Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

Le traduzioni come fuzzy set

LCM - La Collana / The Series - ISSN 2283-5628


Giuliana Garzone

LE TRADUZIONI COME FUZZY SET
Percorsi teorici e applicativi


ISBN 978-88-7916-712-3 - pp. 236 - 2015


€ 32,00  (-15%)  Acquisto il volume  € 27,20


 

 
Questo volume raccoglie i risultati di ricerche sulla traduzione svolte nel corso di circa due decenni. I primi tre capitoli espongono il quadro teorico e i principali concetti e strumenti analitici che informano i capitoli che seguono. L’impostazione traduttologica, essenzialmente target-oriented, propone una visione che combina alcuni aspetti della prospettiva descrittivista con altri di quella funzionalista, ponendo l’accento sugli elementi comuni tra i due approcci. Questa visione si concretizza nella categorizzazione delle traduzioni come un fuzzy set, cioè come un insieme aperto e fluido che accoglie al suo interno, con un grado diverso di appartenenza, testi trasposti attraverso diversi sistemi linguistici e semiotici con un rapporto variabile con il testo fonte. Accanto a questa idea innovativa, nel volume vengono avanzate per la prima volta altre proposte, come il suggerimento di considerare la lingua tradotta come un vero e proprio sotto-sistema all’interno del diasistema della lingua ricevente e l’ipotesi che l’applicazione della così detta ‘Teoria del Monitor’, mutuata dalla glottodidattica, possa servire a spiegare perché il testo tradotto presenta caratteristiche peculiari ‘universali’, indipendenti dalla coppia di lingue coinvolte. I restanti capitoli sono costituiti da saggi di carattere applicativo in alcuni casi già pubblicati in volumi o riviste, in questa sede aggiornati, rielaborati e riorganizzati. Nel capitolo finale l’attenzione si sposta sul grande tema delle traduzione dei testi specialistici, particolarmente cruciale nel mondo contemporaneo.

Giuliana Garzone è professore ordinario di Lingua e Traduzione inglese presso l’Università degli Studi di Milano. Ha coordinato diversi progetti di ricerca e ha al suo attivo oltre centoquaranta pubblicazioni (saggi, monografie e curatele). La sua attività di ricerca si articola in due filoni principali, uno incentrato sullo studio degli aspetti testuali e pragmatici della comunicazione specialistica e l’altro sui temi della traduttologia e degli interpreting studies


Il testo è di 236 pagine ed è contenuto in un unico file PDF
Per leggerlo o scaricarlo cliccare sull’Indice sottostante


PDF


Premessa

PROSPETTIVE TEORICHE

1. Perché la traduzione
1.1. Il ricorso ad una lingua naturale come lingua veicolare – 1.2. Il ricorso ad una lingua ausiliaria/pianificata come lingua veicolare – 1.3. Il ricorso alla mediazione linguistica – 1.3.1. La traduzione – 1.3.1.1. La traduzione-opera – 1.3.1.2. La traduzione-non-opera – 1.4. Note conclusive

2. Prospettive teoriche: traduzione e fuzzy set
2.1. Concezioni tradizionali della traduzione – 2.1.1. Limiti delle concezioni tradizionali basate su categorizzazioni dicotomiche – 2.2. Approcci target-oriented – 2.2.1. La definizione di traduzione – 2.2.1.1. Traduzioni presunte e pseudotraduzioni – 2.2.2. Rilevanza culturale della traduzione – 2.3. Teoria della traduzione e teorie linguistiche – 2.3.1. Il ruolo della componente linguistica nella traduzione – 2.4. Le traduzioni come fuzzy set – 2.4.1. Alcuni esempi illustrativi – 2.5. Note conclusive

3. Assetto linguistico del testo tradotto: interferenza e ‘universali’ traduttivi
3.1. Note introduttive – 3.2. La lingua della traduzione come sotto-sistema linguistico – 3.3. La legge dell’interferenza – 3.4. Altri tratti linguistici peculiari del testo tradotto – 3.5. Analisi – 3.5.1. Fenomeni di semplificazione a livello di sintassi del periodo – 3.5.1.1. Analisi quantitativa – 3.5.2. Fenomeni di esplicitazione – 3.5.2.1. Esplicitazione del soggetto – 3.5.3. La referenza pronominale – 3.5.4. Forme di allocuzione – 3.5.5. Uso sovrabbondante del congiuntivo – 3.6. Conclusioni – 3.7. Appendice: corpus utilizzato per lo studio presentato in questo capitolo

PROSPETTIVE APPLICATIVE

4. Osservazioni sulla traduzione del testo medievale
4.1. Note introduttive: lettura e traduzione del testo medievale – 4.2. Il momento ermeneutico – 4.3. Equivalenza, adeguatezza e norme – 4.4. La traduzione del testo medievale: straniamento e naturalizzazione, attualizzazione e storicizzazione – 4.5. Un esempio di ‘norma traduttiva’ per il testo medievale – 4.6. A mo’ di conclusione

5. L’“Essay on the Principles of Translation” di A.F. Tytler nella prospettiva delle moderne teorie della traduzione
5.1. Introduzione – 5.2. I principi esposti nell’Essay e le moderne teorie traduttologiche – 5.2.1. La prospettiva culturale – 5.2.2. Il ruolo del traduttore – 5.3. Considerazioni conclusive

6. Le traduzioni dei lyrics di Bob Dylan come fuzzy set
6.1. Introduzione – 6.1.1. Complessità semiotica della canzone – 6.1.2. La traduzione della canzone – 6.2. L’opera di Bob Dylan: peculiarità, suggestioni musicali e letterarie – 6.2.1. Peculiarità linguistiche – 6.3. Cover e traduzioni a stampa – 6.3.1. Le traduzioni degli anni ’60 – 6.3.2. Traduzione e manipolazione: la cover di “Blowin’ in the Wind» – 6.3.3. Il disinnesco della carica eversiva: la riscrittura di “Rainy Day Women Nos. 12 & 35” – 6.3.4. Le traduzioni degli anni ’60: considerazioni generali – 6.4. Le traduzioni a stampa – 6.5. Traduzioni d’autore – 6.5.1. Tradurre Dylan tra poesia e lingua parlata: Dylaniato – 6.5.2. Traduzione e poesia: le cover di De André – 6.5.3. Traduzione e trasposizione culturale: da “Romance in Durango” a “Avventura a Durango” – 6.5.4. Traduzione ed appropriazione: da “Desolation Row” a “Via della Povertà” – 6.6. Conclusioni – 6.7. Appendice: opere di Dylan citate e traduzioni italiane edite in volume

7. I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica
7.1. Introduzione – 7.1.1. I nomi propri nell’opera di invenzione – 7.2. I nomi nell’universo dei cartoon – 7.2.1. Procedimenti di traduzione/trasposizione – 7.2.2. Riferimenti culturali – 7.3. Conclusioni: una valutazione traduttologica

8. Traduzione e traduzione specialistica
8.1. Linguaggi specialistici e traduzione specialistica – 8.2. Fattori strategici – 8.3. Peculiarità del testo specialistico e traduzione – 8.3.1. Traduzione e nominalizzazione – 8.3.2. Lessico e terminologia specialistica – 8.4. Conclusioni – 8.5. Appendice: testi utilizzati a fini esemplificativi

Riferimenti bibliografici