Led On Line
Presentazione - About us
Novita' - What's new
E-Journals
E-books
Lededizioni Home Page Ricerca - Search
Catalogo - Catalogue
Per contattarci - Contacts
Per gli Autori - For the Authors
Statistiche - Statistics
Cookie Policy
Privacy Policy

La visione eteroglossica del bilinguismo

LCM - La Collana / The Series - ISSN 2283-5628


Elena Firpo - Laura Sanfelici

LA VISIONE ETEROGLOSSICA DEL BILINGUISMO: SPAGNOLO LINGUA D’ORIGINE E ITALSTUDIO
Modelli e prospettive tra gli Stati Uniti e l’Italia


ISBN 978-88-7916-805-2 - pp. 166 - 2016


€ 29,00  (-15%)  Acquisto il volume  € 24,65


 

Il saggio riporta i risultati della ricerca-azione LI.LO. (Lingua Italiana - Lingua d’Origine), nata allo scopo di ideare e promuovere modelli di insegnamento atti a sviluppare competenze bilingui nelle seconde generazioni di studenti di origine ispanofona. Gli Heritage Language Speakers possono in questo modo recuperare e ampliare le loro competenze nella lingua d’origine e migliorare al tempo stesso la loro academic proficiency in italiano, ridefinendo così il loro quadro linguistico plurale. I fenomeni migratori e la richiesta da parte del Ministero di individuare nuovi modelli di didattica improntata sulla lingua dello studio hanno fatto scaturire il presente volume e tutto il percorso ad esso connesso. A partire da modelli ormai consolidati in altri paesi europei e negli Stati Uniti, si è cercato di verificare se si potessero trarre spunti di ricerca-azione per creare nuovi paradigmi di educazione bilingue applicabili alla realtà scolastica attuale. Tutto ciò ha portato ad alcune riflessioni esposte nei primi capitoli del saggio, in cui, supportati da ricerche scientifiche, si è voluto fornire un quadro generale sul bilinguismo e l’educazione bilingue, riprendendo studi di neurolinguistica che avvalorano lo sviluppo del bilinguismo e modelli legati a politiche linguistiche di educazione bilingue adottate in diversi paesi. La seconda parte si apre con un’analisi della presenza latina negli Stati Uniti. Osservando le esperienze statunitensi in merito all’educazione bilingue e i risultati delle politiche linguistiche in termini di inclusione e integrazione, ci si è chiesti se queste potessero produrre risultati significativi nel contesto sociolinguistico e scolastico italiano. La domanda ha trovato una risposta attraverso il progetto LI.LO, a cui è dedicata l’ultima parte del saggio e a cui si arriva dopo aver fornito al lettore un quadro di insieme sullo spagnolo in Italia.

Elena Firpo è professoressa a contratto presso l’Università di Genova, dove ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Digilal Humanities, e docente nella Scuola Secondaria di Secondo Grado. L’area di ricerca riguarda lo sviluppo del bilinguismo, la lingua dello studio, le TIC (Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione) e la glottodidattica. 

Laura Sanfelici è ricercatrice di Lingua e Traduzione Spagnola presso il Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell’Università di Genova. Le sue linee di ricerca si concentrano principalmente sul mantenimento della heritage language da parte delle seconde generazioni di immigrati di origine ispanoamericana e sul contatto tra le lingue in contesti di immigrazione. 


Il testo è contenuto in un unico file PDF
Per leggerlo o scaricarlo cliccare sull’Indice sottostante


PDF


Introduzione

PARTE I

1. La scuola italiana e le generazioni 2.0
1.1. Premessa: L’educazione linguistica democratica – 1.2. Minoranze linguistiche, lingua etnica e dello studio. Alcune definizioni – 1.3. Le generazioni frazionarie – 1.4. Lingua dello studio

2. Bilinguismo
2.1. Definizione di bilinguismo – 2.2. Abilità e uso – 2.3. Termini relativi ai caratteri dei soggetti bilingui – 2.4. Il soggetto bilingue – 2.5. Il bilinguismo in prospettiva neurolinguistica – 2.6. Neurolinguistica e bilinguismo – 2.7. I sistemi di controllo e inibizione: switching e mixing – 2.8. Lingua, idioletto e translanguaging – 2.9. Vantaggi del bilinguismo

3. L’educazione bilingue
3.1. Definizione di educazione bilingue – 3.2. Quadri di riferimento teorici dell’educazione bilingue – 3.3. Il modello monoglossico – 3.3.1. Quadri di riferimento teorici dell’educazione bilingue monoglossici – 3.4. Il modello eteroglossico – 3.4.1. Quadri di riferimento teorici dell’educazione bilingue eteroglossici – 3.5. Fattori e variabili – 3.5.1. Il fattore situazionale – 3.5.2. Il fattore operativo

4. Le politiche di educazione bilingue di tipo eteroglossico: il panorama europeo
4.1. La politica linguistica dell’Unione Europea – 4.1.1. Politiche di rivitalizzazione e di sviluppo: le lingue di Stato e le lingue minoritarie – 4 1.2. Politiche di sviluppo bilingue e plurilingue: il modello CLIL – 4.2. Politiche per il sostegno linguistico ai bambini di lingua materna diversa da quella del paese di accoglienza

PARTE II

5. Dagli USA all’Italia
5.1. Gli USA: un modello percorribile? – 5.2. Verso un’assimilazione linguistica al mainstream – 5.3. Policy-makers e mainstream – 5.4 Dalla visione monoglossica a quella eteroglossica: gli Heritage Language Speakers – 5.5. Verso un’identità transglossica – 5.6. “El espectro bilingüe” e gli Spanish Speakers – 5.7. Nuove implicazioni pedagogiche – 5.8. Il “Translanguaging” – 5.9. Conclusione: per avvicinarci all’Italia

6. Lo Spagnolo nel sistema scolastico italiano
6.1. Spanish as a heritage language e sistema scolastico italiano a confronto

7. Genova e la visione eteroglossica
7.1. Dagli USA alla scuola primaria italiana – 7.2. Dagli USA alla scuola secondaria di primo grado italiana

PARTE III

8. Il Progetto LI.LO
8.1. Presentazione del Progetto – 8.2. Fasi della ricerca – 8.3. Obiettivi e metodologia – 8.4. LI.LO e CLIL: convergenze e divergenze – 8.5. I risultati del Progetto LI.LO – 8.5.1. Premessa: La raccolta dei dati – 8.6. Strumenti di ricerca e risultati – 8.6.1. L’analisi statistica: ANOVA e MANOVA – 8.6.2. Fase 2 (a.s. 2014/2015). Confronto tra il gruppo degli studenti italofoni, il gruppo di studenti HHE che hanno svolto il corso LI.LO e il gruppo degli studenti HHE che non hanno svolto il corso LI.LO – 8.6.3. MANOVA MISTA per il confronto della prove in lingua italiana e spagnola del gruppo di HHE (gruppo che ha fatto il corso o meno) – 8.6.4. Fase 3 (a.s. 2015/2016). ANOVA MISTA per il confronto della prova in lingua italiana – 8.6.5. MANOVA MISTA per il confronto della prove in lingua italiana e spagnola del gruppo di HHE (gruppo che ha fatto il corso o meno) – 8.7. L’analisi esplorativa

Conclusioni

Riferimenti bibliografici