Paradigmi di valutazione della spesa pubblica: analisi a livello regionale del settore turistico (2000-2009)
Fabrizio Antolini, Nicola Boccella
Abstract
L’analisi della spesa pubblica nel corso di questi anni ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito sulla politica economica del nostro Paese. Tuttavia, le analisi fin ad oggi effettuate, prevalentemente orientate a una visione contabile, non sono riuscite a misurare la qualità della spesa e ad individuare con precisione i benefici generati. Con una prospettiva meramente contabile della spesa pubblica si corre il rischio di fornire un quadro interpretativo parziale della finanza pubblica, suggerendo introduzione di riforme che, seppure teoricamente condivisibili, possano rivelare nel concreto effetti opposti rispetto a quelli desiderati. La cultura della «valutazione globale» della spesa pubblica deve ancora diffondersi. E non si può non evidenziare che in settori trasversali come il turismo tale obiettivo diviene ancora più difficile da raggiungere. Se, però, si pone in relazione la composizione della spesa pubblica per il turismo con le competenze esistenti ai vari livelli di governo, si può ottenere una prima valutazione circa l’efficienza della spesa. Un analogo procedimento può essere sviluppato analizzando la «spesa pubblica connessa allo sviluppo del turismo» effettuata dalle regioni, studiando la sua variabilità nel corso tempo.
Keywords
debito pubblico, politica economica, reddito, spesa pubblica, spesa settore turistico
Copyright (©) – Editorial format and Graphical layout: copyright (©) LED Edizioni Universitarie
Rivista di Scienze del Turismo. Ambiente Cultura Diritto Economia
Registered by Tribunale di Milano (15/09/2008 n. 530)
Online ISSN 2037-7908 - Print ISSN 2037-7916
Executive Editor: Nicola Boccella - Associate Editor: Azzurra Rinaldi
Editorial Staff: Andrea Billi - Patrizia Laurano - Antonio Magliulo - Angelo Quarto
Editorial Board: Alberto Abruzzese (Iulm Milano), Victor Aquino (Universidade de São Paulo), Sergio Arzeni (Ocse), Piero Barucci (Università degli Studi di Firenze), Nicola Boccella (Sapienza Università di Roma), Michael Crang (Durham University), Anya Diekmann (Université Libre de Bruxelles), Renato Guarini (Sapienza Università di Roma), Roberto Grossi (Federculture), Han Yong Liang (Zhejiang University), Jorge Lozano (Universidad Complutense de Madrid), Michel Maffesoli (Université Paris-Sorbonne), Vanda Perretta (Sapienza Università di Roma), Marina Righetti (Sapienza Università di Roma), Azzurra Rinaldi (Unitelma - Sapienza Università di Roma), Irene Salerno (Sapienza Università di Roma), Pasquale Sandulli (Sapienza Università di Roma), Manuel Valenzuela (Universidad Autónoma de Madrid)