation de l’AIGF (Association internationale de géographie francophone)
La géographie francophone au défi du monde contemporain
Volume 1
A cura di Pape Sakho e Dino Gavinelli
© 2001 LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto